Questo fine settimana a Torino si svolgerà la fase finale dei campionati di serie A, B e C. In palio ci sono le ultime promozioni e lo scudetto, per una due-giorni di gare di altissimo livello!
Dove siamo rimasti: i risultati della Regular Season
Disputate le tre tappe di Regular Season, si sono già definite la maggior parte delle promozioni e retrocessioni.
Serie C – Le prime classificate di ogni Zona Tecnica si sono guadagnate il passaggio diretto alla serie B. Dalla ZT1 torna quindi in serie B la Concordia Chivasso, mentre la ZT2 è stata vinta dalla
Ginnastica Euganea 5 Cerchi. In ZT4 ha vinto la società Kines, mentre in ZT3, oltre la Ginnastica
Valmontone, guadagna la promozione anche la squadra vincitrice di San Marino: in base agli accordi tra la Federazione italiana e quella sanmarinese, l’anno prossimo parteciperà in sovrannumero alla serie B.
Serie B – Sono già retrocesse direttamente in serie C le ultime due classificate, Ginnastica Riboli e Athena. Sono invece state promosse in serie A2 Gymnica 96 Forlì, Opera Roma e Società Kinesis, che riesce nell’impresa del doppio salto di categoria in due anni!
Serie A2 – Al termine di un campionato deciso davvero all’ultimo centesimo, sono retrocesse in serie B Olimpia Senago, Virtus Gallarate ed Evoluzione Danza. Hanno guadagnato invece la promozione diretta in serie A1 Forza e Coraggio Milano ed Estense Putinati.
Serie A1 – Sono già retrocesse in serie A2 le ultime tre classificate: Iris Giovinazzo, Ginnastica Terranuova e Auxilium Genova.

Come funzionano i Play off/out di serie B-C
Sabato 29 alle 17:00 otto società si sfideranno per conquistare gli ultimi due posti per la serie B
2024. Vi accedono le seconde classificate di ogni Zona Tecnica di Serie C, quindi Ariele per la ZT1, Ritmica Futura per la ZT2, Edera Ravenna per la ZT3 e Fenix Ginnastica per la ZT4, e le squadre dalla 7^ alla 10^ classificata della serie B, cioè Ritmica 2000, Iris Firenze, Ginnica 3 e Ginnastica Flaminio.
La gara è strutturata come una normale tappa di Regular Season: ogni società esegue i 4 esercizi previsti uno di seguito all’altro (possono essere ripetuti anche esercizi già presentati nelle tappe precedenti) e la classifica è data dalla somma dei punteggi ottenuti nei quattro attrezzi.
Le prime due squadre classificate si guadagneranno l’accesso in serie B, mentre tutte le altre torneranno o resteranno in serie C.

Come funzionano i Play off di serie A2
Alle 12:00 di domenica 30 toccherà alla 3^, 4^ e 5^ classificata della serie A2 contendersi l’ultimo
posto per la massima serie. Scenderà quindi in pedana per prima Moderna Legnano, che tenta il ritorno in serie A1, seguita da Pontevecchio Bologna, che ha già disputato i Play off lo scorso anno, e concluderà Gymnasium Catania, che tenta il doppio salto di categoria in 2 anni.
In questa formula, si disputeranno degli scontri diretti sui singoli attrezzi. Si inizierà quindi con i tre esercizi al cerchio, uno per ogni società: l’esercizio col punteggio più alto guadagnerà 3 Punti Speciali per la propria squadra, il secondo 2 e il terzo 1. Si proseguirà poi allo stesso modo con gli altri attrezzi secondo l’ordine olimpico, per cui seguiranno i 3 esercizi alla palla, poi quelli alle clavette e infine quelli al nastro.
I Punti Speciali verranno sommati e definiranno la classifica finale: ogni società potrà accumulare un minimo di 4 punti (se riceverà il peggior punteggio in ogni attrezzo) e un massimo di 12 (se invece vincerà ogni scontro diretto).
