Ciao, amici di BlaBlagym e fan della ritmica! Come sta andando questo periodo pieno di competizioni? Lo ammetto, io sto facendo i salti mortali per incastrare la mia vita “reale” a quella delle gare, che cerco comunque sempre di seguire o recuperare in qualche modo! 😅
Oggi vorrei concentrarmi di nuovo sulle ginnaste delle squadre, sulle quali – come faceva notare un visitatore straniero – forse si parla sempre un po’ di meno. In particolare vorrei evidenziare le strategie che stanno seguendo le varie nazioni per arrivare alle Olimpiadi con la formazione ideale.
E allora, partiamo subito con l’approfondimento, per poi parlare della tappa di World Cup!
Il dilemma delle squadre a 5
A partire dai Giochi Olimpici di Rio 2016, le squadre di ginnastica ritmica devono essere composte da 5 ginnaste che eseguono entrambi gli esercizi. Questo requisito ha eliminato una strategia comune nelle altre competizioni di ritmica, dove si utilizzano 4 atlete per entrambi gli esercizi e altre 2 che si esibiscono solo in uno, per un totale di 6 ginnaste.
In vista dei Giochi Olimpici, molte nazioni si stanno adeguando, riducendo già dalle prime gare la formazione. L’Italia 🇮🇹, ad esempio, ha gareggiato sin dall’inizio dell’anno con la formazione composta da Centofanti, Duranti, Maurelli, Mogurean e Paris, mantenendo Russo come riserva. Anche Israele 🇮🇱 ha adottato una strategia simile, schierando Bakanov, Freidmann, Paritzki, Shaham e Svertson, la formazione che ha vinto i Mondiali di Valencia esclusa Banchuk, che nel frattempo si è ritirata. Confermate anche le ginnaste della Cina 🇨🇳 Ding, Guo, Hao, Huang e Wang (rispetto ai mondiali senza Pu).
La Spagna 🇪🇸 aveva già ridotto a 5 la sua formazione alla fine del 2023, con le consolidate titolari Arnau, Bergua, Martinez, Perez e Solaun, anche se nella prima tappa del 2024 c’è stato l’inserimento di Fernandez in un esercizio. Stabile da inizio anno la formazione rinnovata della Bulgaria 🇧🇬 con Ivanova, Minevska, Petrova, Stoyanov e Vasileva (fuori Trashlieva e Tomova rispetto allo scorso anno).
Il Brasile 🇧🇷, dalla World Cup di Sofia, ha designato la sua squadra da 5 con Arakaki, Borges, Medrado, Pereira e Pircio. Fuori quindi Urquiza, che ha gareggiato alla prima tappa, e Oliveira, titolare ai mondiali. Tuttavia, la squadra brasiliana è quella che lo scorso anno ha presentato più cambi di formazione, quindi non mi stupirei di ulteriori variazioni.
La Germania 🇩🇪, che a Palaio Faliro aveva testato l’inserimento dell’individualista Melanie Dargel, dalla tappa di Baku l’ha di fatto esclusa mantenendo la formazione del 2023 (Kosan, Kromm, Oganesyan, Vester e Wickert). In modo del tutto simile il Messico 🇲🇽, dopo aver testato Karla Diaz e Villanueva nelle prime tappe, è tornato alla formazione del 2023 (Alcocer, Flores, Gutierrez, Salazar e Tejeda).
La Francia 🇫🇷 sta provando diverse formazioni. Per ora hanno gareggiato le titolari dei Mondiali 2023 (Dot, Inaho, Lavit e Vilarino) con l’aggiunta di Joseph-Noel, titolare ai mondiali 2021, e dalle ultime gare anche di Loxton-Vernaton, che ha gareggiato agli Europei 2022 come individualista junior. Assenti Caburet e Delaine, titolari nel 2023 e 2022.
