Archiviato un intenso weekend di gare, ci prepariamo all'ultima competizione ufficiale prima dei Mondiali!

Ciao, amici di BlaBlaGym! Vi siete ripresi dall’intenso weekend di gare, culminato con la (bellissima) World Cup di Milano? Una tappa con 7 diverse vincitrici su 8 podi non si vede di certo tutti i giorni!

Vediamo insieme alcune delle notizie dell’ultimo weekend, prima di preparaci all’ultima gara pre-mondiale: la World Challenge Cup di Cluj Napoca!

6 cose da sapere dall’ultimo weekend

Una nuova BD? – A Milano Tara Dragas alle clavette ha eseguito un elemento curioso, una sorta di “pivot arabesque con aggancio”. Dopo qualche supposizione è arrivata la conferma ufficiale: si tratta di una nuova difficoltà che vuole proporre a suo nome! Per convalidarla, dovrà eseguirla durante i Campionati Mondiali (qui trovate una spiegazione di come funziona). Dopo le medaglie – che stanno diventando consistenti e numerose – questo è un ulteriore modo per scrivere la storia della ritmica mondiale!

La nuova BD di Dragas

Nuovi body – Come sempre sul finale di stagione iniziano ad apparire molti body nuovi, per la delizia di noi fan! A Milano, Sofia Raffaeli si è presentata in un elegantissimo color vino, perfettamente abbinato al suo sorriso ritrovato. Tara Dragas ha gareggiato con un body ricoperto di cristalli, un modello più maturo che sottolinea il suo ingresso tra le grandi! Darja Varfolomeev alle clavette ha presentato un nuovo body accademico multicolor decisamente sopra le righe: di sicuro si è fatta notare – anche se i fan non sono stati propriamente entusiasti della scelta. Tra le altre ginnaste che lo scorso weekend ci hanno deliziato con nuovi body ci sono Liliana Lewinska, Alina Harnasko, Fanni Pigniczki, Meital Sumkin, Margarita Kolosov e la squadra della Cina… Quale è il vostro preferito?

Bentornate, Marga… – Questo weekend ha sancito il ritorno ufficiale su pedane importanti di due grandi protagoniste delle Olimpiadi 2024: Margarita Kolosov e Zilu Wang. La prima, che in terra francese ha sfiorato il podio, sta vivendo un anno post-olimpico molto difficile. Le Universiadi erano il suo obiettivo stagionale, dove voleva brillare proprio davanti al pubblico di casa. Dopo un All Around non andato come sperava, si è tolta una soddisfazione vincendo l’oro nella finale alla palla. Questo weekend sarà di nuovo in gara, probabilmente per giocarsi l’ultima possibilità di convocazione per i Mondiali di Rio: la concorrenza interna tedesca è infatti diventata spietata, con ben 5 ginnaste che possono ambire alle finali di specialità!

… e Zilu – Il pubblico di Milano si è preso un bello spavento, quando ha visto Zilu Wang colpita da un attacco d’asma al termine del suo esercizio. Abbiamo da poco scoperto che è una malattia di cui purtroppo soffre da inizio anno, nonché motivo della sua assenza dalle gare. “L’allenamento quotidiano è doloroso per Zilu, perché le manca la forza, non riesce a respirare, le può venire un attacco d’asma in qualsiasi situazione, in qualsiasi momento.” racconta sui social la nostra amica Angela “Sta lottando coraggiosamente contro il destino, sulla strada verso la sua seconda Olimpiade.” Il bronzo vinto alle clavette in World Cup assume tutto un altro sapore: forza Zilu!

Wang Zilu – foto di sconosciuto

Cambi di programma – È solo una mia impressione o quest’anno un sacco di ginnaste stanno cambiando esercizi “in corsa”? Negli scorsi mesi avevamo già visto Onofriichuk cambiare routine alla palla proprio alla vigilia degli Europei. Dopo questa pausa, ci ritroviamo con molte altre novità: Domingos al nastro è passata dal tango di Roxanne a un brano molto più folkloristico, che di sicuro avrà un gran successo in casa. Pigniczki alle Universiadi si è presentata alle con una nuova palla: forse perché la musica precedente era la stessa delle clavette di Sumkin? Infine anche Lewinska ha cambiato brano e stile per la palla. Sarà saggio cambiare composizioni così a ridosso dai Mondiali?

Tu chiamale se vuoi emozioni – Come sempre, ogni gara ci regala moltissime emozioni, ma questa tappa di World Cup è stata davvero speciale. A partire dalla reunion pre-gara con Milena, la cui assenza Sofia ha confessato di aver sofferto parecchio, fino a Taiisia Onofriichuk che a fine gara si è commossa nel vedere tra il pubblico la sorella e alcune parenti che non vedeva di più di tre anni. Dalla serenità ritrovata di Sofia alla commozione delle allenatrici italiane Mariela Pashalieva e Valeria Carnali, dall’esultanza di Deriugina fino all’abbraccio di Spela e Tara Dragas dopo la vittoria… insomma, chi non ha versato qualche lacrimuccia?

Le ginnaste in gara a Cluj-Napoca

Ma ora, torniamo sul pezzo, perché la World Challenge Cup di Cluj Napoca è l’ultima gara che precede i Mondiali di Rio!

Dopo la tappa di Milano e le Universiadi, saranno numerose le protagoniste pronte a tornare in gara anche questo weekend in Romania. Ritroviamo infatti le accoppiate Raffaeli e Dragas 🇮🇹, Sumkin e Munits 🇮🇱, Onofriichuk e Karika 🇺🇦, Lewinska ed Heichel 🇵🇱, Chu e Keys 🇺🇸, Kallio ed Piiroinen 🇫🇮. Cambio di formazione invece per alcune nazioni: la Germania schiera Kolosov accanto a Varfolomeev 🇩🇪, il Brasile prova Santos con Alexandre 🇧🇷, la Francia Millon insieme a Ramonatxo 🇫🇷 e il Kazakhstan Meirzhanova con Yertaikyzy 🇰🇿.

A difendere gli onori di casa, ci saranno Lica e Verdes 🇷🇴. Test pre-mondiale anche per alcune ginnaste che non hanno gareggiato lo scorso weekend, come le spagnole Gonzalez e Bautista 🇪🇸 e le uzbeke Nesterova e Usova 🇺🇿 – queste ultime forse alla ricerca di una convocazione mondiale.

Margarita Kolosov – Foto di Fassbender

Tra le squadre, occhi puntati sulla Bulgaria 🇧🇬, che torna in gara dopo i difficili Europei con una formazione rinnovata: accanto ad Kolomiets, Stoyanov e Ivanova sono state inserite le riserve Boshkilova, Obretenova e Atanasova. Cambi anche per l’Estonia 🇪🇪, che schiererà l’individualista Valasevits e Kreitsman al posto di Grigorenko, e per gli Stati Uniti 🇺🇸, dove Trayanov prenderà il posto di Slipets.

Tornano in pedana dopo la World Cup anche Italia 🇮🇹, Israele 🇮🇱, Francia 🇫🇷, Giappone 🇯🇵, Polonia 🇵🇱, Ucraina 🇺🇦, Finlandia 🇫🇮, Ungheria 🇭🇺, Germania 🇩🇪 e Canada 🇨🇦. Completano il roster delle squadre Spagna 🇪🇸, Kazakhstan 🇰🇿, Australia 🇦🇺 e Malesia 🇲🇾.

Sono state cancellate qualche giorno fa le iscrizioni delle individualiste bulgare e della squadra del Brasile, che torneranno direttamente in gara ai Mondiali.

World Challenge Cup: programma, diretta e risultati

La competizione si apre venerdì 25 luglio con le individualiste al cerchio e alla palla: si parte alle 9:00 (ora italiana) con il Gruppo A, poi Gruppo B (11:10), Gruppo C (14:00) e Gruppo D (16:05). A seguire, le squadre con l’esercizio ai 5 nastri, con Gruppo A alle 18:15 e Gruppo B alle 19:00.

