Il 2025 è iniziato: cosa ci aspetta nel nuovo anno? Scopriamo insieme le 3 principali novità all'inizio di questo quadriennio olimpico!

Bentornati, amici di BlaBlaGym, e buon anno nuovo! Mentre digerite festività, panettoni e parenti, ecco pronto un recap delle novità che ci aspettano quest’anno!

#1 Nuovo codice dei punteggi

Da mercoledì è ufficialmente in vigore il nuovo Codice dei Punteggi, che sarà applicato a tutte le competizioni fino alle Olimpiadi di Los Angeles 2028. Il regolamento aggiornato ha ridotto il numero di elementi tecnici da inserire nell’esercizio, mettendo maggiormente in risalto l’aspetto artistico degli esercizi. Per approfondire, ma continuate a seguirci: nei prossimi giorni pubblicheremo un’intervista con Marta Pagnini sull’argomento! 😉 Nel frattempo, potete rileggere l’intervista a Samuel RG.

Nel frattempo, vi anticipiamo un dettaglio interessante. Negli ultimi anni, le ginnaste hanno perfezionato i pivot fouetté, una delle difficoltà più premiate in termini di punteggio. Con il nuovo codice, però, sembra che il movimento indispensabile sarà la rotazione “Illusion backward”.

Che ne pensate? Spero vi piaccia, perché probabilmente la vedremo in ogni esercizio, sia individuale che di squadra!

Hanna Panna Wiesner mentre esegue la Illusion backward – Foto di Fassbender

#2 Novità nel calendario

Il calendario dell’anno è molto denso, con il periodo da marzo a giugno come sempre particolarmente impegnativo per noi tifosi.

Dopo una pausa nell’anno olimpico, nel 2025 tornano i Mondiali Senior: una gara che molti preferiscono ai Giochi, perché prevede più partecipanti e molte più medaglie disponibili. La sede è insolita per la ritmica (e ahimé parecchio lontana per noi europei): le gare si svolgeranno infatti in Brasile, a Rio De Janeiro, dal 20 al 24 agosto!

I primi campionati continentali in programma sono quelli Asiatici, a Singapore dal 16 maggio, seguiti dai Panamericani, in Paraguay dal 22 maggio, e dagli Europei, a Tallinn dal 4 giugno. Non ci sono ancora dettagli sui Campionati Africani e su quelli di Oceania, ma quest’ultimi l’anno scorso si erano disputati nella stessa sede degli Europei.

Oltre a quelli per le grandi, tornando anche i Mondiali Junior, quest’anno dedicati alle ginnaste nate nel 2010-2011. Le gare per individualiste e squadre si svolgeranno a Sofia, in Bulgaria, dal 18 al 22 giugno. Non temete: qui sul blog parleremo presto delle nuove stelle junior del panorama internazionale!

La squadra del Brasile alle Olimpiadi – Foto di sconosciuto

Tra gli eventi internazionali, spicca l’eliminazione di una tappa di World Cup, quella di Palaio Faliro, mentre le altre sedi rimangono invariate (Sofia, Baku, Tashkent e Milano). Nessuna novità nemmeno per la World Challenge Cup, che continua a svolgersi a Portimão e Cluj Napoca, così come per le sedi tradizionali del Grand Prix (Tartu, Thiais e Marbella, con Brno in forse).

In Italia, invece, ci sono importanti cambiamenti nel calendario: la Serie A è stata distribuita su un periodo molto più lungo, con una tappa al mese, e i Campionati Assoluti sono stati spostati da giugno ad agosto, proprio prima dei Mondiali. Inoltre, è stato introdotto il Torneo Junior Italia, una sorta di Campionato Assoluto per le Junior, che si terrà poco prima dei Mondiali dedicati a questa categoria. Presto pubblicheremo un approfondimento sulle novità delle gare gold italiane!

Trovate tutte le date delle gare nella pagina dedicata al calendario!

#3 Variazioni degli attrezzi per le squadre

Dopo l’eliminazione della fune dalle gare individuali avvenuto nel 2011, il programma delle individualiste è sempre rimasto invariato: sia Junior che Senior continuano a eseguire i loro 4 esercizi con i 4 attrezzi rimasti, cioè cerchio, palla, clavette e nastro.

Per le squadre, la situazione appare più dinamica, con due esercizi che prevedono combinazioni di attrezzi variabili. Quest’anno, le squadre Junior gareggeranno ai Mondiali con gli esercizi a 5 cerchi e 10 clavette. Gli attrezzi cambieranno poi ogni biennio: ai Mondiali Junior 2027 vedremo 5 palle e 5 nastri, a quelli del 2029 ci sarabbo 5 funi e 5 cerchi, mentre a quelli del 2031 torneranno le 5 palle abbinate alle 10 clavette.

Successione degli attrezzi delle squadre – dal CDP 2025-2028

Per le Squadre Senior, invece, la distribuzione degli attrezzi segue una logica diversa. Nel 2024, primo anno del nuovo ciclo, le Senior si esibiranno con 5 nastri e 3 palle/2 cerchi. Ma già dal 2026 utilizzeranno gli attrezzi previsti per le Olimpiadi, quindi 5 palle e 3 cerchi/2 clavette fino al 2028. Lo stesso schema “1+3” sarà applicato anche nel quadriennio successivo.