E chi ai Giochi si deve ancora qualificare? In questo caso, il problema della sesta ginnasta sembra essere rimandato: la Polonia 🇵🇱 sta alternando Balakina e Gorska (con titolari Przybylska, Roszatycka, Szewczuk e Wojciechowska) e l’Azerbaijan 🇦🇿 Aliyeva e Sorokina (titolari Aghalarzade, Alimuradova, Hummatova e Luzan). La Finlandia 🇫🇮 tenterà la qualificazione direttamente con 5 delle titolari dello scorso anno: Jamil, Kaerkkaeinen, Kapiainen, Olkkonen e Polishchuk, mentre Kallio è tornata individualista.
World Challenge Cup di Portimão: partecipanti
Parliamo ora della gara di questo weekend: la prima delle due tappe di World Challenge Cup, che si svolgerà a Portimão! Ricordo che i risultati di questa gara non incidono sulla classifica del circuito World Cup, ma si tratta di un vero e proprio circuito a sé stante, generalmente più aperto. Ad esempio non ci sono limitazioni sulla partecipazione e ogni nazione può iscrivere 2 individualiste e 1 squadra a ogni tappa.
Questa tappa cade tra il faticoso weekend dell’European Cup e prima della settimana degli Europei quindi alcune nazioni, come come Bulgaria, Italia e Ucraina, hanno deciso di far riposare le loro ginnaste di punta. Ci aspettano quindi sicuramente delle sorprese per le medaglie!
L’unica che potrebbe puntare all’oro senza troppi problemi è Darja Varfolomeev 🇩🇪, che torna in pedana dopo una breve pausa, visto che non ha partecipato alla European Cup. Le sue principali rivali saranno Harnasko 🏳️, Aghamirova 🇦🇿, Bautista 🇪🇸, Berezina 🇪🇸, Karbanov 🇫🇷, Simakova 🇩🇪, Dragan A. 🇷🇴, Vedeneeva 🇸🇮 e Domingos 🇧🇷. Tra le outsider, da tenere d’occhio ci sono Dragas 🇮🇹, Ternovski 🇮🇱 , Parfilova 🇰🇿, Zhailauova 🇰🇿, Maffeis 🇮🇹, Salos 🏳️ e Hillel 🇮🇱. Questa World Challenge Cup sarà inoltre la prima gara dell’anno per le statunitensi Griskenas 🇺🇸 e Mizuno 🇺🇸.
Le squadre sono solo 8, quindi accederanno tutte alle finali di specialità. Quella di Portimao sarà l’ultima pedana di prova prima della qualifica olimpica per Azerbaijan, Gran Bretagna, Grecia e Portogallo, mentre tra chi si prepara già per Parigi troviamo Spagna, Brasile, Francia e Messico.
Portimão: diretta e classifiche
A questi link trovate gli ordini di gara per individualiste e squadre (se non funzionano più, li potete trovare aggiornati sulla Pagina FIG). A questo link potrebbero apparire i risultati.
Le qualificazioni di venerdì e sabato potrebbero essere trasmesse su Ginastica TV (a pagamento), mentre le finali verranno trasmesse sulla piattaforma FIGTV.
Risultati in breve
AA individuale 🥇Varfolomeev 🥈Harnasko 🥉Bautista
Cerchio 🥇Varfolomeev 🥈Parfilova 🥉Harnasko
Palla 🥇Harnasko 🥈Zhailauova 🥉Vedeneva
Clavette 🥇Varfolomeev 🥈Harnasko 🥉Vedeneeva
Nastro 🥇Varfolomeev 🥈Vedeneeva 🥉Parfilova
AA Squadre 🥇Spagna 🥈Brasile 🥉Francia
5 cerchi 🥇Spagna 🥈Brasile 🥉Francia
Palle/Nastri 🥇Brasile 🥈Messico 🥉Spagna
Come sempre aspettiamo i vostri commenti prima, durante e dopo la gara!