Sabato 26 spazio a clavette e nastro per le individualiste, in successione con Gruppo B (9:00), Gruppo A (11:00), Gruppo D (14:00) e Gruppo C (16:05). Dopo le premiazioni individuali, tornano le squadre con cerchi e palle, con Gruppo B alle 18:30 e Gruppo A alle 19:25. Domenica 27 si svolgeranno le finali: cerchio, palla e 5 nastri dalle 12:00, con premiazioni alle 14:00, poi clavette, nastro e cerchi/palle dalle 14:25, con chiusura alle 16:25.

A questo link trovate gli ordini di gara per individualiste e squadre (se non funzionano più, li potete trovare aggiornati sulla Pagina FIG), mentre a questo link potrebbero apparire i risultati. Le finali verranno trasmesse a pagamento sulla piattaforma FIGTV.

Avrò il piacere di assistere dal vivo alla gara di sabato e domenica: seguitemi su Whatsapp e Instagram per aggiornamenti direttamente dal campo gara!

8
2
Ex-ginnasta, UX/UI designer, fondatrice del blog. Orgogliosamente redhead con un sacco di lentiggini.

Condividi

WhatsApp
Telegram
💬 Commenti

Tratta tutti con rispetto e cortesia! Questo blog è soggetto a moderazione postuma dei commenti, pertanto ogni utente si assume la responsabilità di quanto scrive. Netiquette

224 Commenti
Più recente
Meno recente Più votato
Inline Feedbacks
View all comments
Sara B
2 mesi fa
Risposta a  Beatrice Vivaldi

Secondo elemento proposto da scuola ASU.
Fate voi 🙂

Marco
2 mesi fa
Risposta a  Sara B

Attendo con esitazione l’incremento dei 0,20pt per ogni 360º che Tara saprà aggiungere, grande TARA!
Felice senza ma ne peró che già circolano confrontandolo con altri.

angi
2 mesi fa
Risposta a  Marco

felicissima per tara💘 e *unpopular opinion* devo dire che a me l’elemento piace !
avrei però una domanda: dal momento che è stato accettato, se lei lo esegue ai mondiali, le verrà conteggiato l’elemento con il bonus anche se verrà inserito nel codice dopo i mondiali?
grazie a chi mi saprà rispondere💙

Marco
2 mesi fa
Risposta a  angi

Spiace, non c’è più il bonus per nuove DB. ll punteggio come da codice ufficializzato verrà accreditato in competizioni fig solo dopo i mondiali di Rio…mi sembra che solo per le nuove DA sarà previsto il bonus

Marco
2 mesi fa
Risposta a  Marco

“Se approvata, il Comitato Tecnico stabilirà un valore per l’elemento come base dell’attrezzo specifico e sarà aggiunto alla tabella degli elementi attrezzo; alla ginnasta interessata sarà riconosciuto un bonus di Originalità di 0.30 dal pannello DA per questa DA originale, che verrà pubblicata in una Newsletter.“
dal 6.7 CoP

Sara B
2 mesi fa
Risposta a  Marco

Quindi, il Dragas eseguiti da Dragas varrà 0.30 in più o no? Non ho capito.
Grazie

Marco
2 mesi fa
Risposta a  Sara B

Niente bonus per la nuova DB, già prima di Paris ‘24, Sofia non prendeva più il suo bonus…restando su Sofia non ho capito se è perché non hanno presentato la DA per il “boomerang matto” non avrebbe avuto più punti di quelli già conteggiati però avrebbe avuto il bonus 0,30

Temp mail Plus
2 mesi fa

Your blog is a constant source of inspiration for me. Your passion for your subject matter is palpable, and it’s clear that you pour your heart and soul into every post. Keep up the incredible work!

Mariana
2 mesi fa
Risposta a  Beatrice Vivaldi

Campionati Nazionali Tedeschi di Ginnastica Ritmica
Risultati della competizione:

Darja Varfolomeev (1)

Cerchio: 29.700 Palla: 29.050 Clavette: 31.500 Nastro: 30.700

Anastasia Simakova (2)

Cerchio: 29.400 Palla: 28.250 Clavette: 28.050 Nastro: 28.450

Viktoria Steinfeld (3)

Cerchio: 28.250 Palla: 26.950 Clavette: 27.950 Nastro: 26.750

Margarita Kolosov (4)

Cerchio: 28.100 Palla: 25.700 Clavette: 28.650 Nastro: 27.000

Lada Pusch (5)

Cerchio: 28.150 Palla: 26.040 Clavette: 29.650 Nastro: 25.450

Darja ha fatto davvero bene nella competizione, ad eccezione della palla (l’ha fatta cadere durante un rotolamento a terra), ma ha perso solo l’AD (e non un rischio). Anche Simakova molto brava, ma con meno difficoltà complessiva. Steinfeld, Kolosov e Pusch sono tutte racchiuse in mezzo punto l’una dall’altra, pazzesco!
Molto colpito anche dalle clavette di Pusch.

(Tradotto con ChatGPT. No parlo italiano 🙁 )

BeatriceBee
2 mesi fa
Risposta a  Mariana

Forza Kolosov!! ❤️ ha sbagliato proprio la palla, dove aveva vinto alle Universiadi, se non mi sbaglio.

nina93
2 mesi fa
Risposta a  Beatrice Vivaldi

Vero Beatrice… io guardando Daria dal vivo sono soprattutto impressionata dall’altezza dei lanci… Lancia altissimo e fa cadere gli attrezzi esattamente dove vuole lei… purtroppo non mi emoziona come altre e le sue composizioni non mi fanno mai urlare ma come dici tu è sicuramente migliorata anche dal lato interpretativo ed è meno “legnosa” nei passi ritmici… è molto giovane e sicuramente migliorerà ancora

Sara B
2 mesi fa
Risposta a  nina93

Io non vedo l’ora di vedere le nuove date e città di serie A. Vediamo se riesco a vedere la dal vivo 🙂 non vedo l’ora!
E finalmente ho due suoi esercizi di che amo guardare quest’anno (cerchio e nastro).

Kolosov: mah chissà cosa le è successo. Mi spiace, lo scorso anno mi divertivo tanto a guardare i suoi esercizi. Forza Margarita, stupiscici ancora!!!

Arina
2 mesi fa

Qualcuno riesce a spiegare meglio come avverrà il passaggio dal regionale all interregionale nei campionati di specialità e categoria?

cary67
2 mesi fa
Risposta a  Arina

io ho capito che all’interregionale passano tutte le partecipanti al regionale, senza sbarramenti senza filtri. unico requisito per partecipare all’interregionale è la partecipazione al regionale. così ho capito! vediamo se questo doc TUNS (testo Unico Norme Sportive) di prossima pubblicazione (entro oggi) conterrà regole diverse, ma non credo.

Irene
2 mesi fa

Ho appena visto su Instagram alcuni spezzoni del nuovo esercizio con la palla di Alice Taglietti, sta già diventando una delle mie routine preferite! Questa ragazza, avrà anche delle difficoltà un po’ più basse, ma ha una grazia ed una pulizia nei movimenti che non possiede nessuno altro. Una vera gioia per gli occhi! ❤️
Spero che riesca a trovare anche più stabilità in gara, perché si merita di arrivare in alto

Kiki
2 mesi fa
Risposta a  Irene

L ho visto anch’io, lei sembra un tutt’uno con la palla….♥️

Kiki
2 mesi fa
Risposta a  Kiki

Io trovo che Alice e Sofia posseggano una grazia innata♥️

KSVespeRG
2 mesi fa
Risposta a  Irene

Appena avuto l’onore di vedere. Quanta meraviglia e quanta grazia ❤️

Sara B
2 mesi fa
Risposta a  KSVespeRG

Solo su IG? O si possono vedere da altre parti?