La squadra prima classificata dei Play Off verrà promossa in serie A1, mentre le altre società rimarranno in A2.

Come funziona la Final Six A1
Alla 14:00, infine, avranno inizio le semifinali per la conquista dello scudetto 2023. Questa prima
fase è divisa in tre gironi, in ognuno dei quali sono state sorteggiate una squadra tra le prime tre classificate della Regular Season, e una tra la 4^, 5^ e 6^ classificata. L’ordine sorteggiato è il seguente:
- Girone A: Polisportiva Varese vs Asu Udinese
- Girone B: Eurogymnica Torino vs Ginnastica Fabriano
- Girone C: Armonia D’Abruzzo vs Motto Viareggio
Le ginnaste potranno fare massimo 4 esercizi in totale (2 in semifinale e 2 in finale), mentre i prestiti stranieri ne potranno fare soltanto 1 in semifinale e 1 in finale. In entrambi i casi gli attrezzi presentati da una ginnasta non potranno essere ripetuti, quindi gli esercizi dovranno essere diversi tra semifinale e finale.
Ogni girone seguirà la stessa modalità dei Play Off di serie A2, con la differenza che a scontrarsi in ogni girone saranno 2 squadre e non 3: ci sarà uno scontro diretto per ogni attrezzo, l’esercizio migliore guadagnerà 3 Punti Speciali per la propria società mentre quello con il punteggio più basso ne guadagnerà 2.
In questa fase, quindi, ogni società potrà accumulare un minimo di 8 punti (se riceverà il peggior punteggio in ogni attrezzo) e un massimo di 12 (se invece vincerà ogni scontro diretto). La vincitrice di ogni girone avrà accesso alla finale.
La finalissima, che avrà inizio alle ore 16:45, seguirà la stessa struttura: saranno 3 le squadre finaliste in gara, e la somma dei Punti Speciali ottenuti negli scontri diretti di ogni attrezzo determinerà il podio della serie A1.
La squadra prima classificata nella finalissima verrà decretata vincitrice dello scudetto 2023!

Come seguire la gara
La gara si svolgerà presso il Palasport Gianni Asti di Torino. La vendita dei biglietti online è chiusa, ma sarà possibile acquistare i biglietti rimasti direttamente al Palasport Gianni Asti a partire dalle ore 15 di sabato e dalle ore 10 di domenica. Qui il sito ufficiale con tutte le informazioni.
A questo link trovate gli ordini di gara e gli orari dettagliati.
Le semifinali e la finale della serie A1 saranno trasmesse in diretta su La7, sia in tv che sul sito.
I play off della serie A2 saranno invece solo sul sito La7.it. Come per le altre tappe di serie B e C, non ci sono invece notizie su uno streaming dei play off/out; vi terremo aggiornati nelle Storie e nei commenti.
Tutti i punteggi saranno visibili in tempo reale su Gymresult.

Siete pronti a seguire la gara? Quali sono i vostri pronostici? Fatecelo sapere nei commenti!
… commento super-frivolo: trovo STUPENDA l’immagine scelta da Torino per il “manifesto” della Final Six! Ma lei è Golfarelli? Scusate l’ignoranza…
Si, è proprio Laura Golfarelli 😉
La Final Six si può rivedere qui: https://www.la7.it/figworldcup/rivedila7/final-six-2023-01-05-2023-483044
Qualche commento sparso sulla Final Six!
Complimenti a Fabriano che si dimostra imbattibile e non solo con le 2 star di casa, ma con un vivaio davvero interessante! Lorjen trovo che sia cresciuta tantissimo, è una ginnasta completa ed espressiva! Per Gaia mi piange il cuore, purtroppo un po’ di sfortuna per lei! Fabriano ha deciso di puntare sulle giovani ‘lasciando andare’ le veterane Torretti e Bardaro, una scelta non da tutti ma probabilmente vincente per il futuro (e una bellissima occasione per Anais e Talisa!)
