Cosa è successo nell'ultima settimana? Facciamo il punto sulle competizioni più recenti, tra conferme, sorprese e novità!

#1 La campionessa mondiale battuta in casa – Tenetevi forte, perché questa è una di quelle notizie che proprio non ci aspettavamo: Margarita Kolosov ha conquistato il titolo del campionato tedesco, battendo Darja Varfolomeev per un soffio, di 0,300 punti! Darja è stata vittima di un errore che le è costato caro: ha fatto rimbalzare il cerchio sulle travi della palestra! La medaglia di bronzo è andata a Simakova, ma con un distacco abissale di ben 10 punti. Tuttavia, Darja non si è data per vinta e ha dominato nelle finali, portando a casa tre ori e un argento, mentre nella finale alla palla è stata di nuovo Margarita a brillare. Indimenticabile e spontanea l’espressione di Darja quando ha visto il punteggio che incoronava la sua compagna di squadra campionessa! (trovate il video qui).

Varfolomeev e Kolosov

#2 Karbanov si è confermata regina di Francia – Anche in Francia è tempo di campionati: ai Nazionali Élite, Karbanov ha dimostrato ancora una volta di essere la numero uno, vincendo la competizione e, con molta probabilità, assicurandosi il biglietto per le Olimpiadi (ricordiamo che la quota francese non è nominativa).

#3 Sofia ha pareggiato Milena – Con il suo terzo titolo assoluto, Raffaeli ha raggiunto Baldassarri nel numero di campionati vinti. Ma niente en plein per lei questa volta: proprio all’ultimo attrezzo, il nastro, un errore sfortunato (il cui video è già virale!) le ha impedito di chiudere in bellezza. L’oro del nastro è andato a Tara Dragas, che si è aggiudicata la sua prima medaglia d’oro in un campionato assoluto.

#4 Domingos regina della savana dell’America – Lo scorso weekend, al Campionato Panamericano, Barbara Domingos ha riaffermato il suo dominio come miglior senior del continente, vincendo l’All Around con pochi decimi di vantaggio su Rin Keys, mentre il bronzo è andato a Maria Eduarda Alexandre. Le tre ginnaste hanno diviso anche gli ori per specialità: Alexandre ha vinto a palla e nastro, Domingos al cerchio – con il suo iconico esercizio su “Il re leone” – e Keys alle clavette.

#5 La qualificazione impossibile – L’America, a differenza degli altri continenti, ha assegnato le quote a novembre ’23; la gara di riferimento sono stati i Panamerican Games, ai quali Rin Keys non ha potuto partecipare perché era ancora junior. Con i suoi brillanti risultati viene normale chiedersi: se la gara fosse stata quest’anno, avrebbe avuto una chance di qualificarsi come le coetanee agli Europei? Probabilmente sì, ma purtroppo non lo sapremo mai!

#6 La prima medaglia della Colombia – Tra le squadre senior, il Messico ha vinto tutti e tre gli ori, mentre il favorito Brasile si è dovuto accontentare di 3 argenti. Segnalo tra le nazioni emergenti la Colombia, che ha ottenuto le sue prime medaglie continentali: due bronzi, in All Around e ai 5 cerchi!

#7 Super (Mario) Junior – Tra le junior, gli Stati Uniti hanno dominato nelle specialità individuali – Natalie De La Rosa (in copertina) ha vinto in AA e alla palla, Isabella Chong a cerchio e nastro, Dawn Kim alle clavette – mentre tra le squadre il Brasile ha vinto tutti gli ori disponibili. A proposito, non perdetevi il loro originale esercizio ai 5 cerchi a tema Super Mario!

#8 Un sondaggio sulla ritmica maschile – Secondo quanto riportato dalla testata Tass, la Federazione Internazionale di Ginnastica ha condotto un sondaggio informale riguardo il futuro delle competizioni di ginnastica ritmica maschile. L’indagine riguarda possibili modifiche al programma olimpico di ginnastica ritmica per i Giochi di Los Angeles del 2028, dato l’impegno del Comitato Olimpico Internazionale per l’uguaglianza di genere. Il sogno di Gianni Ballardini forse è un pizzico più vicino?