Kiki
2 mesi fa
Risposta a  Sara B

Io l avevo visto su una storia di Alice sul suo profilo

Sara B
2 mesi fa
Risposta a  Kiki

Avete ragione, l’ho vista! Mamma mia quanta magia.
Non so descrivere con altre parole la grazia con cui Alice tratta l’attrezzo.
Per me, al momento, lei e Anastasia Salos sono le due ginnaste che hanno una eleganza al di sopra della media.
Purtroppo sempre qualche fallo di troppo nelle competizioni (per tutte e due).
Peccato.
Forza Alice ti aspettiamo più pulita e continua nei risultati
💕

Violetta
2 mesi fa

Buonasera,sono uscite le risultanze del consiglio…ma ancora niente Dtn della ritmica?o sfugge a me?grazie

Mirjam
2 mesi fa
Risposta a  Violetta

No, non sfugge a te, e onestamente mi sembra che proprio non ci sia l’intenzione di nominare un nuovo DTN. Sono stati definiti anche il calendario e le norme tecniche 2026, che verranno pubblicati nelle prossime settimane, per cui ancora una volta siamo qui a chiederci: chi ha deciso per la ritmica?
Quanto meno, la ritmica non è stata ignorata nella scelta dei nuovi Direttori Nazionali dei Giudici: buon lavoro ad Alexia Agnani, che in questa stagione è stata la giudice di riferimento per quasi tutte le gare internazionali (e un’ottima commentatrice tecnica in una World Cup lo scorso anno, mi sembra).

Nel frattempo, mentre continuiamo ad aspettare spiegazioni, sono state pubblicate le circolari di altri CAT, arrivando a 6 sui 10 totali (da quel che sappiamo).

Desio: https://www.federginnastica.it/documenti/circolari.html?download=6951:gr-cat-desio-periodo-attivita%CC%80-luglio-dicembre-2025
Mancano diverse società lombarde, per cui immagino che ci sarà un altro centro in regione.

Viareggio: https://www.federginnastica.it/documenti/circolari.html?download=6961:gr-cat-viareggio-periodo-attivita%CC%80-luglio-dicembre-2025-modulo
Terranuova: https://www.federginnastica.it/documenti/circolari.html?download=6960:gr-cat-terranuova-periodo-attivita%CC%80-luglio-dicembre-2025-modulo
Al già stabilito CAT di Viareggio, si aggiunge (se posso permettermi, non a sorpresa) quello di Terranuova, con le ginnaste toscane divise tra i due poli. La povera Bindi sembra una figlia di genitori divorziati ed è presente in entrambi: vedremo chi ne prenderà la custodia.

Salerno: https://www.federginnastica.it/documenti/circolari.html?download=6959:gr-cat-salerno-periodo-attivita%CC%80-luglio-dicembre-2025-moduli
Forse quello con più varietà di società di appartanenza e l’unico, al momento, con una singola allenatrice di riferimento.

È inoltre uscita la circolare di Fabriano, che da Accademia Internazionale viene declassato a Centro Tecnico Nazionale (comunque un livello superiore rispetto ai CAT). La circolare fa riferimento soltanto a luglio e agosto, include Raffaeli e Piergentili con Laura Zacchilli Responsabile del Centro. Data la situazione, penso sia una mera formalità mentre si aspetta di decidere cosa succederà dopo i Mondiali.
Fabriano: https://www.federginnastica.it/documenti/circolari.html?download=6962:gr-ctn-fabriano-periodo-attivita%CC%80-luglio-dicembre-2025-modulo-adesione

Violetta
2 mesi fa
Risposta a  Mirjam

Un gran casino….

cary67
2 mesi fa
Risposta a  Violetta

ma io avevo capito che fino alla partenza per i mondiali Sofia sarebbe rimasta a Desio. invece ora capisco che torna a Fabriano per essere allenata da Zacchilli? non ho capito nulla?

Mirjam
2 mesi fa
Risposta a  cary67

No, come dicevo, penso che la circolare di Fabriano sia una formalità, ma nella pratica immagino che Sofia rimarrà a Desio con la squadra e Piergentili continuerà a essere seguita dallo staff di Fabriano.
Questo fino ai Mondiali, poi è tutto un mistero.

Marco
2 mesi fa
Risposta a  Beatrice Vivaldi

Mi sembra una buona idea, magari passo per spettatore opportunista, ma con gli eventi nazionali e internazionali distribuiti su 10 mesi ho la possibilità di seguire più trasferte e distribuire le spese.
Però per riguardo alle ginnaste, penso che con questo nuovo calendario verrà a ridursi l’attività del “laboratorio nuovo esercizi” della fase autunnale.

Arina
2 mesi fa
Risposta a  Marco

Quindi individuali per 10 mesi…da settembre 2025 poi da marzo 2026…

Mirjam
2 mesi fa
Risposta a  Arina

Ed eccola qua, la conferma che la circolare di Fabriano è solo una formalità.
Convocazione a Desio per le individualiste: https://www.federginnastica.it/phocadownload/2025/07/GR%20-%20Allenamento%20Nazionale%20%20ginn.%20individualiste%20-%20Desio%204-%2014.8.2025.pdf
Convocazione a Desio per la squadra: https://www.federginnastica.it/phocadownload/2025/07/GR-Acc.%20Internazionale%201-17.8.2025.pdf

Nessuna modifica tra le ginnaste della squadra; per le individualiste, Dragas e Raffaeli convocate dal 3 al 14, dopodiché partiranno per il Mondiale: sono contenta che faranno qualche giorno di ambientamento in Brasile!
Nella settimana dal 4 al 10 si aggiungono inoltre Galli, Sella, Taglietti e Tavano.
Come a luglio, Aliprandi è l’unica tecnica preposta, mentre le allenatrici societarie possono partecipare ma a carico loro.

Noto invece che si sta ricreando uno staff medico anche per la squadra, con nuovi (?) nomi tra medici e fisioterapisti. Tra le tecniche si aggiungono inoltre Francesca Cupisti e la coreografa Rozalina Ivanova.

Sara B
2 mesi fa
Risposta a  Mirjam

Leggendo bene solo Sofia è convocata dal 3, dal 4 Tara e le altre.
Una svista?
Un giorno per lavorare-parlare solo con lei?
I fan dal divano a casa continuano a ipotizzare …

Kiki
2 mesi fa
Risposta a  Sara B

L ho pensato anch’io… chissà se prima o poi sapremo qualcosa….

Arina
2 mesi fa
Risposta a  Kiki

Beh a Fabriano in questo momento chi l ‘avrebbe allenata?

Domi
2 mesi fa
Risposta a  Arina

Ma una mia curiosità.. anche in altri anni in cui c’erano gare importanti d’estate le ragazze della squadra sono state a Desio, o sono sempre andate a Follonica?

Violetta
2 mesi fa
Risposta a  Domi

Se non mi sbaglio sempre Follonica.Non credo che siano rimaste a Desio a causa delle gare,ma perché non ce le hanno volute mandare…certo che le potevano fare allenare in altri luoghi…

Mirjam
2 mesi fa
Risposta a  Violetta

Perché mai? Le individualiste si sono sempre allenate nelle loro palestre di appartenenza, senza bisogno di fare ritiri estivi altrove. Se loro si allenano a Desio, può farlo anche la squadra.
Tra tutti i cambiamenti fatti, questo penso si possa superare senza problemi 🙂

Bea
2 mesi fa
Risposta a  Mirjam

Se la sede della squadra è Desio, a meno che non ci siano esigenze tecniche specifiche (es. Collaborazione tecnica con altro Paese o altro) perché dovrebbero andare altrove a fare lo stesso tipo di lavoro, pagando doppio affitto, doppio albergo, costi di trasferta ecc? Quel “cambio di sede” era per fare gli allenamenti in vacanza e sinceramente eliminarlo è uno dei cambiamenti che trovo più corretti. A parte che se vuoi garantire questa opportunità allora la garantisci a tutte le ginnaste del Team Italia e non solo ad alcune. Ma poi considerando che la Federazione non ha molti soldi, preferisco che quei pochi che ha li spenda in altro modo, per esempio in più partecipazioni internazionali di ginnaste individualiste (come le numero 3 e 4 nel ranking) o nelle junior, invece che in vacanza per alcune.