Motto è veramente uno squadrone: può puntare su tantissime ginnaste e tutte competitive! Sono d’accordo sul fare uscire di più Sicignano, davvero splendida; forse su di lei oserei qualche musica più ricercata. Puosi è innegabile che sia una garista, molto brava anche Badii che non vedevo da un po’.
Udinese si conferma una grande squadra con Tara che trascina (e che manderei decisamente ancora in campo internazionale), ma anche le altre ginnaste tutte molto migliorate, bellissima Tavano! Nota di merito per Perissinotto che mi sembra sia davvero una ginnasta solida su cui puntare, una garista!
Di Chieti mi ha colpito molto Fedele, che ieri ha fatto un’esecuzione veramente tirata, ma in generale livello molto alto e sfida agguerritissima con Motto!
Complimenti a Eurogymnica che, nonostante lo spostamento di Leone e l’assenza di Cuttini impegnata in squadra, ha avuto la bella intuizione di schierare due 2010 davvero promettenti! Penso che sia l’unica squadra ad aver schierato ben 2 così giovani o sbaglio?
Varese purtroppo finale sottotono: trovo che quest’anno Maffeis abbia delle composizioni davvero interessanti e ricercate, peccato che le sporchi sempre, sembra che non riesca a controllare la sua emotività in gara ed è un vero peccato!
Sono curiosa di vedere chi convocheranno per i mondiali juniores, ci sono almeno 4-5 junior proprio interessanti e diverse tra loro, ma anche per le prossime gare senior!
Gara meravigliosa: certo, l’esito era un pochino scontato, lo sapevamo, ma questo non ha portato via la spettacolarità.
Dalle più giovani a quelle con più esperienza, dalle nostrane alle straniere, da chi ha fatto tutto perfettamente a chi, purtroppo, ha avuto una giornata storta, sono state comunque tutte splendide ed hanno contribuito a rendere la gara un piacere per chi ha guardato, che fosse dal vivo o (come nel mio caso) da distanza. Ottima organizzazione di Eurogymnica e complimenti alle loro ginnaste per aver non solo sostenuto la prima parte di gara, ma anche aver portato in scena quella piccola esibizione d’apertura della Finalissima col tricolore.
Nonostante non siano passate in finalissima, gara imponente da parte di Varese, Eurogymnica e Armonia: peccato per Sofia Maffeis, sempre apprezzata tantissimo, soprattutto nelle interpretazioni, ma le giornate cattive capitano, basta guardare avanti.
Match up non fortunatissimo per Eurogymnica, beccare Fabriano come diretta rivale dev’essere, per certi versi, un po’ deprimente ma hanno tenuto il campo degnamente. Futuro radioso per Cortese e Parente, Golfarelli è sempre sul pezzo e di Bertoni ho visto due volte le clavette ed entrambe le volte le ho adorate.
Armonia resta una certezza (ha quasi strappato il passaggio alla Motto Viareggio!), tutte meravigliose, il mio highlight di oggi è però Asia Fedele, un incanto vero e proprio in pedana. Abbiamo una gran quantità di ginnaste eleganti ma credo che lei riesca a incarnare un pochino meglio un’eleganza ai limiti dell’etereo.
Finalissima all’insegna della potenza, Fabriano prevedibile schiacciasassi, adoro Sofia Raffaeli: campionessa mondiale, punteggi fuori di testa ma per me personalmente, è nelle piccole cose che si fa amare, in quei piccoli gesti spontanei che fa che fanno di lei la campionessa più umana che ci sia. Senza prezzo l’espressione di fronte alla, ehm, molto sobria coroncina del primo posto, mi ha spaccato. E poi, non so perché, oggi è stata la prima volta che ho davvero apprezzato il cerchio: di questo non sono un superfan ma oggi mi è particolarmente piaciuto, l’ho vista ancora più interpretativa del solito. Menzione a July, la sua dolcezza è sconfinata e quanto accaduto con la piccola Gaia (che non si scoraggi, le cadute ci spingono a tirare fuori il meglio per rialzarci) ne è la prova. Umana l’allenatrice, umana la campionessa suppongo.
