Questo weekend, oltre alla finale del circuito di World Cup a Milano (di cui parleremo nel prossimo articolo), la ritmica farà tappa anche in Germania grazie ai FISU World University Games, che prenderanno vita nella regione del Rhine-Ruhr e a Berlino.
Le Universiadi sono riservate a chi ha un’età compresa tra 18 e 25 anni compiuti nell’anno della competizione (quindi quest’anno per le nate dal 1 gennaio 2000 al 31 dicembre 2007) ed è iscritto, o appena laureato, a un’università. Le gare di ritmica si svolgeranno in tre giornate, dal 17 al 19 luglio, a Essen.
La ritmica alle Universiadi
La ginnastica ritmica ha fatto il suo debutto alle Universiadi nel 1991 a Sheffield come sport facoltativo, per poi diventare una disciplina fissa dal 2001. Da lì in poi, la gara ha iniziato a guadagnare sempre più visibilità e prestigio, attirando alcune delle ginnaste più forti del panorama internazionale.
Negli anni abbiamo visto sfilare nomi che hanno fatto la storia della ritmica: Anna Bessonova, Vera Sessina, Olga Kapranova, Inna Zhukova, Liubov Charkashyna ed Evgeniya Kanaeva sono state tra le protagoniste assolute nelle edizioni tra il 2003 e il 2011.
Nel 2013, a Kazan’, Margarita Mamun ha incantato tutti con ben quattro ori, anticipando la sua futura consacrazione olimpica. Nel 2015, a Gwangju, l’ha spuntata la padrona di casa Son Yeon-Jae, che ha superato Ganna Rizatdinova e Melitina Staniouta. A Taipei, nel 2017, Yulia Bravikova ha vinto davanti alla connazonale Ekaterina Selezneva, che si è presa la sua rivincinta due anni dopo, vincendo l’edizione di Napoli davanti a Zeng e Aghamirova.

L’ultima edizione, svoltasi a Chengdu e posticipata dal 2021 al 2023 a causa della pandemia, ha visto il trionfo di Fanni Pigniczki, davanti a Pohranychna e Matsusaka. Khrystyna Pohranychna si è presa la scena nelle finali di specialità, vincendo con cerchio e nastro, Pigniczki si è presa anche l’oro con la palla, mentre quello alle clavette è andato alla bulgara Tayana Volozhanina.
Per quanto riguarda la gara a squadre, le Universiadi storicamente hanno sempre visto una partecipazione più ridotta, soprattutto per la difficoltà di trovare cinque ginnaste con i requisiti richiesti. Nel 2023, la squadra di casa dell’Università di Chengdu – Cina (Chen Jiaqi, Zhao Hongyu, Li Xuerui, Chen Minshan e Xiao Mingxin) ha dominato l’All-Around, seguita da Ucraina (Dovganiuk, Borys, Ptashnyk, Krasiuk, Ivanyk) e Giappone (Ishii, Hayashi, Takii, Shimadayuri, Nishiyama). Le cinesi si sono confermate anche nella routine con 5 cerchi, mentre nel programma misto con 3 nastri e 2 palle è stato il Giappone a prendersi la rivincita.
University Games 2025: partecipanti e programma
Quest’anno la competizione si preannuncia particolarmente interessante: molte delle big internazionali hanno infatti scelto questa gara, preferendola alla tappa di World Cup di Milano. Sono 5 le squadre e ben 51 le individualiste in gara. La sfida, quindi, è tutt’altro che scontata!
Le beniamine di casa, Margarita Kolosov 🇩🇪 (in copertina) e Anastasiia Simakova 🇩🇪, dovranno vedersela con avversarie di altissimo livello, tra cui le olimpioniche Takhmina Ikromova 🇺🇿, Anastasiia Salos e Alina Harnasko 🏳️, Khrystyna Pohranychna 🇺🇦, Fanni Pigniczki 🇭🇺 ed Evita Griskenas 🇺🇸. Da tenere d’occhio anche Polina Horodnycha 🇺🇦, Aibota Yertaikyzy 🇰🇿, Hanna Panna Wiesner 🇭🇺, Lia Kallio ed Emmi Piiroinen 🇫🇮, Maena Millon 🇫🇷, Sofia Maffeis e Giulia Dellafelice 🇮🇹, Sarah Mariotti 🇺🇸, Mirano Kita 🇯🇵 e Havana Hopman 🇳🇿.
