Dopo gli appuntamenti con i Campionati Africani, Asiatici e d’Oceania, la ginnastica ritmica si sposta oltreoceano per i Campionati Panamericani, che si stanno svolgendo in Paraguay.
Oltre ad assegnare i titoli continentali per l’America, in palio ci sono anche preziosissime quote per i Mondiali di Rio. Quest’anno, solo alcune nazioni potranno portare ai Mondiali un team con 2 o 3 individualiste, mentre tutti gli altri Paesi si dovranno accontentare di un’unica ginnasta. I posti a disposizione vengono assegnati in base ai risultati ottenuti nei campionati continentali, con un numero di quote variabili in base al continente.
Finora, le assegnazioni sono andate più o meno secondo le previsioni. In Africa, l’Egitto ha conquistato l’unica quota disponibile, come da pronostico. In Asia invece la lotta è stata più accesa, soprattutto per l’ultimo posto: alla fine l’hanno spuntata Uzbekistan, Kazakistan, Giappone e Cina — ma per quest’ultima è stata una vera corsa sul filo, con Singapore che ha sfiorato l’impresa!

Il risultati del Panamericano Junior
Il campionato Panamericano è iniziato lo scorso weekend con la gara junior. Tra i team di individualiste, la cui classifica è stata data dalla somma dei 10 migliori punteggi tra i 12 esercizi presentati, a spuntarla come da pronostici è stato il team degli Stati Uniti 🇺🇸 trascinati da un’inarrestabile De La Rosa (in copertina) con Dawn, Liu e Filipp. Secondo il team del Messico 🇲🇽 (Abraham, Estrada e Delgado) e terzo quello del Canada 🇨🇦 (Vetricean, Cao e Nguyen). De La Rosa 🇺🇸 ha vinto la classifica individuale All Around ottenendo il miglior punteggio in ogni attrezzo, argento per la connazionale Dawn Kim 🇺🇸 e bronzo per la messicana Ana Luisa Abraham 🇲🇽.
Natalie De La Rosa 🇺🇸 ha fatto il colpaccio anche nelle finali di specialità, vincendo tutti gli ori disponibili. Abraham 🇲🇽 ha collezionato un argento alla palla e un bronzo a cerchio e clavette, mentre Mourão 🇧🇷 ha vinto l’argento al cerchio e al nastro. Una medaglia a testa anche per Kim 🇺🇸 (bronzo alla palla) Filipp 🇺🇸 (argento alle clavette) e Liu 🇺🇸 (bronzo al nastro).
Il Brasile 🇧🇷 ha rotto il dominio statunitense vincendo l’oro nella classifica All Around delle squadre junior. Gli Stati Uniti 🇺🇸 si sono dovuti accontentare dell’argento, mentre il bronzo è andato alla squadra del Messico 🇲🇽. Quest’ultima si è poi riscattata vincendo l’oro in entrambe le finali di specialità, con Brasile e Stati Uniti che hanno completato entrambi i podi vincendo rispettivamente l’argento e il bronzo alle 10 clavette e l’argento a parimerito ai 5 cerchi.


I Panamericani Senior: le squadre
Da venerdì la scena si sposta sulle ginnaste senior. Per le squadre, vale il regolamento classico: titolo All Around su due esercizi (5 nastri e 3 cerchi + 2 palle), più le finali per attrezzo per le migliori 8. Le squadre non hanno bisogno di qualificarsi tramite i Continentali per poter partecipare ai Mondiali, quindi questa gara è importante solo per i titoli continentali.
Il Brasile 🇧🇷, che ha vinto tre ori al suo debutto stagionale alla World Cup di Portimao, per questa competizione sceglie di schierare la seconda squadra. Vedremo quindi in pedana le giovanissime Julia Kurunczi, Keila Santos, Lavinia Silverio, Maria Fernanda Moraes, Marianne Giovacchini e Rhayane Brum.
A sfidarle la squadra olimpionica del Messico 🇲🇽, che può contare sulla formazione di Parigi con la sola aggiunta Karen Villanueva al posto di Adirem Tejeda, e quella giovanissima degli USA 🇺🇸, guidata dalla coach bulgara Adriana Dunavska.