Sara B
2 mesi fa
Risposta a  Bea

Non so come è il clima (meteorologico) a Desio, ma a Follonica è ventilato, si sta bene. Anche le squadre di calcio fanno ritiri estivi in posto meno caldi, non ci vedo nulla di male.

Minimille
2 mesi fa
Risposta a  Sara B

Le squadre di calcio fanno i ritiri in altura perché iniziano la preparazione, fanno un altro tipo di allenamento e preparazione. È un altro allenamento e sport. Le squadre di serie A poi generalmente sono pure pagate per andare in certe località, non vanno perché è il paesino della consorte del mister

Violetta
2 mesi fa
Risposta a  Minimille

Perdonatemi,ma in generale le individualiste se ne stanno a casina loro,la sera escono,la Domenica vanno dove vogliono..ci siete mai andati a Desio?non ci sono metro,non c’è quasi niente..mi sembra triste un’estate così…e poi da tutti gli allenamenti estivi che sono stati fatti(gr,gaf,gam,silver di cui,silver di là,aerobica,ecc…)credo siano entrati tanto bei soldoni…boh,forse lo credo e basta..

Sara B
2 mesi fa
Risposta a  Violetta

Scusate mi sono persa qualcosa: “il paesino della consorte del mister” cosa vorrebbe dire?
Non l’ho capita.
Certo se la trasferta implica soldi spesi, trasferte, ecce cc ok . Però boh si può anche cambiare clima per un mese in una annata rinchiusi a Desio. Credo fosse per la squadra perché in generale le individualiste si allenavano presso le loro società. Si potrebbe anche pensare ad un ritiro estivo per il team Italia. Comunque si fa per parlare, l’importante è la preparazione atletica fisica e mentale delle nostre azzurre.

Arina
2 mesi fa
Risposta a  Sara B

Si Desio è isolato ,caldo..fare 12 mesi cosi è dura …inutile uno sport che sembra puntato spesso sul masochismo…

BeatriceBee
2 mesi fa
Risposta a  Arina

Non mi sembra un cambiamento tragico, però c’è da dire che pochi sportivi a livello nazionale vivono 11 mesi all’anno in ritiro in hotel in un posto tristino come Desio (sono della zona, posso permettermelo!), tra i 16 e i 24-25 anni, per cui un mese (ma anche di più!) in un posto più amabile a queste ragazze glielo concederei volentieri!

Mirjam
2 mesi fa
Risposta a  BeatriceBee

Sono pochissime le individualiste che si allenano vicino casa, quasi tutte si spostano da piccole per andare in grandi società, a spese delle loro famiglie. Udine almeno è una città grandina, ma Fabriano non è esattamente una metropoli del divertimento: eppure le individualiste migliori che l’Italia abbia avuto ci si sono sempre allenate, tutto l’anno.
Desio è stata scelta all’epoca come sede di una palestra pensata appositamente per la squadra che se non sbaglio, a differenza di qualunque altro palazzetto d’Italia, ha l’aria condizionata.
In un momento in cui l’allenatrice della seconda individualista d’Italia deve pagarsi vitto e alloggio per preparare la sua stessa atleta per i Mondiali, sarebbe assurdo pensare che ad altre ginnaste venisse invece pagata la vacanza estiva.

Detto questo, come promesso è stato pubblicato il calendario delle gare nazionali 2026: https://www.federginnastica.it/documenti/documenti-federali/category/352-testo-unico-norme-sportive-2026-tuns.html?download=6976:testo-unico-delle-norme-sportive-2026
Per i dettagli dovremo aspettare le nuove Norme Tecniche, che saranno pubblicate a settembre, ma possiamo già vedere alcune modifiche, oltre a quelle già preannunciate.
Primo semestre:
-Campionato Individuale Gold Allieve, Junior e Senior; Campionato di Specialità per Junior e Senior: due prove Regionali, una Zona Tecnica e un Nazionale. Suppongo che si manterrà la stessa struttura di questo autunno.
-Campionato d’Insieme: una prova Regionale, un Nazionale.
-Campionato Assoluto: dal 5 al 7 giugno, la settimana successiva agli Europei, tre settimane prima della World Challenge Cup di Cluj-Napoca.
Secondo semestre:
-Campionato di Squadra Gold Allieve: due Regionali e un Nazionale
-Campionato di Serie C: due prove Regionale e una Zona Tecnica: la prima classificata di ogni Zona Tecnica viene promossa in serie B, le seconde classificate accedono ai play off, che si svolgono in concomitanza con la Final Six.
-Campionato di Serie A1/A2/B: 4 tappe Nazionali + Final Six e Play Out di serie B, nello stesso finesettimana della 4^ tappa.
Spariscono dunque il Torneo Gold Italia, il 2° Campionato d’Insieme e l’Assoluto Junior, che non ha visto la luce del giorno: in generale, si è praticamente tornati al calendario di 7/8 anni fa.
Ci sono sicuramente aspetti positivi, altri che mi confondono: dal reinserimento della 4^ tappa ma in concomitanza con le fasi finali dei campionati, al posizionamento degli Assoluti, che continua a essere veramente scomodo per la preparazione delle ginnaste di punta. Chissà se qualcuno ci spiegherà mai qualcosa.

Zoe
2 mesi fa
Risposta a  Mirjam

Concordo su tutto, soprattutto sulla parte iniziale. Direi che è scandaloso che Spela debba seguire Tara a sue spese, al quale si aggiunge la prima individualista d’Italia che l’allenatrice nemmeno ce l’ha. Sull’ultima frase che hai scritto invece, “Chissà se qualcuno ci spiegherà mai qualcosa”, ma figurati. Non spiegano nemmeno chi le prende queste decisioni o chi sarà il nuovo DTN, figurati se si mettono a spiegare le motivazioni

tammy08
2 mesi fa

OT: È confermato che sia stata Sofia a chiedere un nuovo allenatore? L’ho letto su Telegram da RG Pirates.

Kiki
2 mesi fa
Risposta a  tammy08

Ma è una domanda o un affermazione? L ha dichiarato Sofia?

tammy08
2 mesi fa
Risposta a  Kiki

Questa è una dichiarazione fatta da uno degli utenti in inglese. Sofia non l’ha detto
“Sofia herself request to change coach.. so no protest”

