I Campionati Europei si avvicinano e segnano la conclusione della prima parte di stagione. La struttura di questa gara è cambiata diverse volte nel corso degli anni: vediamo come funziona quest’anno a Baku!
Le individualiste
Le uniche individualiste a prendere parte alla competizione europea quest’anno sono le Senior: ogni nazione può iscrivere 2 o 3 ginnaste, per un massimo di 8 esercizi (2 per attrezzo). Tutte le ginnaste gareggiano nelle Qualificazioni con gli attrezzi previsti (da 1 a 4).
Le migliori 8 ginnaste in ogni attrezzo accedono alle Finali di Specialità per contendersi i relativi titoli europei.
Alla Finale All-Around, invece, accedono le migliori 24 ginnaste delle Qualificazioni, considerata la somma dei migliori 3 punteggi. Possono quindi competere per l’AA anche le ginnaste che in Qualificazione hanno portato 3 attrezzi, mentre chi ne ha portati 4 ha il lusso di poter scartare il punteggio più basso. In Finale, invece, le ginnaste gareggiano su tutti gli attrezzi e nessun punteggio viene scartato: la prima classificata viene incoronata Campionessa d’Europa.

Nell’edizione 2022 i cinque podi individuali erano stati occupati da sei ginnaste diverse. Daria Atamanov, al suo debutto europeo senior, aveva vinto il Concorso Generale e ben tre medaglie d’argento a palla, clavette e nastro. Purtroppo sappiamo già che quest’anno Daria non sarà a Baku a difendere il suo titolo a causa degli infortuni. Boryana Kaleyn aveva vinto l’argento nell’All Around, replicando così il suo risultato del 2021; aveva poi conquistato i titoli alla palla e al nastro e un bronzo al cerchio. Accanto a lei sul podio AA la connazionale Stiliana Nikolova, che aveva agguantato il bronzo, non riuscendo però a ripetersi nelle finali di specialità. Ne aveva approfittato la nostra Sofia Raffaeli che, dopo un amaro quarto posto nel Concorso Generale, aveva conquistato il titolo a cerchio e clavette e un argento alla palla. In una sorpresa che sarebbe presto diventata normalità, Darja Varfolomeev era riuscita a conquistare due storiche medaglie di bronzo per la Germania a palla e clavette. L’ultima medaglia disponibile, il bronzo al nastro, l’aveva infine vinta l’altra padrona di casa Adi Asya Katz.
Le squadre
Oltre alle individualiste, agli Europei le nazioni possono essere rappresentate anche da due squadre: una Junior e una Senior.
In entrambi i casi non ci sono qualificazioni All Around, ma le squadre gareggiano direttamente per il titolo di Campione d’Europa. La classifica viene data dalla somma dei due esercizi: 5 funi e 5 palle per le Junior, 5 cerchi e 3 nastri e 2 palle per le Senior.
Le migliori 8 squadre in ogni esercizio si contendono poi i titoli europei di specialità.
Ricordiamo che secondo il codice attuale le squadre non possono avere delle riserve: si possono iscrivere 6 ginnaste, ma tutte devono gareggiare in almeno un esercizio.
Solo quattro squadre Senior erano riuscite a salire sui tre podi dell’edizione 2022. Israele aveva conquistato il titolo All-Around e un argento ai 5 cerchi. L’Italia, dopo un argento nel Concorso Generale, si era presa entrambi i titoli di specialità. La Spagna, che aveva avuto un inizio difficoltoso, si era guadagnata un argento all’esercizio misto, mentre l’Azerbaijan si era dimostrato estremamente costante, vincendo tutte e tre le medaglie di bronzo.