I Panamericani Senior: le individualiste
Per quanto riguarda le individualiste, ogni nazione può schierare 2 o 3 ginnaste, per un totale di 8 esercizi complessivi. Il titolo individuale All Around viene assegnato direttamente al termine delle qualificazioni, proprio come già successo ai Campionati Africani. Le finali di specialità seguono invece il solito formato: le migliori 8 per attrezzo accedono alla finale.
La somma degli 8 esercizi va anche a formare anche la classifica a team: le prime 4 nazioni classificate potranno portare più di un’individualista ai Mondiali di Rio de Janeiro. Importante ricordare che questi posti non sono nominativi: quindi non vanno alle ginnaste che gareggiano ai Continentali, ma alle loro federazioni, che potranno decidere più avanti chi convocare per i Mondiali.
Tra le favorite c’è sicuramente per il titolo panamericano senior c’è la campionessa in carica Bárbara Domingos 🇧🇷, finalista a Parigi 2024 e da poco rientrata sulla scena internazionale. Dovrà fare attenzione soprattutto alla statunitense Rin Keys 🇺🇸, quest’anno vincitrice del bronzo al nastro alla World Cup di Sofia, e l’Argento All Around nella World Challenge Cup di Portimao, a cui si aggiungono anche due argenti nelle finali di palla e clavette.
Potrebbe inserirsi nella lotta per le medaglie anche Megan Chu 🇺🇸, bronzo al cerchio a Portimao. Altre ginnaste che potrebbero puntare a un buon piazzamento sono Geovanna Santos 🇧🇷, Marina Malpica 🇲🇽, Celeste D’Arcangelo 🇦🇷, Jimena Dominguez 🇻🇪 e Olivia Fischer 🇸🇻.


Verso LA 2028
Come si vede dai risultati degli ultimi anni, gli Stati Uniti stanno crescendo rapidamente anche nel settore ritmica, spinti dalla preparazione per le Olimpiadi di Los Angeles 2028.
Tra le fautrici di questo successo ci sono molte ex ginnaste di spicco: De La Rosa, Filipp e Rin Keys, sono allenate da Yevgeniya Burlo e Karina Lykhvar, olimpioniche rispettivamente con la squadra bielorussa e con quella israeliana. Liu, Kim e Chu sono seguite invece da Svetlana Prokopova, olimpionica con la squadra ucraina. Avevamo approfondito le ex ginnaste olimpioniche finite negli USA in questo articolo.
Programma e diretta
Le Senior entreranno in scena venerdì 30 maggio, con le qualificazioni individuali a cerchio e palla e la prima rotazione delle squadre con i 5 nastri. Sabato 31 maggio proseguiranno le qualificazioni individuali con clavette e nastro, mentre le squadre si esibiranno nell’esercizio misto con 3 cerchi e 2 palle. L’evento si concluderà domenica 1° giugno con le finali di specialità, sia per le individualiste che per le squadre.
A questo link vengono pubblicati i risultati, mentre la diretta dovrebbe essere trasmessa su questo canale Youtube.