Bonus: Onopriienko cerca il riscatto a Brno – Questo weekend si svolgerà il Grand Prix di Brno, gara in cui tornerà in pedana Viktoriia Onopriienko, alla ricerca del riscatto dopo gli sfortunati Europei. Tra le partecipanti ci sono Krasnobaeva, Brezalieva, Pigniczi, Griskenas, Alexandre, Yertaikyzy, Horodnycha, Ramonatxo, ma anche le neo-senior Onofriichuk, Usova, Polishchuk, Rogozhina e Rona. Al torneo “Space Cup” dedicato alle junior, troviamo le tedesche Magel e Datsenko, e le ucraine Chulinina, Redka, Vykhodets, Oviechyk, Gorashchenko e Melnyk. A questi link potete trovare le Partecipanti al Grand Prix e le Partecipanti alla Space Cup Junior. Qui dovrebbe esserci la diretta streaming.

5
1
1
Ex-ginnasta, UX/UI designer, fondatrice del blog. Orgogliosamente redhead con un sacco di lentiggini.

Condividi

WhatsApp
Telegram
💬 Commenti

Tratta tutti con rispetto e cortesia! Questo blog è soggetto a moderazione postuma dei commenti, pertanto ogni utente si assume la responsabilità di quanto scrive. Netiquette

30 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
maryart
7 mesi fa

Io spero con tutto il cuore che gli attrezzi della ginnastica ritmica maschile siano diversi, ovvero quelli usati in Giappone

maryart
7 mesi fa
Risposta a  Beatrice Vivaldi

Perché trovo quelli attrezzi più adatti al movimento di un corpo maschile e poi perché credo sinceramente che, con gli stessi attrezzi della ritmica femminile, sia un po’ una storpiatura🤷

maryart
7 mesi fa
Risposta a  maryart

E poi sarebbe più bello vedere una ritmica un po’ diversa, un po come con l’artistica maschile che si adatta alle prestazioni di un corpo maschile, appunto

maryart
7 mesi fa
Risposta a  maryart

*po’.

Maya Ape
7 mesi fa
Risposta a  Beatrice Vivaldi

È complicato trovare la giusta via per la ginnastica ritmica maschile. Attualmente abbiamo lo stile giapponese più vicino alla ginnastica artistica, incorporando elementi di forza, potenza e acrobazie e lo stile spagnolo molto simile alla ginnastica ritmica femminile, con un’enfasi maggiore sulla fluidità, l’eleganza e l’uso degli attrezzi.
Personalmente, vedo la ginnastica ritmica come un’arte che si avvicina di più alla danza che alla ginnastica artistica. Per questo preferisco lo stile spagnolo perché conserva l’aspetto estetico e coreografico della ritmica tradizionale. Immagino una ginnastica ritmica maschile che, pur mantenendo la grazia e la fluidità della versione femminile, adotti un codice di movimento più adatto ai fisici maschili. Potrebbero essere introdotti passi e figure che enfatizzano la forza e la potenza senza ricorrere a salti mortali. Inoltre, potrebbe essere interessante l’uso di attrezzi leggermente diversi per offrire nuove sfide e varianti ai ginnasti maschi, mantenendo l’unicità e la bellezza di questa disciplina.

Sara B
7 mesi fa
Risposta a  Maya Ape

A me piacciono gli attrezzi della attuale ritmica femminile, magari con un codice che enfatizzi elementi più muscolari e acrobatici. Mi piacerebbe vedere valorizzata la fune e soprattutto adoro il misto maschio- femmina! Così come il pattinaggio artistico a coppie sogno una ritmica a coppie con tanto di “lancio della ginnasta” 🙂

ire rg
7 mesi fa

Commento off topic, ho notato che alla World cup di milano non parteciperà nè la squadra bulgara, nè Atamanov.

ire rg
7 mesi fa
Risposta a  ire rg

Nemmeno Nikolova e Kaleyn

Beatrice Vivaldi
7 mesi fa
Risposta a  ire rg

In effetti partecipano pochissime delle ginnaste in preparazione alle Olimpiadi a Milano; vanno tutte direttamente a Cluj Napoca.

Invece ho letto di un bilaterale a metà luglio per le italiane, magari loro salteranno la tappa in Romania?

Mirjam
7 mesi fa
Risposta a  Beatrice Vivaldi

In “difesa” di Vika, c’è da dire che nonostante gli errori piuttosto gravi è dietro Taisiia soltanto di 4 punti! Non so se questa tensione venga dai problemi fisici che ha avuto o se è la pressione delle Olimpiadi, ma spero per il bene di entrambe che decidano in fretta chi mandare, se non l’hanno già fatto. Dei pass non nominativi direi che l’Ucraina è l’unica ancora in dubbio, per tutti gli altri mi pare siano state confermate tutte le ginnaste che hanno conquistato il pass!