Nella gara a squadre vedremo sfidarsi la squadra ufficiale dell’Azerbaijan 🇦🇿 (Darya Sorokina, Yelyzaveta Luzan, Kamilla Aliyeva, Gullu Aghalarzade, Laman Alimuradova) con squadre universitarie provenienti da Ucraina 🇺🇦 (Valeriia Panchenko, Bohdana Melnyk, Emiliia Lavrynets, Kateryna Hrachova, Daniela Chebatarova, Marta Borys), Corea 🇰🇷 (Dogyeong Park, Soyun Lee, Soyoon Lee, Yejin Ko, Min Kim, Joowon Kim), Taipei 🇹🇼 (Pei-Chi Lu, Yu-Kuan Pan, Jie-Chi Ju, Yun-Jen Huang, Yi-An Chuang, Yung-Chi Chen) e Giappone 🇯🇵 (Miu Omachi, Rika Nakamura, Nonoka Murakuni, Hana Kumasaka, Airi Higashi, Noa Futatsugi – la stessa che ha gareggiato agli Asiatici).


Il programma prevede prove sia individuali che di squadra: come di consueto si svolgerà il concorso All-Around e, a seguire, le finali di specialità riservate alle migliori otto ginnaste per attrezzo.
Si parte giovedì 17 con le esecuzioni al cerchio e alla palla per le individualiste, e con i 5 nastri per le squadre. Venerdì 18 sarà il turno di clavette e nastro per le individualiste, mentre le squadre affronteranno l’esercizio con 3 cerchi e 2 palle, chiudendo così la fase All-Around. Sabato 19, infine, è interamente dedicato alle finali di specialità.
In questa pagina è disponibile la diretta streaming delle singole gare. Altre informazioni sono disponibili sul sito ufficiale dell’evento.
In bocca al lupo a tutte queste ginnaste che riescono a conciliare l’attività sportiva di alto livello con gli studi universitari!
Finali di specialità Universiadi
Cerchio
🥇Takhmina Ikromova UZB 29.850
🥈Anastasia Simakova GER 29.150
🥉Fanni Pigniczki HUN 27.200
4 Andreea Verdes ROU 27.150
5 Alina Harnasko AIN 27.000
6 Maena Millon FRA 26.950
7 Aibota Yertaikyzy KAZ 26.850
8 Hanna Panna Wiesner HUN 25.000
Palla
🥇Margarita Kolosov GER 28.200
🥈Alina Harnasko AIN 28.150
🥉Anastasia Simakova GER 27.500
4 Takhmina Ikromova UZB 27.400
5 Fanni Pigniczki HUN 27.400
6 Aibota Yertaikyzy KAZ 26.700
7 Sofia Maffeis ITA 24.850
8 Mei Tsuruta JPN 23.800
Che bella rivincita per Margarita!
Clavette
🥇Alina Harnasko AIN 29.550
🥈Takhmina Ikromova UZB 27.900
🥉Anastasiia Salos AIN 27.850
4 Aibota Yertaikyzy KAZ 26.800
5 Mirano Kita JPN 25.950
6 Fanni Pigniczki HUN 25.700
7 Evita Griskenas USA 25.350
8 Khrystyna Pohranychna UKR 25.000
Nastro
🥇Takhmina Ikromova UZB 28.700
🥈Alina Harnasko AIN 27.850
🥉Aibota Yertaikyzy KAZ 26.600
4 Anastasia Simakova GER 26.500
5 Anastasiia Salos AIN 25.950
6 Fanni Pigniczki HUN 25.950
7 Polina Horodnycha UKR 25.650
8 Evita Griskenas USA 24.900
Doppio titolo per Ikromova, uno per Harnasko e uno per Kolosov! Ben 7 ginnaste sul podio di queste Universiadi, con finali di altissimo livello.
Risultati del Torneo Shishmanova: vince Paolini, argento per Piergentili.
Fonte: https://www.facebook.com/100026536855184/posts/pfbid0P14dvF2UgPAGWj3cftHY448wdRFsZcSuQj6VdxjbshKQPyaztX4reipUUQCQo3eul/?app=fbl
Risultati delle finali di specialità: https://www.federginnastica.it/news/28929-burgas-enrica-ed-anna,-assi-pigliatutto-il-mar-nero-si-tinge-d-azzurro.html
Brave ragazze che bella esperienza!
🏆 Hanno sbancato il torneo e guadagnato preziose esperienze in gara internazionale che dimostrano quanto sia importante per la formazione e la tenuta di gara.
A margine, per caso Julieta Cantaluppi era madrina a Burgas? Perché a Milano non si è vista mai insieme alle coach di Israele a bordo pedana ne col team senior ne con Maayan ne Daniela, così come è stato per gli eventi internazionali.