Ecco tutti i podi:
AA individuale 🥇Varfolomeev 🥈Harnasko 🥉Bautista
Cerchio 🥇Varfolomeev 🥈Parfilova 🥉Harnasko
Palla 🥇Harnasko 🥈Zhailauova 🥉Vedeneva
Clavette 🥇Varfolomeev 🥈Harnasko 🥉Vedeneeva
Nastro 🥇Varfolomeev 🥈Vedeneeva 🥉Parfilova
AA Squadre 🥇Spagna 🥈Brasile 🥉Francia
5 cerchi 🥇Spagna 🥈Brasile 🥉Francia
Palle/Nastri 🥇Brasile 🥈Messico 🥉Spagna
Finali oggi dalle 15:30 italiane
Ordini di gara
Cerchio
1. PARFILOVA
2. HARNASKO
3. ZHAILAUOVA
4. BAUTISTA
5. VARFOLOMEEV
6. BEREZINA
7. HEICHEL
8. TERNOVSKI
Palla
1. DRAGAS
2. VARFOLOMEEV
3. SIMAKOVA
4. TERNOVSKI
5. VEDENEEVA
6. DOMINGOS
7. ZHAILAUOVA
8. HARNASKO
5 cerchi
1. GRE
2. FRA
3. POR
4. ESP
5. GBR
6. MEX
7. BRA
Clavette
1. VARFOLOMEEV
2. SANTOS
3. HARNASKO
4. VEDENEEVA
5. MIZUNO
6. BAUTISTA
7. TERNOVSKI
8. DOMINGOS
Nastro
1. HEICHEL
2. ZHAILAUOVA
3. BAUTISTA
4. VARFOLOMEEV
5. VEDENEEVA
6. PARFILOVA
7. SIMAKOVA
8. GRISKENAS
Palle nastri
1. FRA
2. POR
3. ESP
4. MEX
5. GRE
6. GBR
7. BRA
Risultati: https://sporttech.io/events/11ca6a10-2bec-4445-431b-0c86c32aac2f/ovs/event/IND
https://www.youtube.com/watch?v=1teVDNbtnd8
The commentator was speechless about the double ball loss, a completely surprising and never before seen scene. For me personally it didn’t come as a surprise, and was just waiting to see when what had to come would come. Okay, even the dumbest hater has now seen that Darja is a human and not a machine. But that’s not the point. You see Raskina’s behavior! That wasn’t a comforting hug at the moment of greatest defeat, as expected in a harmonious relationship, but a cold gesture of duty (why Raskina then also took flight so quickly I don’t know, it certainly looked rather awry). And no, I don’t see this as a continued triviality that you could laugh about! Yesterday I had already written a short post about the fact that all that glitters is no longer gold in Schmiden (according to a German proverb) and I think that this “episode” will not be the only one in the future (I can’t say any more details publicly so as not to be accused of slander). How do unprejudiced, humanistically educated people from Italy view this scene?
I think Raskina left the k&c so quickly because Simakova was performing next, right after Darja?
there are truths that everyone likes, and then there is the truth. unfortunately you asked the opinion of Italians, a people of great actors. Hi Laminata.
Ah, I had already thought something like that. Incidentally, I’ve never been “behind the Alps” and I don’t know anyone else from there either, but I have read a biography of Ettore Majorana, whose rational mind I have since considered to be the pinnacle of what evolution has ever produced. I guess hardly anyone knows him anymore, which is not surprising in the context of the general stultification willed by satanic forces (what are those red and green numbers supposed to mean? Do they serve to promote lazy thinking?)
Carissimo Laminata,
ora, sarà che il mio inglese è assai scolastico, sarà che sono stanco a quest’ora e magari l’una o l’altra cosa mi hanno fatto fraintendere significato e senso dei tuoi post.
Ma davvero ci volevi chiedere cosa ne pensiamo della scena di Raskina che molla lì Darja sul kiss&cry dopo un abbraccio freddino??
Amico mio “behind the alps”, sapessi che c…i e quali sofferenze soffriamo noi appassionati italiani quotidianamente e da tempo immemore!