A.S.U. si conferma solidissima, quattro lottatrici senza timori (i sorrisi che mi ha strappato nel background Tara spalmata sulla Perissinotto durante gli esercizi delle compagne) e in più hanno la mia gratitudine per Simakova: la seguo da tantissimo e nella pausa in cui ha cambiato passaporto, credevo si fosse ritirata e c’ero rimasto male. Oggi credo possa persino giocarsi una partecipazione a Parigi 2024 e la cosa mi rende davvero felice. Vederla gareggiare nel nostro campionato mi riempie di gioia.
Lavorone anche per Motto Viareggio, ammirevole la continuità: Sicignano merita convocazioni importanti, vorrei che i piani alti lo capissero, e su Puosi ripongo parecchie speranze, lei è un altro mio personale highlight di giornata. Solo mi aspettavo punteggi un pochino più alti e credo anche lei, vista l’espressione al Kiss&Cry… Boh, spero non ci siano stati errori o bastonamenti, i suoi esercizi mi son sembrati ben eseguiti. Super Chiara a garantire il passaggio, Juna è una delizia, e credo che avere la vicecampionessa mondiale in formazione abbia il suo perché. Bella Darja, i suoi esercizi mi caricano sempre, Raskina ha messo su un gruppetto di ginnaste una più valida dell’altra, sta facendo un lavoro egregio.
In conclusione, congratulazioni a Fabriano, il cui dominio resta intatto. Grazie a tutti, dagli organizzatori alle ginnaste per questo pomeriggio spettacolare. Ora testa agli Europei, anche se attendo tantissimo gli Assoluti! Non vedo l’ora si cominci a parlarne 😀
Bellissima analisi!
Grazie mille, Mr. Magoo! 🙏🏻
Mi è capitato di rivedere spezzoni della premiazione, e penso che la cosa più bella rimanga il facepalm in diretta di Sofia al doversi mettere la coroncina, con Milena che sorride a denti stretti e Lorjen e Gaia che si guardano tipo “ma ce la dobbiamo mettere davvero? Ma si tiene?” Le espressioni di tutte e quattro sono splendide 😂😂😂
E mi fa un po’ ridere che Fabriano si sia portata il sindaco da casa per la premiazione… Alla faccia della scaramanzia 😜
Per il resto, mi unisco ai complimenti a tutte le società per il livello veramente altissimo di tutta la competizione!! Ci tengo a sottolineare che né Torino né Varese avevano a disposizione la straniera, a dimostrazione che ormai non sono necessarie a rendere la competizione interessante.
Unica nota: continuo a pensare che le strategie di Viareggio siano troppo difensive, passatemi il termine, nel senso che in finale mi sembra si siano concentrate più a battere Udinese che a tentare di insidiare Fabriano. Un esempio: la palla è uno degli attrezzi di punta di Varfolomeev, avrebbe sicuramente superato Milena. Che senso ha avuto schierare la vicecampionessa del mondo contro una Junior? Mancini sa prendere ottimi punteggi al nastro, ma Sicignano sarebbe stata sicuramente in grado di batterla, al contrario di Raffaeli, che salvo disastri era comunque irraggiungibile. È chiaro, ci sono dinamiche interne alle società che non posso sapere, ma non è la prima volta che la sensazione che mi arriva è che si dà talmente per scontata la vittoria di Fabriano che nemmeno ci si provi… Insomma, il mio invito per la prossima stagione è che si alzi ancora il livello della sfida: noi siamo solo che contenti di godercela!