Julieta era a Milano sugli spalti. L’ho vista nell’area ristoro 😅
Mi dispiace tanto per Kolosov. Nonostante abbia faticato a fare una bella gara quest’anno, le sue routine e la sua musica sono tra le mie preferite in assoluto!!! Adoro tutti e 4 i brani musicali, soprattutto clavette e nastro. In parte sono triste perché amo così tanto le routine che vorrei rivederle in finale. Provo la stessa cosa per Salos e anche per Piironen. Pensavo davvero che Kolosov avrebbe fatto scintille e persino una medaglia. Spero che riesca a superare quest’anno perché è così bella da vedere. Spero di rivedere clavette e nastro la prossima stagione. Speravo che andasse ai Campionati del Mondo di quest’anno dopo questo evento. Nel complesso, molte delle mie routine preferite non sono quelle che ottengono punteggi molto alti.
Personalmente trovo che questo codice non premi affatto la danza e l’arte innovative, solo la teatralità e una rotolata a terra extra. Sono sicura che questa sia solo la mia opinione personale, quindi mi dispiace se non è popolare.
Classifica All Around
🥇Alina Harnasko AIN 114.850
🥈Takhmina Ikromova UZB 112.700
🥉Fanni Pigniczki HUN 108.850
4 Anastasia Simakova GER 107.200
5 Aibota Yertaikyzy KAZ 106.900
6 Anastasiia Salos AIN 105.750
7 Sofia Maffeis ITA 103.700
8 Mirano Kita JPN 103.350
…
23 Giulia Dellafelice ITA 96.500
Finaliste Clavette
1 Ikromova 29.600
2 Harnasko 29.050
3 Pigniczki 27.7900
4 Salos 27.800
5 Yertaikyzy 27.350
6 Kita 26.550
7 Pohranychna 26.450
8 Griskenas 26.050
…
12 Maffeis 25.600
32 Dellafelice 23.100
Finaliste Nastro
1 Harnasko 28.400
2 Ikromova 27.000
3 Simakova 26.750
4 Griskenas 26.600
5 Pigniczki 26.300
6 Horodnycha 26.150
7 Yertaikyzy 25.650
8 Salos 25.650
…
9 Maffeis 25.600
17 Dellafelice 24.550
Takhmina 29.600 alle clavette, per ora, punteggio più alto della competizione 🔥
Purtroppo mi sa che con la perdita finale col nastro Ikromova si è giocata l’oro all-around 🥲
Qualche aggiornamento dalle nostre italiane in gara all’estero!
Dellafelice ha ottenuto 23.100 alle clavette (una perdita su rischio) e 24.550 al nastro (un piccolo impiccio su un maneggio); chiude l’AA con un buon 96.500, purtroppo è già fuori dalle finali ma per una ginnasta con così poca esperienza internazionale ha dimostrato davvero un’ottima tenuta di gara!
Per Maffeis invece 25.600 alle clavette (perdita su rischio) e 25.600 al nastro, anche oggi ha preso dei punteggi doppioni! Al nastro si gioca la finale di specialità, aspettiamo l’ultimo gruppo.
È finalmente stato pubblicato un programma per il Torneo Shishmanova: https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=pfbid02zX6LHwh75kdG3E6idwG8J6AFreBYdqkfaFBPZ7vcx8CxRvof4sxFk2mX3WezSXWvl&id=100063485413193
Paolini e Piergentili hanno gareggiato stamattina nel concorso generale, mentre domattina avranno le finali di specialità. Aspettiamo fiduciosi di sapere dei punteggi!
Classifica provvisoria dopo il gruppo B
1 Pigniczki 108.850
2 Simakova 107.200
3 Yertaikyzy 106.900
4 Salos 105.750
5 Maffeis 103.700
6 Kita 103.350
7 Horodnycha 102.900
8 Verdes 101.600
Dopo l’ottima giornata di ieri, Simakova incappa in una bruttissima giornata e rischia di rimanere fuori dal podio, se Ikromova e Harnasko fanno bene. Un’ottima ripresa per Salos, che recupera parecchie posizioni.
Clavette
1 Pigniczki 27.900
2 Salos 27.800
3 Yertaikyzy 27.350
4 Kita 26.550
5 Pohranychna 26.450
6 Horodnycha 26.050
Nastro
1 Simakova 26.750
2 Pigniczki 26.300
3 Horodnycha 26.150
4 Yertaikyzy 25.650
5 Salos 25.650
6 Maffeis 25.600
Fanni ha cambiato musica alla palla! (Forse anche perché usava la stessa di Sumkin?)