Queste scelte hanno suscitato numerose critiche: da un lato, si abbandona la tradizione di mantenere gli stessi esercizi per un biennio (e che senso ha preparare due esercizi con attrezzi diversi per un solo anno?); dall’altro, la ripetitività degli attrezzi olimpici è evidente (e un po’ noiosa).

I cerchi/clavette, che sono già stati usati a Rio 2016 e Tokyo 2020, torneranno nel 2028; mentre le 5 palle, protagoniste a Londra 2012 e Tokyo 2020, rimarranno centrali nei Giochi di LA 2028 e anche in quelli successivi di Brisbane 2032. Praticamente, a Los Angeles per le squadre avremo un replay di Tokyo 2020!

Cosa ne pensate di queste novità? Fatemelo sapere nei commenti!

1
Ex-ginnasta, UX/UI designer, fondatrice del blog. Orgogliosamente redhead con un sacco di lentiggini.

Condividi

WhatsApp
Telegram
💬 Commenti

Tratta tutti con rispetto e cortesia! Questo blog è soggetto a moderazione postuma dei commenti, pertanto ogni utente si assume la responsabilità di quanto scrive. Netiquette

14 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Mirjam
11 giorni fa

Sembra che i campionati d’Africa per le Senior si svolgeranno dal 2 al 4 maggio a Il Cairo.

vittoria
13 giorni fa

qualcuno sa se sono già usciti i biglietti per la World Cup di Sofia 2025?

Lulu91
15 giorni fa

… quando pensi di esserti liberata dei fouetté… e jnvece arrivano le backward illusions… SIGH

swissgrade
17 giorni fa

Le nouveau code de pointage ne me semble pas révolutionnaire, si ce n’est que les scores sont nettement plus bas, puisqu’il y a un nombre artificiellement réduit d’éléments à additionner. De plus, les nouvelles règles d’évaluation ne devraient pas “forcer” la note d’expression de chaque gymnaste individuelle à changer complètement de style individuel. A ma connaissance, la finale de la “Bundesliga” fin novembre a été la première compétition où les nouvelles règles ont été appliquées, avec, à mes yeux, de très beaux exercices de Lewinska/POL et Steinfeld/Varfolomeev/GER.

maryart
17 giorni fa

Immaginate quanto sarebbe interessante vedere nastri e clavette

Sara B
16 giorni fa
Risposta a  maryart

Dopo nastri e funi perché no? Oramai allo sbando, mi sembra che la federazione conti solo sul cambio codice.

Mirjam
17 giorni fa

Mi espongo fin da subito: non ero una grande fan del fuetté con la gamba testa, ma la illusion backward mi sembra un movimento ancora più brutto, spero che si troveranno soluzioni alternative per fare punti e di non ritrovarmi a guardare una ginnasta che per 10 secondi di esercizio si fa le sue 7/8 rotazioni 😂

Per quanto riguarda gli attrezzi delle squadre, fatico a comprendere la logica delle scelte. La variazione ogni due anni permetteva di vedere soluzioni diverse e innovative, invece ho la sensazione che il primo anno del quadriennio diventerà una specie di intermezzo prima di concentrarsi di quelli che saranno gli esercizi “veri”, quelli olimpici.
Con 4 attrezzi (perché già privati del 5°) a disposizione da far ruotare, non mi spiego come sia possibile fare una tale ripetizione: nei prossimi otto anni, per ben sei vedremo esercizi alle 5 palle (la battuta sul sentimento collettivo che probabilmente avremo tutti su questo esercizio alla fine del 2032 si scrive praticamente da sola), intermezzati con i 5 nastri, relegati però ad anni singoli. Dove sono i 5 cerchi e le 10 clavette?
Sono felice di vedere un po’ più di varietà nell’esercizio misto, con qualche combinazione meno frequente, ma il fatto che a Los Angeles ci sarà lo stesso identico programma di Tokyo è più che paradossale.
Insomma, da questo punto di vista parto già delusa, spero di stupirmi positivamente in altri aspetti! 😁

Sara B
17 giorni fa

2029: 3 palle e 2 clavetteeee??? Ho letto bene? (Ditemi che ho frainteso per la vecchiaia)

Sara B
16 giorni fa
Risposta a  Beatrice Vivaldi

Si certo, due paia. Intendevo proprio la combinazione palle_clavette. Considerando la ripetizione di nastri e palle, potevano variare su tali esercizi piuttosto che su combinazioni assurde. Ma aspetterò a vedere i risultati, come fu per fini e nastri.

Ilde_rg
17 giorni fa

Ma l’European Cup ci sarà anche quest’anno?

Ilde_rg
17 giorni fa
Risposta a  Beatrice Vivaldi

Grazie mille!

Alice Taglietti per Fabriano
Tesseramento per la serie A
Taniyeva si ritira
L'olimpionica kazaka saluta le pedane
Garac passa alla Germania?
La junior romena a Schmiden
Annaliese Dragan Olimpiadi Parigi 2024
Dragan in pausa
Ma in futuro spera di riprendere
Calendario Gare 2025
Tutti gli eventi dell'anno
Squadra senior ITA
Convocazioni 2025
Squadra Brasiliana 2024
Le nuove selezionate
Squadra Junior ITA
Nuove convocazioni
Duranti si ritira
L'annuncio a un evento a Spoleto
Articoli
Info
About