E chi ha tempo e voglia, amico mio, di occuparsi pure delle beghe, presunte o vere, che accadono fra le fila germaniche?
Darja ha storicamente commesso addirittura due errori gravi in un esercizio e, questa volta, non ha vinto tutto? Sai che c’è? Che già l’ammiravo prima e adesso mi sta persino più simpatica e pazienza se a qualcuno di noi girano fondamentalmente perchè ha strappato il titolo mondiale alla nostra Sofia.
Raskina l’ha presa male (dal video è evidente) e l’avrebbe punita lasciandola da sola a favore di camera ad aspettare un punteggio così e così? Sopravviveranno sia Darja che la sua allenatrice, ne sono certo.
Yes, thank you, but what you say that is actually going in a completely wrong direction. As I said before, I can’t give any more details so as not to be accused of slander. And you probably didn’t read my other post from two days ago, which I referred to again. I cited the scene as an example of what goes on behind the facade. But of course, why would you want to deal with the German stuff? Incidentally, Sofia is revered here for obvious reasons, even if some people only see this because of her wonderful brown eyes; although I can’t speak a word of Italian, I am personally fascinated by her clear way of speaking and her clear gaze, but that’s just a side note.
(PS, this “di lei” is not written by me, it is added by the stupidly programmed blog software)
Car* Laminata, il tuo punto di vista è il benvenuto, ma assicuriamoci che le nostre discussioni rimangano mirate, rispettose e costruttive. Fare generalizzazioni o attribuire colpe senza prove può sminuire il dialogo. Manteniamo i nostri scambi fondati sui fatti e sul rispetto reciproco!
Riguardo a Varfolomeev, penso che essere la favorita al titolo olimpico abbia aggiunto un certo tipo di pressione non facile da gestire, soprattutto per una ragazza di 18 anni. Per quanto riguarda Raskina penso che il suo atteggiamento sia dovuto solo a una comprensibile delusione e preoccupazione: dopotutto anche lei deve avere parecchie pressioni e responsabilità per un eventuale successo o insuccesso di Darja! Inoltre, come ha già sottolineato qualcuno, la fretta potrebbe essere stata causata dal fatto che subito dopo sarebbe entrata in pedana Simakova e non poteva lasciarla da sola.
Ps: se stai leggendo il blog e i commenti in inglese, attenzione perché è una traduzione automatica di Google, quindi potrebbe contenere degli errori.
Far be it from me to be disrespectful, and to be honest, I just can’t do anything with what I got from this instructive precautionary note. And it surprises me to hear that knowledge of human nature and close, foresighted observation of people and the recognition of unpleasant truths do not seem to be of the constructive variety. But well, of course I take note of it. For me, interpersonal behavior and the gymnast’s performance on the mat in all its facets are at the top. I see facts in the form of points and rankings as a “necessary evil”, suitable for only enjoying RSG on a small scale in our village gym. As soon as flags and national symbols play a role, we are faced with a pyramid of hierarchies that serve larger interests. Do I still have to back this up with facts, or is it enough at the moment to research this fact yourself? Knowing this or not knowing it and dealing with it is of course up to everyone to judge for themselves and ultimately be responsible for. “The organization”, which works in the background and supplies the whole thing with our tax money not without extensive self-interest, sets the tone. We have seen the distortions that pressure from above leads to. After an initial consolidation, everything will repeat itself, as history teaches. As a viewer, I take the right to engage with my own observations and critical reports in the hope of protecting the mostly very young, unsuspecting and certainly not knowing gymnast on the mat in a certain way. In Germany, the events and long-term effects surrounding Raffaeli and her ex-coach are being watched closely, in the sense of sheer horror. And you can believe me, we are also “ready again” to take a, let’s say, bad direction (I’m certainly not the only one who sees it that way). By reading from the behavior of the protagonists and drawing conclusions. But as you yourself have realized, there is a lot of pressure and responsibility involved. For Raskina, of course – but for Darja in particular! Everything is carried out on her back; she bears the