Kiki
2 mesi fa
Risposta a  tammy08

Ok grazie

Mr Magoo
2 mesi fa

Anche la World Challenge Cup ha chiuso i battenti.
Lasciando sgombra un’autostrada di passione lunga poco più di tre settimane che porta dritta dritta ai Mondiali di Rio.
La vivrò in vacanza questa lunga attesa ed è una bella prospettiva perchè leggere e scrivere su BlaBlagym quando la testa è sgombra almeno dai pensieri lavorativi è senza prezzo.
Beatrice – per le sue stesse parole ancora a Cluj – ci ha chiesto di scrivere i nostri pensieri sulla tappa rumena di WCC.
Ed io, mio solito, vorrei divertirmi a “spiazzarla”.
Perchè, Bea, se un ricordo ho fissato e mi rimarrà di questi ultimi giorni, non è quello di medaglie, gare individuali o di squadra.
Ma è una foto: con la prima “o” chiusa come si dice dalle tue parti a Brescia.
L’hai pubblicata sul tuo IG personale, non l’ho vista su quello di BlaBlagym: magari sbaglio.
Sei all’interno del Palazzetto di Cluj Napoca, sulla pedana.
Tu al centro, Sofia e Tara al tuo fianco, vi abbracciate: ai lati le tue “compagne di trasferta” in Transilvania.
Hai un sorriso felice, luminoso, che si apre da orecchio a orecchio.
Le conosci bene Sofia e Tara.
Le racconti da anni, ne hai accompagnato il cammino.
Ne hai curato la memoria.
Quando, ad esempio, Sofia vinse i mondiali e le testate giornalistiche e televisive corsero a preparare un servizio che ne ricostruisse la carriera si accorsero che di immagini e video ce n’erano poche, quasi nulla.
Le uniche che ritraevano Sofianostra bambina e poi via via più grande che trovarono in rete portavano una strana firma, cioè il logo Beatrice Vivaldi.
Attinsero a quelle, qualcuno quel logo lo mantenne, altri, i più, lo coprirono.
Erano le immagini della “pirata”, anzi del padre “corsaro” che per anni, con la pettorina e il pass a bordo pedana, assecondava il sogno e la passione di una figlia “visionaria”.
Allora rivedo quel tuo sorriso quasi da bambina e il confronto va a quella sera ed alla nostra cena con tuo padre Maurizio.
Eravamo ai tempi dell’editto bulgaro, quelli in cui sceglievi/eri costretto a buttare al macero un patrimonio di video preziosissimi: la memoria recente della ritmica italiana.
“Perchè mi fanno questo? No, io mollo tutto, chiudo il Forum, è come se cancellassero parte di me ma non posso fare altrimenti…”.
Lo chiudesti davvero “Beatrice Vivaldi”.
Per mesi – come accadeva tanti anni fa quando s’interrompeva il segnale della tv e la regia metteva un’immagine fissa e una musichina in sottofondo – al suo posto mettesti una Guest page che presto traboccò d’affetto e di richieste di ritornare da parte di tutti noi ma pure della soddisfazione di qualcuno che di quella chiusura gioiva: ti ricordi “Patente e Libretto”, chissà se nel frattempo ha imparato la grammatica italiana e mette la “h” in “ho” o la punteggiatura almeno come alle scuole dell’obbligo?
E poi ecco arrivare BlaBlagym, dopo mesi di blackout.
Il NOSTRO, di tutti noi utenti, amiche ed amici.
Ti sei rialzata, Bea e sei tornata come prima, più forte di prima.
I numeri “mostruosi” di visualizzazioni, commenti e contenuti raccontano di un successo per nulla casuale.
Perchè ha un unico ingrediente “segreto”, quella passione che è la tua ma pure di tutti quanti noi innamorati di questo sport meraviglioso e che è condivisa, cresce dal confronto con l’altro, in una costante discussione che arricchisce, informa, fa riflettere.
Allora, se un pò ho cominciato a conoscerti, io a quel tuo sorriso, in mezzo a Sofia e Tara, una spiegazione so darla.
Hai fatto pace con la Ritmica italiana, le ferite di qualche anno fa sono rimarginate.
In mezzo a Tara e Sofia, in realtà in quella foto, c’è una ragazzina ginnasta con i capelli rossi e la gamba ingessata per un infortunio con l’idea pazza di aprire un blog indipendente che aiuti a diffondere e far conoscere la ritmica.
“Mi dai una mano, papà?”.
Fatto.

KSVespeRG
2 mesi fa
Risposta a  Mr Magoo

Aggiungo due cosine a questo post, dolcissimo, atto a rafforzare ulteriormente i concetti espressi:

-con una webmaster così, era solo logico che si formasse un’altrettanto gentile community, abbastanza da permettere ad un introverso con problemi a socializzare come me, di poter esprimere i propri pensieri senza timore di infastidire. Altrove, ci penso 5 volte prima di scrivere/parlare, qui no. Perché so che se mi esprimo con rispetto, altrettanto me ne verrà offerto;

-Bea è riuscita a perdonare l’ingiusta e gratuita crudeltà subìta qualche anno fa (anche se io sono team “perdonare sì, dimenticare mai”), e direi che è una cosa magnifica che sottolinea ancora di più che tipo di persona sia. D’altro canto, invece, una parte di me, però, continua a sperare che anche dall’altro lato arrivi un necessario gesto di qualunque sorta purché gentile nei suoi riguardi, in quanto sarebbe il minimo sindacale considerata la grandissima cattiveria con cui in passato s’è scelto d’agire e, forse, potrebbe rafforzare l’idea che le cose sono cambiate e le si vogliono fare diversamente per davvero e non solo a parole.
Io sarei solo grato a qualcuno che ha cercato di aiutare la diffusione di ciò che faccio semplicemente per amore e passione, con nessuna tipologia di ritorno personale. Ma può darsi che lo stolto sia io. Magari c’è un’immagine pubblica da mantenere, magari c’è dell’orgoglio, chissà. Io lascio una misera considerazione qui: scusarsi è segno di forza, non di sottomissione o debolezza. Ci vuole coraggio per riconoscere i propri errori ed avere la capacità di prendersene la responsabilità, provare a porvi rimedio e scusarsi. Come sempre sostengo, a buon intenditor poche parole.

In ogni caso, mi associo a quanto scritto da Mr. Magoo e grazie sempre Bea, ti voglio bene ❤️

Mr Magoo
2 mesi fa
Risposta a  KSVespeRG

Carissimo KSVespeRG, penso di parlare a nome dell’intera famiglia di BlaBlagym nel dirti che tu sei una preziossima “risorsa” di questo blog e il tuo ultimo post non può che confermare questa convinzione.
In questa pagina scrivono persone con cultura, carattere, sensibilità diverse.
La diversità, le differenti opinioni sono una preziosissima ricchezza.
Perchè il “pensiero unico” – anche nella piccolissima isola della ritmica italiana – è quanto di più antidemocratico, odioso e, aggiungo, noioso si possa immaginare.
Poi, spesso, nella reciproca “contaminazione” di idee, scatta l’empatia.
Perchè quando ti leggo, come in questo ultimo caso, mi trovo assolutamente d’accordo con le tue opinioni.
Sottoscrivo tutto e condivido il tuo auspicio.
Chissà…

Theleanansidhe_Chiar
2 mesi fa
Risposta a  Mr Magoo

Se la federazione fosse stata lungimirante, all’epoca, si sarebbe trovata tra le mani una social media manager più efficiente e competente di tanti, tantissimi altri, un archivio con tutta la ritmica italiana dai primi 2000 ad oggi, un’appassionata e attenta commentatrice durante le gare.
Non so se la federazione non si sia resa conto del prezioso lavoro di divulgazione fatto (io son qui per Beatrice, ad esempio, altrimenti magari avrei seguito i tuffi), o se semplicemente abbia dato fastidio che Bea abbia agito di sua iniziativa in molte occasioni e sia dotata di testa autonoma e pensante. Propendo per la seconda, e sarebbe anche ora che qualcuno, lassù sugli scranni federali, si svegliasse un attimo

Lulu91
2 mesi fa

Non si ha mai del tutto il controllo sulle teste pensanti. Quanta poca lungimiranza lassù, davvero……

Giada
2 mesi fa

Piccolo OT: ho scorso velocemente le iscrizioni individuali al mondiale e sono rimasta molto colpita dal fatto che pochissime nazioni (forse solo la Germania) portano 3 ginnaste…

Lo ammetto in ambito italiano mi aspettavo ne portassero 3 ma con una Tara Dragas così trovo assurdo toglierle un attrezzo e magiarsi una possibile finale.

Che ne pensate?