Vecchio esercizio: https://youtu.be/uJdfv93F4mc?si=7xFUaXqBUVzVmqJu
Nuovo esercizio: https://youtu.be/YtMYlRSuEPE?si=X5qqaSO_pbMfe-jl
Che bello! (E bel body fra l’altro). Confesso che per me quella musica era solo per le clavette di Sumkin, quindi ottima idea cambiare. (Ora la curiosità: ma era già famosa? Perché è peculiare come musica, e trovare due atlete usarla lo stesso anno è quantomeno strano)
Ma il punteggio di Kolosov alla palla?! Mah… a me è parso davvero generoso… a voi no?
Ma ha anche cambiato musica o sbaglio? L’inizio sembra lo stesso ma poi c’è un taglio su una canzone diversa mi sembra. Diciamo che alla fine lo stile è similissimo, ha anche tenuto gli stessi passi di danza
Classifica AA dopo gruppo A
1 Simakova GER 56.450
2 Salos AIN 52.300
3 Verdes ROU 51.250
4 Pohranychna UKR 50.300
5 Wiesner HUN 49.950
6 Cho KOR 49.550
7 Zeynalova AZE 49.45
8 Dellafelice ITA 48.850
Cerchio
1 Simakova GER 28.650
2 Verdes ROU 26.650
3 Wiesner HUN 26.600
4 Salos AIN 26.600
5 Pohranychna UKR 25.350
6 Dellafelice ITA 25.150
Palla
1 Simakova GER 27.800
2 Salos AIN 25.700
3 Juul Moeller NOR 25.400
4 Pohranychna UKR 24.950
5 Zeynalova AZE 24.650
6 Verdes ROU 24.600
…
9 Dellafelice 23.700
Classifica AA dopo il gruppo B
1 Simakova GER 56.450
2 Pigniczki HUN 54.650
3 Yertaikyzy KAZ 53.900
4 Gruniger SUI 52.650
5 Maffeis ITA 52.500
6 Salos AIN 52.300
7 Millon 52.150
8 Kallio FIN 51.700
…
17 Dellafelice 48.850
Cerchio
1 Simakova GER 28.650
2 Pigniczki HUN 27.750
3 Yertaikyzy KAZ 27.350
4 Millon FRA 26.800
5 Verdes ROU 26.650
6 Wiesner HUN 26.600
7 Salos AIN 26.600
8 Gruniger SUI 26.450
…
9 Maffeis 26.250
14 Dellafelice 25.150
Palla
1 Simakova GER 27.800
2 Pigniczki HUN 26.900
3 Kolosov GER 26.700
4 Yertaikyzy KAZ 26.550
5 Maffeis ITA 26.250
6 Gruniger SUI 26.200
7 Kallio FIN 25.750
8 Salos AIN 25.700
…
19 Dellafelice 23.700
Una buona prova di entrambe le italiane! Una piccola perdita su rotolamento per Dellafelice e qualche BD sporcata per Maffeis, ma entrambe hanno fatto un’ottima prova.
Simakova, purtroppo, continua a non lasciarmi nulla (dimentico i suoi esercizi appena esce dalla pedana), ma ha fatto veramente bene. Punteggi più contenuti rispetto agli Europei, ma sarà sicuramente un’avversaria temibile ai Mondiali.
Kolosov, purtroppo, è in recupero ma sembra ancora molto indietro: al di là delle perdite e delle sporcature, è quasi impossibile metterla a confronto con la ginnasta che meno di un anno fa ha sfiorato il podio olimpico. Non so cosa sia successo, ma è veramente un gran peccato vederla così.
Una buona prima giornata per Pigniczki, che finalmente porta a termine una buona esecuzione del cerchio!
Classifica AA parziale
1 Harnasko AIN 57.400
2 Simakova GER 56.450
3 Ikromova UZB 56.100
4 Pigniczki HUN 54.650
5 Yertaikyzy KAZ 53.900
6 Gruniger SUI 52.650
7 Tsuruta JPN 52.500
8 Maffeis ITA 52.500
…
21 Dellafelice 48.850
Finaliste Cerchio
1 Simakova GER 28.650
2 Harnasko 28.500
3 Ikromova UZB 27.800
4 Pigniczki HUN 27.750
5 Yertaikyzy KAZ 27.350
6 Millon FRA 26.800
7 Verdes ROU 26.650
8 Wiesner HUN 26.600
…
11 Maffeis 26.250
20 Dellafelice 25.150
Finaliste Palla
1 Harnasko AIN 28.900
2 Ikromova UZB 28.300
3 Simakova GER 27.800
4 Pigniczki HUN 26.900
5 Kolosov GER 26.700
6 Yertaikyzy KAZ 26.550
7 Tsuruta JPN 26.500
8 Maffeis ITA 26.250
…
25 Dellafelice 23.700
Ikromova paga una perdita sul primo rotolamento al cerchio, ma rimane ancora in lotta per il titolo. Al momento è difficile pensare che qualcuno possa inserirsi nel podio se le attuali prime tre non sbagliano domani, ma mai dire mai!