greatest burden and responsibility for the success or failure of this crazy mission. The part of their fans who are able to see beyond their own horizons “feels” increasingly uncomfortable when considering whether their seemingly limitless ambition to achieve this goal is starting to crack. The gut brain is closer here than the head! Incidentally, in the context of our exchange of ideas, I’m not of the opinion that Raskina is in a permissible situation to be disappointed with Darya and to show it blatantly. I don’t remember ever seeing Sofia in a situation like this with her ex-coach, although her behavior still causes discomfort. At this point I remember a picture that I enlarged and hung on the wall: https://www.blablagym.com/genitore-di-ginnasta-ritmica-le-10-cose-che-devi-sapere/ I don’t know who creates all of your excellent graphics, but I find this picture to be thematically unrivaled (“mamamamama…” can easily be transferred to “closest relationships”). The last aspect you mention concerns the interweaving of three languages, one of which I don’t speak and therefore have to use translation programs. I think that a lot of misunderstandings arise, especially with regard to English, Italian and German idioms, which are often translated in a completely misleading way. I notice this in the back translation that is carried out, which makes things quite tedious for content-rich texts. I almost think that in the long term it no longer makes sense to communicate across languages in this way (especially in Russian forums I wouldn’t dare to write with my lack of language skills). Which I think is a pity.
Interesting to see that there is not a single judge from her country “behind” the gold medal winner … https://sporttech.io/events/11ca6a10-2bec-4445-431b-0c86c32aac2f/ovs/stages/8/results?judges
All Around Individualiste
🥇Darja Varfolomeev GER 135.700
🥈Alina Harnasko AIN 128.750
🥉Alba Bautista ESP 128.200
4. Ekaterina Vedeneeva SLO 127.150
5. Milana Parfilova KAZ 126.950
6. Kristina Ternovski ISR 125.300
7. Erika Zhailauova KAZ 125.150
8. Bárbara Domingos BRA 122.900
…
13. Dragas
19. Maffeis
All Around Squadre
🥇ESP 70.300
🥈BRA 68.850
🥉FRA 65.050
4. MEX 59.550
5. GRE 55.750
6. POR 55.000
7. GBR 43.450
Purtroppo non ho seguito la gara, qualcuno che ha guardato vuole lasciarci qualche commento?
Questa gara per Tara era ed è più importante del recente bell’exploit in World Cup. A questo livello, il massimo, devi dare dimostrazione di meritare di stare lì. Cosa non facile a 17 anni. E’ un cammino di crescita che deve affrontare con calma senza rinunciare alla sua “maleducazione” agonistica, quella sfrontatezza gioiosa che le appartiene e pari pari trasmette al pubblico in ogni gara. Il panorama internazionale – nella mia recente memoria di tirocinante tifoso di ritmica – non è mai stato così fluido ed in continuo movimento. Mettici le “solite” 7-8 notissime, fra cui la nostra Sofia, e dietro è un pullulare costante di ginnaste che minacciano senza timore chi ai vertici stava già. A questo giro penso alle due kazache Parfilova e Zhailauova – entrambe hanno ancora 16 anni… – ma l’elenco è ben più lungo. C’è spazio per tutte. Anche per le nostre. Ci metto Maffeis, Galli, Sella che, con Sofia, Milena e appunto Tara, formano un sestetto di eccellenza che, a mia memoria, era parecchi anni che non potevamo vantare.
C’è bisogno di equilibrio, di un progetto, di scelte che garantiscano a queste ragazze di giocarsela fra loro, in Italia e in campo internazionale.
condivido questo pensiero, sono così giovani e devono mantenere testa e concentrazione per dimostrare di meritare di partecipare a queste gare così importanti, ma credo che l’ emotività e l’errore siano normali e non diminuiscono il loro valore. Per le junior che si apprestano solo ora a queste gare senza avere esperienza internazionale ancora di più . Abbiamo delle bellissime ginnaste che ci stanno regalando tante emozioni . complimenti a tutte
Condivido pienamente e aggiungo che le super ginnaste italiane che hai citato sono anche diversissime tra loro, nello stile che portano in pedana. Bello quindi che all’estero possa emergere la varietà di cui l’Italia dispone. E dire che anche solo una di queste ragazze non merita la convocazione che ha avuto, a mio parere, è davvero una tremenda stonatura…. Forza Sofia e Tara, siete strepitose e per quanto mi riguarda mi emoziona sempre ammirarvi, nei vostri modi diversi di essere e nell’arte che portate in pedana!
