Da qualche settimana, in Germania è in corso la lotta per il titolo nazionale tra i club: sabato 21 ottobre si svolgerà la seconda tappa della Bundesliga, il massimo campionato tedesco. Dopo aver vinto l’AEON Cup in Giappone, le ginnaste di questa nazione saranno impegnate in una sfida casalinga per l’ambito scudetto.
La Bundesliga, che può essere paragonata ai campionati di Serie A/B/C italiani, presenta una struttura diversa rispetto alle leghe che abbiamo osservato finora, come ad esempio la Liga Iberdrola spagnola: vediamo come si struttura la gara e quali ginnaste potremo vedere in pedana!
Come è strutturata la Bundesliga?
Come in molte altre nazioni, la Bundesliga si divide in tre serie, in cui la 1^ rappresenta il livello più alto. Ogni serie si divide, inoltre, per zona geografica: ci sono un girone A e un girone B, composti da 5 squadre ciascuno, per un totale di 30 squadre. Le tappe dei gironi A e B di ogni serie si svolgono lo stesso giorno, ma in due sedi diverse.
La stagione è composta da due tappe di Regular Season e una Finale. Al termine della Regular Season della 1^ serie, le squadre vincitrici del girone A e del girone B si scontrano in Finale per il titolo nazionale. Nella stessa gara, le seconde classificate gareggiano per il bronzo, mentre le squadre al quarto posto devono affrontare le seconde classificate del loro girone nella serie inferiore per avere l’opportunità di rimanere nella serie principale. Le quinte classificate di ogni girone, invece, retrocedono direttamente alla serie inferiore.
Lo stesso sistema si applica alle altre serie, con le squadre al primo posto promosse direttamente alla serie superiore e le squadre all’ultimo posto retrocesse alla serie inferiore. Le squadre al secondo e quarto posto devono competere in Finale per determinare se verranno promosse o retrocesse. Le quarte e quinte classificate della 3^ serie devono invece gareggiare contro altre società tedesche che vogliono accedere alla Bundesliga che, come abbiamo visto, ha un numero di posti molto limitato.


Come funziona la Regular Season?
Sebbene alla Bundesliga partecipino molte meno squadre rispetto ad altre leghe nazionali, la durata della competizione viene bilanciata dalla quantità di esercizi proposti: per ogni tappa, infatti, ogni squadra deve presentare ben 12 esercizi, 3 per ogni attrezzo.
Questi esercizi possono essere presentati da un minimo di 4 a un massimo di 10 ginnaste per ogni tappa, scelte tra le 15 che ogni squadra può iscrivere nella propria formazione a inizio stagione. Per la stagione 2023, possono essere iscritte ginnaste nate fino al 2011 e non oltre.
Ogni ginnasta può presentare un massimo di 3 esercizi per tappa, limite valido anche per le ginnaste straniere: in ogni tappa, infatti, una squadra può scegliere di far svolgere al massimo un esercizio per attrezzo a una ginnasta non tedesca, fino a un massimo di quattro esercizi eseguiti da straniere purché su attrezzi diversi. Si può pertanto scegliere di schierare una singola ginnasta straniera con un massimo di tre attrezzi, oppure due ginnaste che eseguono fino a quattro attrezzi in totale (suddivise 3+1 o 2+2).
La somma dei punteggi dei 12 esercizi forma la classifica di ogni tappa: la prima squadra classificata riceve 8 punti speciali, la seconda 6, la terza 4, la quarta 2 e l’ultima 0.
Se alla fine delle due tappe di Regular Season c’è un pari merito, si prendono in considerazione i Punti di Specialità. Alla fine di ogni tappa, infatti, la squadra che ha totalizzato il punteggio migliore in ogni attrezzo (dato dalla somma dei tre esercizi a quell’attrezzo) riceve 4 Punti di Specialità, la seconda 3, la terza 2, la quarta 1 e l’ultima 0. Ogni attrezzo viene considerato separatamente: le squadre possono quindi accumulare un massimo di 16 Punti di Specialità per tappa, 4 per ogni attrezzo. Se il pari merito persiste anche nei Punti di Specialità, si prende in considerazione la somma dei punteggi degli esercizi ottenuti nelle due tappe.
La struttura della finale, in programma quest’anno per l’11-12 novembre, è ancora diversa, simile agli scontri diretti della nostra Final Six: ve la spiegheremo a tempo debito qui su BlaBlaGym!
Se siete curiosi di leggere il regolamento completo, lo trovate qui.