Mirjam
2 mesi fa
Risposta a  Giada

Secondo me è un peccato, ma non mi stupisce: in finale All Around entrano soltanto 18 ginnaste e al momento la concorrenza è fortissima. Sono davvero poche le ginnaste che sarebbero sicure di entrare anche senza l’attrezzo da scartare, e sono le stesse ginnaste che verosimilmente potrebbero giocarsi una medaglia anche nei singoli attrezzi, per cui è normale che le federazioni non vogliano rinunciarvi.

Per quanto riguarda l’Italia, non dobbiamo dimenticare che per Tara sarà il debutto a un mondiale: personalmente non mi aspettavo che potesse arrivare a questo livello così in fretta, ma a maggior ragione ritengo giusto tutelarla e darle la tranquillità di poter sbagliare senza doversi giocare tutto in ogni singolo attrezzo. Ricordo che nel 2021 la stessa Sofia soffrì parecchio la pressione del debutto mondiale su 3 attrezzi, e se non sbaglio all’epoca la finale AA era ancora a 24.
Sicuramente, poi, non hanno aiutato l’infortunio di Sella e i risultati sottotono di Taglietti agli Assoluti, ma il fatto che sia a Milano che a Cluj Napoca siano andate Tara e Sofia per me aveva già reso chiaro che l’idea fosse di concentrarsi su loro due, e credo sia giusto.

A tal proposito, vado un po’ controcorrente, ma penso fosse giusto anche farle gareggiare a entrambe le gare, anche se il calendario non era molto favorevole. Intanto, in generale, queste sono le uniche due gare prima del mondiale, a ben un mese di distanza: se c’era qualcosa da provare, era giusto farlo. Quasi tutte le big hanno avuto una gara buona e una gara un po’ più storta, ma questo permette di provare gli esercizi sia quando vanno bene che quando vanno male. Servono entrambe le cose.
Più nello specifico, i Mondiali sono una maratona: durano un’intera settimana, si gareggia a tutte le ore per più giorni e c’è bisogno di allenarsi anche a questo. A questo si aggiunge che le ginnaste europee dovranno smaltire un fuso orario importante, oltre al potenziale cambio di clima: non so se la delegazione arriverà in Brasile qualche giorno prima per abituarsi ai cambi, ma visto che quest’anno hanno preso i voli il più possibile vicini all’inizio e alla fine delle gare, non ci scommetterei.
Questo per dire che questa doppia settimana di gara era forse la simulazione più realistica che si potesse fare delle condizioni del mondiale, considerata la scelta limitata offerta dal calendario. Le ginnaste ora sanno quanto sono in grado di reggere e quando, invece, iniziano a sentire la stanchezza: spero nelle prossime settimane avranno modo di lavorare anche su questo aspetto.

Lulu91
2 mesi fa
Risposta a  Mirjam

… e ancora non si hanno notizie su chi dovrebbe accompagnare Sofia ad un appuntamento tanto importante… questo silenzio sulla nuova allenatrice mi turba, anche se credo sia fisiologico. Forse la decisione di “spostare” Mancinelli su altri obiettivi così repentinamente, proprio a ridosso del Mondiale, era necessaria – punto e basta.
Ahhh, quante cose possiamo pensare noi tifosi… e avremo sempre ben poche risposte!

Sara B
2 mesi fa
Risposta a  Lulu91

Io mi continuo sempre a chiedere come mai in tante nazioni le neo senior vanno a medaglia da subito, mentre da noi è difficile.
Potrebbe anche essere che siamo noi a tutelare meglio le ginnaste e a non spremerle già da prima (su questo pensiero mi soffermo più volte ovvero innalzare l’età senior).
Sofia ha avuto la sfortuna di diventare senior in periodo pandemico, con poche possibilità di gareggiare altrimenti chissà.

Marco
2 mesi fa
Risposta a  Sara B

Sofia e Tara sono già a Rio 😎

Marco
2 mesi fa
Risposta a  Marco

Scusate forse è solo un intervista del giornalista brasiliano a Cluj-Napoca 😓 ho frainteso

Bea
2 mesi fa
Risposta a  Marco

In alcune nazioni le ginnaste vincono subito da neosenior per il semplice fatto che le loro Federazioni investono sulle ginnaste dal primo anno in cui sono junior con mirate programmazioni tecniche e numerose partecipazioni a gare internazionali in preparazione agli appuntamenti junior di pregio (mondiali ed europei). Quando diventano senior si trovano ad avere alle spalle un bagaglio tecnico e un’esperienza internazionale di tre anni, con più partecipazioni a mondiali e europei, il che permette loro di avere gli strumenti per affermarsi subito. Quest’anno abbiamo Sumkin: gareggia a livello internazionale dal suo primo anno da junior, durante il quale è stata in lizza fino all’ultimo per gli Europei, a cui ha preso parte l’anno successivo e quello ancora dopo, con di mezzo i mondiali. L’anno scorso avevamo Lewinska e Onofriichuk: anche loro onnipresenti nelle competizioni internazionali da quando erano neo junior, per forza che da neosenior con un’esperienza del genere sono competitive subito e in particolare Onofriichuk, che a 16 anni appena compiuti ha centrato la finale olimpica.
In Italia questo tipo di progetto per ora non esiste. Per i campionati junior non ci sono particolari programmazioni tecniche, si scelgono le atlete (solitamente all’ultimo anno in questa categoria) che a livello nazionale si sono fatte notare di più, si fanno fare loro giusto qualche gara internazionale e poi le si “butta” all’Europeo di turno. Per la squadretta ancora peggio, fino al 2017 aveva carattere societario: le società che volevano ne preparavano una con le proprie ginnaste, chiedendone qualcuna in prestito dalle società limitrofe e poi c’era uno “scontro” tra squadrette societarie. Poi si è passati direttamente all’assegnazione dell’incarico e alla possibilità di selezione su base nazionale, ma il tutto rimane comunque legato a una dimensione societaria e a livello economico alle famiglie. Con questi presupposti e questa (non)esperienza da junior, è chiaro che il passaggio a senior diventa più delicato. Bisogna recuperare l’esperienza e la solidità che le dirette avversarie hanno iniziato ad acquisire da tre anni prima, quindi ci vuole un po’ di più a carburare. Diciamo poi che la tendenza è di investire non solo sulle senior ma anche sulle senior “più senior”, perché sulle junior e sulle neosenior c’è il discorso di futuribilità e potenzialità che non necessariamente si concretizzano, mentre per le senior più veterane il potenziale è già più in atto e sono già stati fatti investimenti che, facendo posto alle nuove leve su cui c’è meno certezza (e su cui bisogna ricominciare da capo con gli investimenti) andrebbero persi. Ad esempio, ricordo ancora le perplessità di molti, giuste o sbagliate che siano, sul volere mandare fino all’ultimo ai mondiali del 2017 Bertolini e non Baldassarri o sul mandare a Tokyo 2020 Agiurgiuculese e non Raffaeli, nonostante quanto dimostrato dalle due, all’epoca, neosenior.

Beatricebee
2 mesi fa
Risposta a  Bea

Io, come spesso accade, sono d’accordo con Mirjam, e con la strategia degli impegni ravvicinati, almeno a questo punto dell’anno (non lo ero ad aprile/maggio). Tutte le ginnaste top (Varfolomeev, Raffaeli, Onofriichuk, Sumkin) hanno avuto un torneo in cui hanno fatto meglio e un altro in cui hanno fatto peggio, con l’incognita Nikolova e, se vogliamo, Dragas a mantenersi piuttosto stabile. Certo, le D di Varfolomev e Onofriichuk sembrano consentire loro la possibilità di qualche errore in più (soprattutto alla prima), ma abbiamo visto che possono sbagliare anche loro. Sono felicissima per la gara a Cluj di Dragas, che cresce di giorno in giorno e spero continui a mantenere la freschezza e il brio che l’hanno sempre cotraddistinta, ma non riesco a essere triste per quella di Raffaeli: l’ho vista quasi come la prova del 9 delle vibrazioni positive della scorsa settimana, la possibilità di provare, rischiare, inciampare, sbagliare e non demoralizzarsi malamente, almeno a quanto si vede e percepisce da video e post sui social. Di norma non mi piacciono le dietrologie, e non apprezzo molto quanti si permettono di sentenziare sulle relazioni personali o su come la tal ginnasta stesse ieri, nel 2023, ai mondiali di Valencia, a Parigi o chissà dove, solo sulla base del poco che è possibile intuire dalla distanza siderale che viviamo stando dietro a uno schermo, però in questo caso mi auguro che quanto Sofia stessa ha dichiarato alla stampa dopo Milano (l’aver ritrovato la passione e la magia della piccola ginnasta che è stata) possa mantenersi a lungo, anche dopo questa gara sfortunata.