Davvero, il momento della coroncina sul podio è stato altissimo, divertente per loro e per noi 😂
E sono d’accordissimo anche sull’ultima parte ma, aggiungo che alla fine non gliene si può fare troppo una colpa: Fabriano è realisticamente fuori tiro al momento e, salvo umanissimi errori e giornate storte, difficilmente la si coglie in fallo. E se per noi spettatori vedere una sfida a viso aperto ad altissimi livelli contro il gigante da battere è sicuramente più soddisfacente, capisco che la società tenda a guardare di più al palmarès e che, in tal senso, il secondo posto faccia sicuramente più gola.
Ciò detto, mi associo: veder sfidare più apertamente la società detentrice del titolo renderà certamente il prossimo campionato molto più emozionante ✨️
Aggiungo solo un’informazione che forse non tutti sanno: le formazioni vengono dichiarate da tutte le squadre nello stesso momento, quindi in realtà Motto non sapeva che attrezzi avrebbero fatto le fabrianesi fino a quando ormai era ‘troppo tardi’. Qualcosa di poteva ipotizzare dalle prove pedana, ma non la suddivisioni tra semifinale e finale!
In generale la mia impressione è che sia Motto che Udinese abbiano puntato a entrare in finalissima per essere sicuramente sul podio (e anche Chieti a mio parere ha schierato la formazione più forte che aveva).
Ho avuto la fortuna di avere la Final Six proprio davanti a casa e non ho perso l’occasione di vedermela dal vivo! È stata una bellissima gara, il livello era veramente alto! Primo posto scontato ma per il resto della classifica c’è stata una bella battaglia! Abbiamo un sacco di giovanissime di talento… bisognerebbe solo farle gareggiare di più! Presenti tutte e tre le tedesche sotto la guida di Raskina! Attenzione alla Germania perché stanno facendo veramente un bel lavoro… quando Simakova potrà gareggiare a livello internazionale ci sarà una bella lotta interna per Parigi 2024!
Best moments: l’abbraccione di Julieta a Gaia Mancini dopo l’esercizio falloso al nastro dove ha dimostrato – ancora una volta – di essere (oltre a una grande allenatrice) una vera spalla per le sue ginnaste! Altro momento top: l’espressione di Sofia con la corona in testa! Indimenticabile 🤣 complimenti davvero a tutte le ginnaste! È stato un bellissimo spettacolo! E grazie a Eurogymnica Torino per l’organizzazione! Hanno fatto sold out! Ci vediamo a luglio a Milano! 🙋🏼♀️
È possibile rivedere tutta la finale six? Se si, potete postare il link? Non riesco a trovare la gara da nessuna parte
Che livello! Che bella gara! Speriamo che tutte le “piccole” viste siano incoraggiate partecipando a tante gare in futuro!
Podio:
Fabriano
Motto
ASU
Gara STUPENDA!
Abbiamo veramente delle ginnaste favolose.
Un abbraccio alla piccola Gaia Mancini: molta sfortuna oggi ma sei bravissima e l’abbiamo visto tutti! 😘
Ma Tara????
Ah fiu!
Ma come mai Puosi ha preso un punteggio per lei così basso alla palla pur non avendo fatto nessuna grave imprecisione?
O madonna un esercizio misto?
E il soffitto non è caduto?
La pedana non è sprofondata?
Quindi… è possibile?
Con SOLO qualcosa tipo 10 o 15 anni di ritardo, ma ce la possiamo fare…
Non sono espertissima ma credo che nell’acrobatica non sia una novitá
si si certo, e non è nemmeno la prima volta che fanno queste esibizioni.
Già mi rende felice il solo fatto che “se ne parli”, pensa come siamo ridotti.
Che ultimo girone al cardiopalma!! Passa Motto per un AA più alto: 126,4 contro il 122,5 di Armonia. Bravissime tutte😍
Super Chiara Badii!!!
Parimerito ma passa Motto (non ho capito esattamente perche 😧)
Ah ecco, si guarda la somma totale dei 4 punteggi
Ma se arrivano entrambe a 10 che succede?