La stagione 2023
Quest’anno, la prima tappa di Regular Season si è svolta il 30 settembre, in contemporanea con l’AEON Cup e i Giochi Asiatici, per cui molte delle ginnaste straniere iscritte dai club tedeschi e le ginnaste di punta tedesche (Varfolomeev, Kolosov e Pusch) non hanno preso parte alla Bundesliga. È pertanto ragionevole aspettarsele in pedana nella seconda tappa del 21 ottobre ma, come nella nostra serie A, le formazioni schierate rimangono segrete fino all’ultimo momento.
Rispetto alla nostra serie A italiana, sembra che le regole di tesseramento delle ginnaste tedesche alle società sia un po’ più flessibile: negli ultimi anni abbiamo visto le ginnaste cambiare club anche a ogni stagione. Nelle pagine delle società, sul sito ufficiale della Bundesliga, oltre alle iscritte si vedono anche gli spostamenti delle ginnaste: ad esempio, per il club TSV Schmiden si vede che Simakova è entrata in squadra lasciando la Eintracht Frankfurt, mentre Kolosov quest’anno è passata alla SV Dallgow.
Di seguito segnaliamo le ginnaste internazionali iscritte ai vari club della Bundesliga e gli eventuali punteggi ricevuti nella 1^ tappa.
Bundesliga 1^ serie, Girone A
TSV Bayer 04 Leverkusen
🇮🇹 Tara Dragas: CE 28.600, CL 32.533, NA 30.317
🇮🇹 Isabelle Tavano: PA 29.733
🇮🇹 Sofia Raffaeli
🇮🇹 Milena Baldassarri
Berliner TSC
🇵🇱 Liliana Lewinska: CE 31.450, CL 31.450, PA 31.100
🇵🇱 Emilia Heichel: NA 28.834
🇭🇺 Fanni Pigniczki
🇭🇺 Hanna Panna Wiesner
🇭🇺 Flora Lovasz
SV Dallgow
🇩🇪 Margarita Kolosov
Bundesliga 1^ serie, Girone B
Eintracht Frankfurt
🇺🇦 Khrystyna Pohranychna: CL 29.933, NA 29.166
🇮🇹 Viola Sella: CE 27.817, PA 31.200
🇩🇪 Melanie Dargel: CL 28.066, NA 28.600
🇺🇿 Takhmina Ikromova
TSV Schmiden, club campione in carica
🇩🇪 Anastasia Simakova: CE 31.766, CL 29.800, NA 30.333
🇩🇪 Malvina Chakyr: CE 25.400, PA 27.033, NA 27.934
🇩🇪 Darja Varfolomeev
🇩🇪 Lada Pusch
TB Oppau
🇷🇴 Amalia Lica: CE 30.324, CL 28.967, NA 26.300
KR School-Charlottenburger TSV
🇬🇷 Panagiota Lytra: CL 31.217, NA 30.784
Bundesliga 2^ serie, Girone A
Fortuna Berlin
🇮🇹 Talisa Torretti: PA 21.666, NA 28.800


Come seguire la seconda tappa: diretta e punteggi
L’intera gara è trasmessa gratuitamente su Sport Deutschland TV, sebbene durante la diretta vengano trasmessi casualmente degli annunci pubblicitari che potrebbero nascondere alcuni esercizi.
Qui potete trovare il replay della 1^ tappa:
· 1^ serie: Girone A – Girone B
· 2^ serie: Girone A – Girone B
Per questa seconda tappa i gironi A e B di ogni serie si svolgono sabato 21 ottobre, contemporaneamente ma in due sedi diverse.
Bundesliga 2^ serie, ore 12:00
· Girone A: Punteggi – Ordine di gara – Diretta 2^ tappa
· Girone B: Punteggi – Ordine di gara – Diretta 2^ tappa
Bundesliga 1^ serie, ore 17:00
· Girone A: Punteggi – Ordine di gara – Diretta 2^ tappa
· Girone B: Punteggi – Ordine di gara – Diretta 2^ tappa
Punteggi delle big di questa prova (ricordo che la giuria tra i due gironi è diversa!)
Girone A
PIGNICZKI Fanni (HUN) CERCHIO – 33,4
PIGNICZKI Fanni (HUN) PALLA – 32,667
BALDASSARRI Milena (ITA) PALLA – 29,167
BALDASSARRI Milena (ITA) NASTRO – 30,6
RAFFAELI Sofia (ITA) CLAVETTE – 32,133 (perdita di rischio)
RAFFAELI Sofia (ITA) CERCHIO – 34,867
Non ho trovato i punteggi di Torretti!
Girone B
LYTRA Panagiota (GRE) CLAVETTE – 28,966
LYTRA Panagiota (GRE) CERCHIO – 31,217
LYTRA Panagiota (GRE) NASTRO – 29,284
SELLA Viola (ITA) NASTRO – 29,4
SELLA Viola (ITA) PALLA – 29,634
SELLA Viola (ITA) CERCHIO – 32,133
VARFOLOMEEV Darja (GER) PALLA – 36,866
VARFOLOMEEV Darja (GER) CERCHIO – 35,0
VARFOLOMEEV Darja (GER) NASTRO – 31,433
SIMAKOVA Anastasia (GER) PALLA – 30,134
SIMAKOVA Anastasia (GER) CLAVETTE – 28,767
PUSCH Lada (GER) PALLA – 30,0
PUSCH Lada (GER) CERCHIO – 28,216
PUSCH Lada (GER) NASTRO – 28,367
LICA Amalia (ROU) NASTRO – 30,434
LICA Amalia (ROU) CLAVETTE – 28,267
LICA Amalia (ROU) CERCHIO – 30,0
Su Telegram (RG Pirates) girano anche i video 😉
Direi che Tara è sempre più competitiva! Speriamo che si possa vedere gareggiare di più.
Torretti ha preso 28.800 al nastro (miglior punteggio di giornata della serie) e 21.666 alla palla!
Recap di quando vedremo in pedana chi:
Bundesliga 2^ serie, ore 12:00
Girone A:
· Fortuna Berlin – Talisa Torretti (ITA) – non confermata
Girone B:
· Nessuna straniera
Bundesliga 1^ serie, ore 17:00
Girone A:
· TSV Bayer 04 Leverkusen – Sofia Raffaeli (ITA), Milena Baldassarri (ITA), Tara Dragas (ITA), Isabelle Tavano (ITA) – non confermate
· Berliner TSC – Fanni Pigniczki (HUN), Hanna Wiesner (HUN), Emilia Heichel (POL), Liliana Lewinska (POL)
· SV Dallgow – Margarita Kolosov (GER)
Girone B
· Eintracht Francoforte – Takhmila Ikromova (UZB), Viola Sella (ITA), Melanie Dargel (GER) – non confermate
· TSV Schmiden – Darja Varfolomeev (GER), Lada Pusch (GER), Anastasia Simakova (GER)
· TB Oppau – Amalia Lica (ROU)
· KR School-Charlottenburger TSV – Panagiota Lytra (GRE)