Nessuno ha mai detto che le ragazze non meritino una convocazione ma che ce ne sono tante altre che aspettano da tanto e non l’avranno mai, senza alcuna motivazione.
L’unico commento sensato
Il mio pensiero invece è questo:,se ci sono un tot di ginnaste che fanno gli assoluti(chi un anno,chi due…chi anche più di 3 anni),non sarebbe giusto testarle un po’ tutte all’estero?(Tornei,amichevoli ecc..). Altrimenti che senso ha farlo?
A proposito,sapete quando ci saranno le convocazioni?Grazie
Tara Dragas decima e Sofia Maffeis sedicesima in AA alla fine della prima giornata
Tara si aggiudica la finale alla palla! Odoro il suo esercizio ! Peccato per la perdita al cerchio 🥺🥺
Meglio di Domingos e Simakova🤩😍
Risultati online di Portimao: https://sporttech.io/events/11ca6a10-2bec-4445-431b-0c86c32aac2f/ovs/event/IND
Dopo il 1° gruppo
1 VARFOLOMEEV 33.250 35.600 – 68.850
2 HARNASKO 34.000 33.950 – 67.950
3 VEDENEEVA 32.150 32.750 – 64.900
4 DOMINGOS 31.500 31.850 – 63.350
5 SIMAKOVA 31.100 31.200 – 62.300
6 SANTOS 29.500 31.150 – 60.650
7 SALOS 28.700 30.500 – 59.200
…
Darja al cerchio ha perso un rischio e non ha fatto una BD combinata
It seems to me that Raskina is driving her like a horse, let’s see how long that will hold together. Hardly anyone can imagine the tasks Darya has to perform as part of the exploitation of her popularity, including appearances before the German parliament. I wonder why the public is not aware of what is happening … I am still stunned by the cold, uncomprehending and dismissive body language of her trainer and Dasha’s searching, uncertain look. And this in public from the cameras of the K&C recently at the World Cup, something that until recently seemed unthinkable. The mission to win the Olympics seems to have made some people drunk and blind in their perception of the disharmonious details in the gaze of the eyes and the language of the bodies.
Oggi per la world challenge portimao ci sarà un canale in diretta gratuito?
Griskenas presenta tutti esercizi nuovi (almeno lei!!!), ecco la spiegazione: https://www.instagram.com/p/C6wsi5xPipF/
Regarding the GER gymnasts: Very early this morning, Dasha’s father chauffeured the Schmiden delegation with huge suitcases in their luggage to the airport for their departure to Portimao. After the competition, they will fly straight back to the GER performance center in Kienbaum (where they normally do medical tests, lift weights, bathe in ice water, run on treadmills, etc.) and then jet off to the EC in Budapest with freshly laundered clothes. One might wonder why they put themselves under so much stress when the subordinate Challenge competition hardly contributes to their reputation. Interestingly, however, no other foreign delegation has visited Spain as often as Varvolomeev & Raskina, almost as a matter of routine, and has been invited to training courses for the next generation – even before Valencia. Unfortunately, the country exchange seems a bit one-sided to me, but maybe that will change…
Thank you for your comment and for sharing these interesting insights about the GER gymnasts! It’s intriguing to note the frequency of their visits to Spain.
Thank you for your kind feedback. I wasn’t quite sure whether such reports were even wanted – for example, after the beautifully written and committed report of Martina’s experiences in Germany met with surprisingly little interest (which was certainly not due to the date = April 1).