Finali di specialità
Cerchio
🥇Chu USA 28.200
🥈Santos BRA 28.050
🥉Domingos BRA 27.850
4 Keys USA 27.650
5 D’Arcangelo ARG 25.500
6 Malpica 25.200
7 Kallemaa CAN 24.800
8 Shahbazian CAN 21.900
Palla
🥇Keys USA 28.350
🥈Domingos BRA 27.550
🥉Chu USA 27.150
4 Santos BRA 26.400
5 D’Arcangelo ARG 24.300
5 Shahbazian CAN 24.300
7 Malpica 23.100
8 Lee CAN 22.550
5 Nastri
🥇Brasile 22.150
🥈Messico 20.350
🥉USA 19.900
4 Canada 17.550
5 Cile 16.550
6 Colombia 16.400
7 Argentina 16.000
8 Guatemala 13.800
Clavette
🥇Keys USA 28.900
🥈Domingos USA 28.050
🥉Santos BRA 27.850
4 Chu USA 27.700
5 Shahbazian CAN 26.150
6 Malpica MEX 25.650
7 Kallemaa CAN 25.150
8 Dominguez VEN 24.200
Nastro
🥇Chu USA 28.350
🥈Keys USA 27.650
🥉Domingos BRA 27.200
4 Santos BRA 27.150
5 Juarez MEX 24.650
6 Shahbazian CAN 23.750
7 Kallemaa CAN 23.250
8 Dominguez VEN 22.750
3 Palle 2 Cerchi
🥇Brasile 27.050
🥈USA 26.000
🥉Messico 25.200
4 Canada 22.250
5 Venezuela 20.750
6 Cile 20.700
7 Colombia 18.750
8 Guatemala 16.400
Le ginnaste statunitensi si prendono tutti i titoli individuali, le brasiliane tutti quelli di squadra! Non c’è mai stata gara per le altre nazioni, ma delle individualiste mi colpisce il fatto che abbiano fatto sia l’All Around che le finali di specialità senza gravi errori, anzi. Una tenuta di gara straordinaria da parte di tutte e quattro le protagoniste, anche da chi spesso aveva problemi di costanza. Sono molto curiosa di vedere come arriveranno i Mondiali, perché possono giocarsi risultati davvero importanti!
E che dire del Brasile? Stravince anche con la seconda squadra! Messico sicuramente sotto le aspettative, con ancora parecchio lavoro davanti. Mi aspettavo qualcosa di più dagli USA, chissà se metteranno il turbo i prossimi anni.
All Around
🥇Keys USA 116.050
🥈Domingos BRA 113.400
🥉Santos BRA 112.650
4 Chu USA 112.500
5 Shahbazian CAN 98.650
6 Dominguez VEN 96.800
7 Malpica MEX 95.800
8 Vargas Re ARG 92.000
Team
🥇USA 228.500
🥈Brasile 226.050
🥉Canada 195.400
4 Messico 189.150
_
5 Argentina 185.450
6 Venezuela 171.600
Nella seconda giornata Keys prende il volo e conquista il titolo panamericano! Lotta all’ultimo centesimo per il bronzo, Santos e Chu sono distaccate solo di 0.150.
Il distacco con la quinta, al contrario, è un abisso, la gara è stata solo tra le prime quattro.
Una gara sotto le aspettative per Malpica, davvero lontanissima dal podio.
La rivedremo comunque ai mondiali, perché dalla competizione a team non ci sono sorprese: USA, Brasile, Canada e Messico porteranno un team di 2-3 individualiste, tutte le altre soltanto una. Le convocazioni di USA e Brasile per i Mondiali saranno super interessanti!
Finaliste
Cerchio
1 Keys 29.500
2 Chu 29.050
3 Domingos 29.000
4 Santos 28.350
5 D’Arcangelo 25.750
6 Kallemaa 25.700
7 Shahbazian 25.650
8 Malpica 25.600
Palla
1 Keys 28.800
2 Santos 28.350
3 Domingos 27.800
4 Chu 27.450
5 Malpica 24.950
6 D’Arcangelo 24.450
7 Shahbazian 24.350
8 Lee 23.850
Clavette
1 Keys 28.950
2 Chu 28.450
3 Domingos 28.450
4 Santos 28.350
5 Kallemaa 25.000
6 Dominguez 24.950
7 Shahbazian 24.900
8 Malpica 24.800
Nastro
1 Keys 28.800
2 Domingos 28.150
3 Santos 27.600
4 Chu 27.550
5 Shahbazian 23.750
6 Dominguez 23.550
7 Juarez 23.000
8 Kallemaa 22.200
A voi funziona gymresult?grazie
Qualificazione 5 nastri
1. Brasil BRA 22.700
2. México MEX 22.150
3. Canadá CAN 18.700
4. Chile CHI 16.750
5. Argentina ARG 16.450
6. Estados Unidos USA 16.450
7. Colombia COL 15.400
8. Guatemala GUA 13.450
Wow il Brasile con la seconda giovanissima squadra!