Ci stava per spiegare ma hanno messo la pubblicità 😤
Mamma mia questi ultimi 2 gironi meglio di una World cup!
Sicignano, Puosi, Fedele meraviglie
Vero!!!!
Ma che meraviglia Chiara Cortese! Che bella promessa per la ginnastica Torinese!
E Fabriano vince su Torino, come da pronostici.
Sfida fantastica però: le ginnaste di Eurogymnica sono una più bella dell’altra! Splendide Golfarelli e Bertoni nonostante qualche sbavatura e immense le piccole Cortese e Parente che si sono battute come 2 leonesse con il gigante Sofia su palla e nastro!
Peccato il brutto errore al cerchio di Milena che stava facendo molto bene.
Menzione d’onore per D’Ambrogio che mi piace di più ogni volta che la vedo, elegantissima e sempre più espressiva.
Che spettacolo le clavette di Aurora Bertoni!
Mi associo totalmente! Bellissime, davvero ben costruite 😀
ASU batte Varese 4 a 0.
Ginnaste ASU tutte molto bene: Simakova bellissimo cerchio, Tara con la sua splendida palla e Perissinotto clavette frizzanti e ben eseguite, 1 errore per Tavano al nastro ma si è ripresa benissimo ed è sempre elegantissima.
Purtroppo su Varese hanno pesato le 2 esecuzioni di Maffeis molto fallose.
Aggiornamenti squadra:
La seconda squadra (Segatori, Ottaviani, Naclerio, Zambolin e Tagliabue) ha fatto un’esibizione al misto abbastanza malandata.
Nelle titolari confermato il rientro di Duranti, ma Centofanti è in tuta a bordo pedana, per cui Russo fa la sua parte ai 5 cerchi.
Il nuovo body mi pare ancora più brutto di quello di prima, ma considerato che è dal 2018 che non mi piacciono i body della squadra è evidente che abbiamo proprio gusti diversi 😂
…mentre Armonia , parlando di body, non ne sbaglia uno!😍
ma Santandrea invece?
Santandrea assente! Qualcuno ha notizie a riguardo? Non ha annunciato il ritiro, a questo punto credo sia in un momento di pausa al termine del quale deciderà se proseguire o ritirarsi (ma è un’idea che mi sono fatta, non ne so nulla in realtà)
Ma sai che dallo “spoiler” in foto neanche a me piaceva poi l’ho visto dal vivo e ti dirò che fa la sua figura! Non mi dispiace 🥲
Chiedo scusa a tutti per il disturbo: è confermata la visione dei Playoff di A2 sul sito di La7.it? Sto provando a cercare ma non mi dà risultati, possibile che non la trasmettano più?
In ogni caso, grazie per l’articolo Mirjam, era un piacere leggerti sul forum, resta un piacere leggerti anche qui sul blog, sempre apprezzato analisi, pareri e i commenti post-gare! Sarò sempre felice di aver ritrovato qui gran parte della “famiglia” della Ritmica che s’era formata sul precedente sito ❤️
Purtroppo alla fine non c’è stata una diretta per la A2 😔
Ma congratulazioni a Pontevecchio Bologna che con un attrezzo di anticipo è già matematicamente in A1!
Avevo immaginato… Peccato, sono sempre dispiaciuto dall’idea che si ritengano alcune categorie meno meritevoli di visibilità :/
Ma contentissimo per la Pontevecchio, lieto di vederla in Serie A1 2024!
Anche se è già in corso, mi associo, buona Final Six a tutti!!!