Kiki
2 mesi fa
Risposta a  Giada

Ma secondo Sofia saprà già chi la accompagna a Rio ? Intendo almeno lei….

Kiki
2 mesi fa
Risposta a  Giada

Ma secondo voi Sofia saprà già chi la accompagna a Rio ? Intendo almeno lei…

Brie
2 mesi fa

Thanks to Beatrice for the “live ticker” service from Cluj-Napoca 🙂
I also really liked the Canadian Suzanna Shahbazian.

About the new leotards:
I love Sofia’s burgundy one, it’s stunningly beautiful.
Darja’s new one for the ribbon exercise is much better than the previous one. It also fits the routine better.
Fanni’s ball is beautiful, somewhat similar style of Halkina?, but nicer.
I also like Margarita’s red one for the hoop.

About Meital Sumkin: Her routines suit her well, but it would be nice to see a routine from her in a different style. Sometimes her movements, which are almost too fast, seem quite sloppy. I’m surprised she doesn’t get deducted for that.

About Tara: I’m very happy for her, about her selections, improvement, and successes. I like her “vital” style and especially her clubs and ribbon.

About Sofia: She has had such a unique and incredible career so far, despite many challenges and circumstances. I believe she’s continuing to grow, especially now. Her routines and her interpretation are simply a dream, truly great art. The combination of strength and feeling, control and virtuosity… as some have written here, she’s in a league of her own! Forza Sofi!

Thank you for this wonderful forum!

Marco
2 mesi fa
Risposta a  Brie

OT…Alina forse si ritira 🥲https://t.me/rgblrteam/13279?single

Silvy
2 mesi fa
Risposta a  Brie

Hi Brie! I totally agree with you and thanks for your kind words…

Beatrice Vivaldi
2 mesi fa
Risposta a  Silvy

Thank you Brie for your comment and your kind words!

Io starò ancora un paio di giorni qui a Cluj: il mio commento ‘a freddo’ sulla gara al mio ritorno 😉

Intanto ero curiosa di sapere i vostri pensieri a riguardo, anche perché era l’ultimo appuntamento prima di Rio!

nina93
2 mesi fa
Risposta a  Beatrice Vivaldi

Beh ieri si vedeva che le individualiste erano belle provate… Io credo che per i mondiali, salvo sorprese, i primi due posti siano già prenotati da Varfolomeev e Onofriichuk. La vera lotta sarà per il terzo posto tra Sofia, Nikolova, Sumkin e ci metto pure Tara che è lì vicino vicino… ma sappiamo che la gara è gara per tutte, l’errore è dietro l’angolo e i punteggi sono più appiattiti rispetto al codice scorso quindi può succedere di tutto.
Devo dire che sono super sorpresa da Onofriichuk che ha gareggiato più di tutte ma non molla un centimetro. Da notare però che le due “teste di serie” sono anche quelle che hanno cambiato solo due esercizi dallo scorso anno, questo fa riflettere…
Per le squadre invece c’è l’anarchia assoluta: vedo la Spagna come super favorita e non mi stupirei di vedere squadre come Polonia e Ungheria sul podio a beffa delle “grandi”.

Silvy
2 mesi fa
Risposta a  nina93

Anch’io già da tempo rifletto sulla scelta delle ginnaste che non cambiano tutti gli esercizi, o li cambiano solo parzialmente… io vorrei un bonus di vantaggio per chi invece li cambia tutti e quattro!!! 😜😜
Non concordo con chi commenta dicendo che a queste ginnaste “piace vincere facile” perché in ciò fanno non c’è proprio nulla di facile… Però è indubbio che i meccanismi fisici e mentali che si innescano ripetendo gli stessi esercizi per lungo tempo sono diversi da quelli delle ginnaste che invece devono metabolizzare quattro esercizi nuovi. Il lato negativo in questi casi può essere la noia, e alcune persone quando si annoiano rendono meno e hanno bisogno di nuovi stimoli. Difficile stabilire una regola valida per tutti.
Detto questo io continuo a pensare che il livello emozionale e interpretativo di Sofia resta unico… lei è artistica nel dna!!! Sarà anche che con l’età un po’ più grande la vedo sempre più donna, e almeno per me è un valore aggiunto.
E poi dai si sa… le gare non si vincono prima… si vincono il giorno della gara!! 😉
In bocca al lupo a tutte quante!!

Sara B
2 mesi fa

(sono ad un matrimonio e ho rivisto solo gli esercizi delle italiane e dei podi)
TARA MERAVIGLIOSA!
grintosa, instancabile, clavette superbe -sono l’esercizio che mi piace di più – e soprattutto brava mamma Spela che utilizza il codice in maniera perfetta e cerca (speriamo) di convalidare nuovi elementi.
Una volta Tara disse che era consapevole che c’erano 4 ginnaste irraggiungibili davanti a lei e che avrebbe fatto di tutto per essere la 5 (se non sbaglio prima degli europei).
Siamo davvero davvero sicuri che siano irraggiungibili? Nel senso: in teoria direi varfilomeev macchina da guerra, Sofia da paura con i suoi Pazzi rischi e interpretazioni , stiliana un fulmine e Taiisia freschezza pura. Ma diamo tempo al tempo.

Per Sofia: un abbraccio. Sei sempre immensa per noi ❣️

lil99
2 mesi fa

per me tara alla palla è stata perfetta. Diciamo che con l’Italia in questa WC sono di manica corta

Boomerzucchermirtill
2 mesi fa
Risposta a  lil99

Gomblotto!!!!1!!1!1 🤣🤣🤣

Daniele
2 mesi fa

Peccato il nastro di Sofia.

nina93
2 mesi fa
Risposta a  Daniele

Eh gareggiare due settimane di fila non è stata una grande idea…. Peccato il calendario è veramente da rivedere per permettere i giusti tempi di recupero e avere gare più accessibili a tutte

Aurora
2 mesi fa
Risposta a  nina93

Concordo, saranno stanchissime e sicuramente il caldo e l’umidità non aiutano.

Violetta
2 mesi fa
Risposta a  lil99

Per me invece la palla di Tara è un no,purtroppo da sempre…non so,da ignorante,se le vengono abbonate le penalità per come la tiene(sempre strizzata o appoggiata al polso)..avrei preferito se la Federazione,per questo attrezzo ,avesse insistito su Taglietti..

Andrea
2 mesi fa
Risposta a  Beatrice Vivaldi

Sofia cerchio solo 28.700??

Daniele
2 mesi fa
Risposta a  Beatrice Vivaldi

Sì, un vero peccato. Però l’ha presa bene.

Marco
2 mesi fa
Risposta a  Beatrice Vivaldi

Daria incredibile, sembra fare meno di altre ma i suoi esercizi sono completi, senza panico anche negli errori, ha il controllo insomma. Inoltre riesce a danzare sempre con passi ricercati che ben sottolineano la musica riempiendo le traiettorie che obbligano la copertura della superficie della pedana.