Beatrice Vivaldi
7 mesi fa
Risposta a  Mirjam

Finali

Cerchio
🥇Viktoriia Onopriienko UKR 35.550
🥈Taisiia Onofriichuk UKR 34.250
🥉Elvira Krasnobaeva BUL 33.850
4. Lian Rona ISR 33.700
5. Maria Eduarda Alexandre BRA 33.250
6. Anna-Maria Shatokhin GER 32.600
7. Nikola Novakova CZE 32.100
8. Natalya Usova UZB 31.250
9. Evita Griskenas USA 29.600

Palla
🥇Elvira Krasnobaeva BUL 35.650
🥈Taisiia Onofriichuk UKR 34.400
🥉Viktoriia Onopriienko UKR 33.950
4. Aibota Yertaikyzy KAZ 33.000
5. Evita Griskenas USA 31.300
6. Anastasia Rogozhina FIN 30.950
7. Natalya Usova UZB 30.350
8. Anna-Maria Shatokhin GER 29.750
9. Laura Osickova CZE 29.600

Clavette
🥇Viktoriia Onopriienko UKR 33.550
🥈Elvira Krasnobaeva BUL 32.900
🥉Lian Rona ISR 31.950
4. Maria Eduarda Alexandre BRA 31.450
5. Natalya Usova UZB 30.600
6. Anastasia Rogozhina FIN 30.550
7. Aibota Yertaikyzy KAZ 30.300
8. Taisiia Onofriichuk UKR 30.150
9. Nikola Novakova CZE 28.150

Nastro
🥇Elvira Krasnobaeva BUL 32.900
🥈Taisiia Onofriichuk UKR 30.600
🥉Evita Griskenas USA 30.400
4. Lian Rona ISR 30.300
5. Aibota Yertaikyzy KAZ 30.300
6. Natalya Usova UZB 30.100
7. Viktoriia Onopriienko UKR 29.950
8. Regina Polishchuk ISR 27.050
9. Karolina Havlikova CZE 26.050

Zoe
7 mesi fa

Leggermente off topic, ma volevo commentare riguardo agli impegni delle ragazze in partenza per Parigi. Come commentava un utente sotto l’articolo degli assoluti, le ragazze della squadra hanno avuto una settimana di riposo dopo gli europei, poi si sono trasferite a Follonica dove rimarranno in ritiro fino ai giochi spostandosi solo per le gare. L’unico loro spostamento che ho visto è stato andare a Roma per la cerimonia di consegna del tricolore ma sono già tornate a Follonica e stasera fanno un allenamento a porte aperte se non sbaglio. D’altra parte Milena e Sofia dopo budapest hanno avuto gli assoluti, poi sono andate anche loro a Roma per la cerimonia della consegna del tricolore insieme alla squadra, ora sono state a Milano per le varie conferenze e presentazioni per la Coppa del Mondo e oggi dovrebbero già essere tornate a Fabriano perche questa sera hanno il saggio. Queste ragazze sono pazzesche, io non so come reggano questi ritmi. Immagino (e spero) che lo staff tecnico valuti bene la scelta degli impegni. Evidentemente Sofia e Milena sono in grado di reggere questi spostamenti e comunque prepararsi al meglio per gli appuntamenti importanti, ma io sono onestamente meravigliata dalla loro forza. Spero trovino anche il tempo di riposarsi per non arrivare distrutte.

nina93
7 mesi fa
Risposta a  Beatrice Vivaldi

Più guardo Onofriichuk e più mi sento male per Victoriia.

bakis42
7 mesi fa
Risposta a  Beatrice Vivaldi

… purtroppo Brezalieva ha perso un evento organizzato in modo eccellente con un numero sorprendente di esercizi di alta qualità, così come tutti i visitatori che sarebbero potuti venire! (Pochi spettatori, l’unica cosa che è stata un peccato, e che naturalmente non ha diminuito la nostra gioia per la medaglia d’oro di Melanie Dargel…)

nina93
7 mesi fa
Risposta a  Beatrice Vivaldi

34.500 al cerchio. È una ginnasta favolosa, invidio molto la Bulgaria vorrei che avessimo anche noi una ginnasta così giovane e già così promettente.

ppale02
7 mesi fa
Risposta a  nina93

Che totale per Elvira 135.800! Non posso credere che molto probabilmente non la vedremo ai giochi. La sua eleganza e maestria sono uniche nel loro genere.

nina93
7 mesi fa
Risposta a  ppale02

Eh credo anche io che non abbia molte chances di partecipare ai giochi. Tra le ginnaste bulgare è sicuramente quella che preferisco ma Stiliana e Boriana per ovvie ragioni hanno un’esperienza maggiore. La pedana olimpica fa tremare i polsi anche alle ginnaste “più anziane” abituate ai grandi eventi. Sicuramente nel prossimo quadriennio Elvira sarà la punta di diamante della nazionale bulgara.

bakis42
7 mesi fa

Poiché Dasha e Marga sono menzionate per prime: I tedeschi vedono le cose in modo un po’ diverso. Con Marga, il nodo è semplicemente scoppiato e lei sembra essere pronta per altre sorprese.