Ennesima figura barbina della Federginnastica. Già incomprensibile il blackout su serie B e C, la mancata copertura dei playoff di A2 sa di gaffe colossale. No, Mirjam, non se ne può uscire con un “alla fine non c’è stata la diretta per la A2”. Non assicurare almeno la diretta streaming su LA7.it, già presenti le telecamere per la A1 che sarebbe cominciata a seguire è un autogol clamoroso. Non tirino fuori la questione dei costi, non comincino a starnazzare sulle fesserie della pirateria con un palazzetto che ha fatto il sold out (2000 posti) della capienza consentita a testimonianza di una platea di appassionati che, dal vivo e davanti lo schermo, ha fame di ritmica. “La Ritmica come non l’avete mai vista!” il pomposo annuncio di qualche mese fa dalle comunicazioni social della FGI. Forse sarebbe più onesto affermare “La Ritmica non l’avete mai vista…”.
Non volevo assolutamente condonare l’assenza di una diretta, in alcun modo.
Sono rimasta sul vago perché in realtà la diretta per i play off di serie A2 non è mai stata confermata, e anzi, se leggevi in giro le varie fanpage erano già tutti convinti non ci sarebbe stata. Io ero speranzosa perché ricordavo che anche l’anno scorso non avevano annunciato nulla fino all’ultimo momento, ma poi la diretta c’era stata proprio perché le telecamere erano già pronte. Inoltre, avendo trasmesso tutta la Regular Season di A2, davo un po’ per scontato che avrebbero trasmesso anche la fase finale, dato anche che è una gara relativamente breve.
Al solito, ogni volta che provo a dare il beneficio del dubbio alla Federginnastica rimango delusa, ma la colpa forse è stata mia per averci sperato.
È una strategia comunicativa miope, ma sin troppo leggibile. A questo punto gli conviene concentrare gli esercizi di Sofia, Milena, Tara, le straniere di grido e poche altre in una mezz’ora di diretta, condita dall’esibizione della nazionale e due minuti di saluti alle autorità. Così risparmiano, almeno.
…beh, era quello che facevano anni fa quando su Youtube veniva pubblicato solo il “meglio di” ogni tappa e la diretta integrale veniva fatta solo per l’ultima.
E l’intera formula della Final Six (nel suo essere inutilmente complicata sotto ogni punto di vista) è stata inventata proprio per poterla trasmettere in tv, quindi l’idea è sempre stata quella.
Spero comunque che la trasmissione delle tappe di A2 sia un segnale che ci sia almeno l’intenzione di migliorare, nonostante lo scivolone di ieri.
Sottoscrivo! Grazie Mirjam ♥️
Tanti complimenti a Pontevecchio e buona Final Six a tutti!!
Qualcuno è già al palazzetto per caso? Sapete quando iniziano a far entrare? 😊
sisi, il palazzetto è già pienissimo.
Congratulazioni a Iris Firenze e Ritmica 2000 che conquistano la salvezza e anche l’anno prossimo gareggeranno in serie B!
Se qualcuno è a Torino e vuole raccontarci qualcosa lo apprezzerei molto, dai punteggi mi sembra solo di intuire che la tensione abbia giocato brutti scherzi a molte ginnaste!
Infatti mi manca tantissimo il minuto per minuto di prima. Anche quando c’è in tv non posso sempre seguire, quindi vedere i commenti mi dava un’idea della gara che non si ha guardando solo i video dopo.
Speriamo che tutti riescano a fare il loro meglio e che la squadra migliore vinca!
How interesting is the championship of Italy, the model of the competition reminded me of football. Very complex.
Bell’articolo Mirjam, complimenti! Se ti legge – e ti legge… – l’ufficio stampa della Federginnastica mi sa che ti arriva un’offerta di lavoro!!! Certo poi dovresti un pò modificare il tuo stile di scrittura, così chiaro e scorrevole, in uno un pò più pomposo e “curiale”….
Grazie mille, spiegazione utilissima e anche bella scelta di foto – quella di Sella spettacolare!
Grazie mille per le spiegazioni, davvero indispensabili, considerata la complessità del sistema e delle regole che a una profana come me risultano spesso difficili, se non indecifrabili 😅😅🤗