Le squadre Junior gareggiano agli Europei solo negli anni dispari, per cui le classifiche più recenti risalgono al 2021: ovviamente nel frattempo non solo è cambiato il codice, ma per loro natura anche le formazioni delle squadre saranno completamente rinnovate. Insomma, è una gara sempre nuova!
Nel 2021 Russia e Bulgaria erano arrivate rispettivamente 1^ e 2^ su tutti i podi, mentre Israele era salita sul terzo gradino del podio sia nel Concorso Generale che nei 5 nastri. Solo la Bielorussia era riuscita a infilarsi in questo terzetto, strappando il bronzo alle 5 palle.
La Competizione a Team
La somma di tutti gli 8 esercizi di Qualificazione delle individualiste e dei 2 punteggi dell’All Around delle squadre Senior determina il Team Campione d’Europa.
Lo scorso anno questa competizione era stata vinta dalla Bulgaria, seguita da Italia e Israele.
Se volete approfondire, qui trovate il regolamento degli Europei.

La Qualificazione al mondiale di Valencia
Forse non tutti lo sanno, ma la partecipazione al mondiale di quest’anno avverrà tramite qualificazione.
Per le squadre i giochi sono già fatti: parteciperanno infatti soltanto le prime 24 squadre del mondiale di Sofia 2022. Le individualiste, invece, si dovranno qualificare tramite i campionati continentali.
Sulla base dei risultati dei mondiali, la Federazione Internazionale ha assegnato a ogni continente un numero diverso di quote: le nazioni meglio qualificate ai rispettivi campionati continentali potranno iscrivere al mondiale due o tre ginnaste (sempre per un massimo di 8 esercizi), mentre altre potranno portare a Valencia una sola individualista. Le nazioni che non riusciranno a qualificarsi non potranno partecipare al Mondiale con le individualiste.
A Baku, la somma degli 8 esercizi di Qualificazione delle individualiste definirà le 12 nazioni europee che potranno iscrivere 2-3 ginnaste. Si seguirà poi la classifica delle Qualificazioni individuali AA: le prime 26 nazioni non ancora qualificate potranno iscrivere ai mondiali una sola ginnasta.
Per quanto riguarda gli altri continenti, invece, le quote sono divise come riportato nella seguente tabella riassuntiva.
Numero di quote | Europa | Asia | America | Africa | Oceania |
---|---|---|---|---|---|
Nazioni con 2-3 ginnaste individualiste | 12 | 5 | 3 | 1 | 1 |
Nazioni con 1 ginnasta individualista | 26 | 7 | 3 | 2 | 1 |
Se volete approfondire, qui trovate il regolamento della qualificazione ai mondiali.
Quali sono i vostri pronostici per gli Europei? Quale gara attendete con più trepidazione? Fatecelo sapere nei commenti!
Io ho già l’ansia per questi europei! Potenzialmente potrebbero esserci un sacco di sorprese. A livello individuale AA vedo favorite le bulgare, la nostra Sofia e Varfolomeev che mi sembra sia tornata pienamente competitiva. Nelle finali di specialità secondo me pioveranno anche medaglie inaspettate, il livello si è alzato parecchio rispetto all’anno scorso! Ancora più interessante secondo me sarà la gara a squadre: guardando le ultime gare credo che il podio sia totalmente imprevedibile poiché non vedo nessuna squadra veramente stabile. Ciò si ripercuote inevitabilmente sulla competizione a Team: sulla carta vedo favorita la Bulgaria ma la gara secondo me è super aperta! Sicuramente non ci annoieremo, iniziamo a preparare i tranquillanti 🤣
Gli Europei sono qualificanti per le Olimpiadi? Secondo quali criteri? Grazie
Quest’anno no! Però determinano le nazioni che possono partecipare ai Mondiali (come spiegato sopra), che sono qualificanti. Prossimamente pubblicheremo anche la spiegazione della complicata qualificazione olimpica!
Ciao Beatrice, grazie come sempre delle preziose informazioni!
Una domanda sulle qualificazioni per Valencia: Sofia, in quanto campionessa del mondo uscente, non beneficia di nessun vantaggio (tipo il sovrannumero nelle world cup per intenderci)?
Se ha altri vantaggi, io non li ho trovati scritti da nessuna parte! Ma a logica non direi, gli Europei e i Mondiali “azzerano” tutto ogni anno, per cui bisogna (giustamente) riguadagnarsi tutto da capo.
Con il livello generale che si è alzato così tanto, le qualifiche ai mondiali saranno una bella gara nella gara quest’anno, sia in Europa che negli altri continenti!