Non è stato solo lo pneumatico che purtroppo si è scontrato con il soffitto, ma anche la palla che rotola via o la perdita del club, che fino a poco tempo fa sembrava impensabile. Per quanto riguarda Darja, si stanno apportando sempre più modifiche, ad esempio in base al feedback dei giudici dei Campionati Europei. Darja ha descritto come il costante aumento dei livelli di difficoltà le crei problemi: “Ero un po’ insicura a causa dei cambiamenti e anche prima, perché avevamo fatto parecchie modifiche. Il cambiamento è sempre un lavoro molto duro, in modo che le mie mani lo sentano, in modo che il mio corpo si abitui” (“Il dilemma di Darja: i cambiamenti causano incertezza prima di Parigi”. https://www.mt.de/weltnews/sport/sportnews/Darjas-Dilemma-Aenderungen-sorgen-vor-Paris-fuer-Unsicherheit-23874948.html). Questo comincia a preoccupare i fan, perché il tempo sta per scadere e Daja lavora comunque come un animale da molto tempo. Ma il capo della base, o meglio il capo giudice, fa finta di niente e sostiene che tutto va bene. Ci sono opinioni secondo le quali qualcosa viene deliberatamente spinto verso il muro, come accade in quasi tutti i settori della vita di questo miserabile paese (chi sa qualcosa di geopolitica sa cosa intendo).

Ma sono state le due giovanissime ginnaste Lada Pusch e Viktoria Steinfeld, che stanno facendo grandi progressi, a impressionare davvero. (ma tutti gli occhi erano puntati soprattutto sul talento del secolo, Helen Kevric, se possiamo fare un breve accenno ai campionati di ginnastica artistica)

bakis42
7 mesi fa
Risposta a  Beatrice Vivaldi

Come ho detto, ci sono molti dettagli negli esercizi che cambiano continuamente, come ha descritto Darja. Il sottotono, che suggerisce che questo potrebbe essere un problema enorme, potrebbe non essere evidente per voi. Con programmi di traduzione come DeepL è possibile tradurre abbastanza bene in italiano (mi sembra che il programma di intelligenza artificiale riesca a farlo meglio di quanto io abbia capito l’italiano in 20 anni), ma potrebbero non essere in grado di dare un senso alle informazioni perché non hanno il contesto (quando leggo qualcosa sui radi messaggi di Darja, in fondo alla mia mente risuonano molte altre informazioni che mettono insieme ciò che ho letto in un quadro generale). Senza contatti personali in una o l’altra delle società dove lei o sua figlia facevano ginnastica, non sanno quasi nulla (ovviamente non si vuole rivelare alcun segreto alla concorrenza).

nina93
7 mesi fa
Risposta a  bakis42

Ma che poi mi chiedo… Darja ha più bisogno di aumentare ulteriormente le difficoltà o di rafforzare la sua stabilità? 🤔

Filosena
7 mesi fa
Risposta a  bakis42

Non ho capito il riferimento al muro, forse per motivi di tradizione (?)

Intendevi dire il muro di Berlino?
Non ho capito il contesto

Beatricebee
7 mesi fa

Grazie mille, articolo interessante e curato come sempre. Una curiosità, per chi sa il tedesco: il punteggio di 8.850 di Kolosov è l’esecuzione? Ammazza!

Alice Taglietti per Fabriano
Tesseramento per la serie A
Taniyeva si ritira
L'olimpionica kazaka saluta le pedane
Garac passa alla Germania?
La junior romena a Schmiden
Annaliese Dragan Olimpiadi Parigi 2024
Dragan in pausa
Ma in futuro spera di riprendere
Calendario Gare 2025
Tutti gli eventi dell'anno
Squadra senior ITA
Convocazioni 2025
Squadra Brasiliana 2024
Le nuove selezionate
Squadra Junior ITA
Nuove convocazioni
Duranti si ritira
L'annuncio a un evento a Spoleto
Articoli
Info
About