All Around Squadre
🥇Brasile 47.000
🥈Canada 41.200
🥉USA 38.600
4 Messico 37.100
5 Cile 36.950
6 Colombia 34.450
7 Venezuela 28.950
8 Argentina 28.900
9 Guatemala 28.650
10 Cuba 23.500
Qualificazione misto
1 Brasile 24.300
2 Canada 22.500
3 USA 22.150
4 Cile 20.200
5 Colombia 19.050
6 Venezuela 15.850
7 Guatemala 15.200
8 Messico 14.850
_
9 Cuba 12.850
10 Argentina 12.450
Anche con la seconda squadra, il Brasile stravince il titolo panamericano!
Un esercizio misto da incubo per il Messico che scivola fuori dal podio e ha rischiato addirittura di rimanere fuori dalla finale di specialità.
Waw 😻
Punteggi 1^ giornata
KEYS Rin (USA) 58,30 (HOOP – 29,5 BALL – 28,8)
DOMINGOS Barbara (BRA) 56,80 (HOOP – 29,0 BALL – 27,8)
SANTOS DA SILVA Geovanna (BRA) 56,70 (HOOP – 28,35 BALL – 28,35)
CHU Megan (USA) 56,50 (HOOP – 29,05 BALL – 27,45)
Che punteggioni, e che lotta serratissima per il podio! Keys ha preso un po’ le distanze, ma le altre sono vicinissime, e il nastro è l’attrezzo forte di tutte e 3 😅
Rin Keys ha cambiato musica alla palla! In realtà già da Portimao, ma non me ne ero accorta 😅 ora utilizza una versione di Somewhere over the rainbow
Curiosissima di conoscere i risultati pan americani senior! A mio parere Keys è la più quotata per l’all-around visto il suo ben figurare in world cup, ma Domingos è una combattente quindi credo ci aspetti una bella lotta. Per i gruppi invece vedo l’oro quasi sicuramente delle brasiliane, secondo me saranno fra le protagoniste di questo quadriennio, ma magari qualche nazione “outsider” riuscirà a vincere qualche medaglia.
E poi, off topic, volevo sapere cosa ne pensate a riguardo della decisione dell’Ucraina di non portare individualiste ai mondiali junior, Ireesha ha detto che la scelta è dettata dal fatto che “le ragazze stanno preparandosi per l’all-around, ai mondiali competerebbero solo con un apparato. La decisione è stata presa perché sono pronte per competizioni più importanti”. Per me è una decisione senza senso, tutte le ginnaste di livello internazionale preparano l’aa e sinceramente non vedo come competere con un solo attrezzo potrebbe essere un problema (avrebbero anche potuto mandare solo una ginnastica con il programma completo), inoltre per le junior non sono in programma competizioni più prestigiose dei mondiali…insomma la cosa “mi puzza”.
Sul Brasile attenzione, perché ai Panamericani gareggia la squadra delle riserve, quindi direi che il risultato non è per niente scontato!
Su Keys anche io penso che possa fare il colpaccio quest’anno, vediamo come si comporta Domingos. Da non sottovalutare anche Chi però!
Per l’Ucraina mi sono già espressa in un altro commento: penso che questa scelta non abbia assolutamente senso e mi ‘puzza’ di scusa che nasconde altro!
Come hai detto anche tu, se la motivazione era la preparazione completa, potevano mandare una sola individualista con 4 attrezzi; non è vietato! Non avrebbero partecipato alla classifica a team, ma lei avrebbe fatto esperienza e si sarebbe potuta giocare le medaglie di specialità.
Avevano 4 belle ginnaste forti, di cui una 2011, che comunque sono andate bene (riguardavo proprio oggi i punteggi e Gorashenko al nastro poteva davvero puntare in alto!), non capisco che senso abbia tenerle ferme fino all’anno prossimo.
Peraltro in questi giorni hanno fatto una gara in Ucraina e c’erano Gorashenko e Krainska con i body nuovi… Insomma, molte cose strane!