Le prime 5 in AA entrano in entrambe le finali, mentre si aggiungono altre 6 ginnaste a completare le prime due specialità.
il tango alla palla di Maffeis è ben carico dei sottintesi di questa danza e sebbene non sia all’altezza delle doti tecniche di Alina, ha molta più anima ❤️🔥
bella sorpresa la nipponica Tsuruta Mei, incantevole l’inizio dell’esercizio al cerchio.
„Kolosov, purtroppo, è in recupero ma sembra ancora molto indietro: al di là delle perdite e delle sporcature, è quasi impossibile metterla a confronto con la ginnasta che meno di un anno fa ha sfiorato il podio olimpico. Non so cosa sia successo, ma è veramente un gran peccato vederla così.”
How Margarita Kolosov Overcame Her Olympic Sadness Through Her Love of Sport:
https://www.olympics.com/de/news/world-university-games-rhythmische-sportgymnastik-margarita-kolosov-interview-ueber-paris-2024
It describes her rollercoaster of emotions after her competition until the final result, and how she fought her way out of the slump.
Some excerpts:
The first few months after Paris 2024 were difficult for Kolosov. As is normal for an ambitious athlete, she initially tried to focus on the next opportunity for an Olympic medal, the 2028 Olympic Games. “Immediately afterward, the thought came to me: ‘I’ll show you that I can do this and that I deserve it.'”
But this “now more than ever” approach didn’t work for long: “Then you noticed a small dip. And it just had to be given time.” For a long time, Kolosov couldn’t find the flow that athletes need: “The passion was there, the motivation was there. But I couldn’t find that feeling of just going all out,” she explained.
Little by little, with the help of sports psychologists, she worked her way out of this mental slump.
But other things were also crucial for Kolosov on her path back: “My love and passion for sports and the people around me, friends, family, and the girls in the gym, helped me.”
She sees her fitness at 75 percent: “I’m just trying to give it my all and see what happens.”
Simakova davvero bella, sia alla palla che al cerchio! Mi piace davvero tanto il suo stile!
Ma perchè Pohranychna non viene piú convocata? Mi sembra ancora in formissima. Non dico sia la numero 2 in Ucraina, ma qualche convocazione in più in qualche WC o WCC direi che se la meriti dai. Mi sembra di non vederla da un sacco in WC, o ricordo male io?
Le logiche di Irina Deriugina resteranno sempre un mistero…
Pronti a iniziare!
11:30 Gruppo A con Verdes, Pohranychna, Wiesner, Mariotti, Simakova, Salos, Dellafelice
14:30 Gruppo B con Pigniczki, Kolosov, Horodnycha, Yertaikyzy, Maffeis, Kallio
16:30 Gruppo C con Piiroinen, Ikromova, Harnasko, Hopman, Griskenas
19:30 Squadre 5 Nastri
Ordine di gara e risultati: https://rhineruhr2025.com/en/schedule#/athletic-startlist/GRY/Q/W/1APHO————-/QUAL/A0000101
Diretta: https://www.fisu.tv/events/rhythmic-gym-group-1-hoop-ball
The stream works well, pleasant direction and commentary.
Ho recuperato i nominativi delle squadre (grazie Ulrich!))
Squadra Azerbaijan (quella ufficiale!): Darya Sorokina, Yelyzaveta Luzan, Kamilla Aliyeva, Gullu Aghalarzade, Laman Alimuradova
Squadra Ucraina: Valeriia Panchenko, Bohdana Melnyk, Emiliia Lavrynets, Kateryna Hrachova, Daniela Chebatarova, Marta Borys
Squadra Taipei: Pei-Chi Lu, Yu-Kuan Pan, Jie-Chi Ju, Yun-Jen Huang, Yi-An Chuang, Yung-Chi Chen
Squadra Corea: Dogyeong Park, Soyun Lee, Soyoon Lee, Yejin Ko, Min Kim, Joowon Kim
Squadra Giappone (la stessa degli Asiatici, ma non quella ufficiale che sarà invece a Milano): Miu Omachi, Rika Nakamura, Nonoka Murakuni, Hana Kumasaka, Airi Higashi, Noa Futatsugi