Maura
2 mesi fa
Risposta a  Beatrice Vivaldi

Mi dispiace per Sofi daii cosa h anche nn va?💪🏼💪🏼💪🏼🔥

Kiki
2 mesi fa
Risposta a  Maura

Anche a me dispiace, forza Sofi♥️

ppale02
2 mesi fa
Risposta a  Kiki

Forza Sofi, spero che il prossimo finale sarà migliore per te 💪🏼

Marco
2 mesi fa
Risposta a  Beatrice Vivaldi

E quanta gioia sul suo volto quando ritma!

Mirjam
2 mesi fa
Risposta a  Marco

Peccato per il finale al nastro di Tara, ma 114.300 è il suo miglior AA di stagione! A indicazione di quanto margine abbia ancora davanti a sè, che ginnasta!

Marco
2 mesi fa
Risposta a  Mirjam

E pacato che non venga “premiato” la difficoltà di scioglimento del nodo in modo così elegante come è riuscito a Tara 😅

nina93
2 mesi fa
Risposta a  Mirjam

Che bello vedere l’evoluzione che ha avuto Tara Dragas durante l’anno! Mi ricorda la rapida ascesa di Sofia al primo anno da senior, quando con incredibile lungimiranza abbiamo deciso di non mandarla a Tokyo….
Tara da questo punto di vista è sicuramente più fortunata…

Any
2 mesi fa
Risposta a  Beatrice Vivaldi

Interessante vedere la diversità di stili e i punti di forza così differenti tra una ginnasta e l’altra. Tara, per esempio, con i suoi magnifici giri, Meital invece senza giri ma con maneggi spaziali. Sofia con interpretazioni così vive e Daria con la sua tecnica precisa al millimetro…
Al di là dei punteggi, uno spettacolo davvero incredibile! Mi sto divertendo un mondo!

nina93
2 mesi fa
Risposta a  Beatrice Vivaldi

I punteggi di Lica onestamente mi fanno un po’ sorridere… mi spiace per questa ragazza. Gli esercizi non le rendono giustizia, sembra un’altra ginnasta rispetto all’anno scorso. Chi la allena?

nina93
2 mesi fa

Si apre un’interessantissima lotta per il terzo posto tra Tara Sumkin e Lewinska… ci metto pure Sofia nonostante il nefasto finale alle clavette non si sa mai che accade in gara 😁
Forza Taraaa 🍀

nina93
2 mesi fa

State già iniziando a sentire i dolori che Darja infliggerà a tutti ai mondiali? Io si 😁

Sara B
2 mesi fa
Risposta a  nina93

Ahaha l’ho scritto ieri. Saranno dolori per tutte! Come ogni anno ci vuole un po’ a rodare ma poi diventa immensa.

nina93
2 mesi fa
Risposta a  Sara B

Però è gentile a farci credere a inizio stagione che sia battibile 😅
Quando ho letto 31.200 alle clavette ho potuto sentire il cuore del fandom bulgaro spezzarsi (e anche un po’ il mio) 🥲

Mr Magoo
2 mesi fa
Risposta a  nina93

Si sa, è una ragazza molto educata😉

Mirjam
2 mesi fa
Risposta a  Beatrice Vivaldi

Aggiungo: 29.150 al nastro per Sofia, finora è il suo miglior punteggio di stagione a questo attrezzo!

Sara B
2 mesi fa
Risposta a  Beatrice Vivaldi

Perché ha letto il mo commento. Ahahahah!
Che ginnasta. Davvero! (No, la mia preferita è e rimarrà Bessonova, però onore al merito)

Mr Magoo
2 mesi fa
Risposta a  Beatrice Vivaldi

Bea, mi fa sorridere immaginarti all’alba di un sabato di fine luglio, in piena Transilvania, in un palazzetto con 7 spettatori e 45 gradi tipo sauna svedese😉
Certo che la passione è proprio una brutta bestia…
Grazie, al solito.
Buon lavoro!💪

Sara B
2 mesi fa
Risposta a  Mr Magoo

Mi fai morire 🤣

KSVespeRG
2 mesi fa

Un piccolo intervento (quantomeno, spero di farlo tale): ho letto tra i commenti un po’ d’incertezze riguardo le dichiarazioni di Sofia circa il suo futuro nei confronti di Fabriano.

Butto il mio metaforico nichelino nel metaforico cappello (soprattutto perché questa cosa mi ha dato poi modo di agganciarmi ad un’altra riflessione successiva): pur essendo una persona molto sentimentale e che smaltisce con un po’ di difficoltà gli scossoni emotivi (qualche esempio tra i più recenti, la separazione tra Cantaluppi e Sofia & tra Spela e Alexandra, oltre ai tantissimi ritiri, ecc…), mai come questa volta, mi sento di appoggiare QUALUNQUE scelta Sofia faccia riguardo il suo futuro. E se anche nei suoi pensieri più intimi, stesse realmente valutando un trasferimento MOLTO LUNGO nella “Casa delle Farfalle” e quindi di salutare per un bel po’ Fabriano, io l’appoggerei pienamente senza alcuna remora di sorta.

Perché? Molto semplice. Non si vedeva Sofia sorridere, scherzare e, come ha detto lei, “quasi ad entrare in pedana come se avessi di nuovo sette anni” da tempo immemore. Spesso diciamo “da dopo le Olimpiadi” ma, fidatevi di qualcuno che la osserva con estremo affetto, era da ben prima dei Giochi che Sofia aveva spesso il volto scuro durante le gare e aveva palesemente smesso di divertirsi in pedana, pur portando sovente a casa esecuzioni di altissimo livello, prova che, al di là di tutto, si è sempre comportata come la grandissima professionista che è.
Colpa degli eventi accaduti in quel fatidico metà 2023? Forse, ma dubito che abbia importanza adesso. I soli momenti in cui Sofia sorrideva in maniera sincera erano le foto con Mile, e basta.

Da ammiratore, fan, tifoso, ho sofferto tantissimo questa cosa e ogni volta che la vedevo così giù, così spenta, avrei semplicemente voluto abbracciarla, confortarla e dirle che non era il caso di portarsi quei macigni sulle spalle e nel cuore, che a me, a noi, sarebbe andata bene comunque, che le avremmo sempre trasmesso il nostro affetto e che poteva tornare a sorridere, se lo voleva.

Ecco, la settimana scorsa io ho avuto il più bel regalo che potessi chiedere da qualche annetto a questa parte: una Sofia sorridente, giocherellona, scherzosa, lieve nell’animo e nel volto e che ha dato davvero IL MEGLIO DI SÈ, come solo lei soltanto sa fare. Delle medaglie, lo ripeterò fino alla morte, m’interessa il giusto. Se arrivano bene, sennò la notte dormo ugualmente.
Ma il sentimento, l’emozione che sono caratteristiche fondamentali della Ritmica e i motivi per cui è l’amore più grande della mia vita, quelli arrivano solo se la ginnasta entra in pedana prima di tutto per divertirsi e mostrare ciò per cui lavora senza posa settimana dopo settimana, non se ci sale attanagliata da brutti pensieri e infelicità.
Basta guardare gli esercizi che ha portato in pedana la povera (?) Krasnobaeva da quando è tornata in Russia: quella non è Ritmica, quella è una persona che su quella preziosa pedana palesemente NON ci vuole stare.

Insomma, capisco le incertezze, dico davvero, ma, se una volta, da sostenitore, TEMEVO l’approdo di una ginnasta qualunque a Desio a causa dell’aria ESTREMAMENTE viziata che s’era venuta a formare e che lì circolava senza che ci si potesse far nulla, oggi, grazie a quella tanto desiderata e simbolica apertura di finestre (da cui qualcuno è dovuto, sempre simbolicamente, necessariamente volare via) finalmente il luogo PARE essere diventato un pelino più accogliente.

Posso pienamente capire chi non vorrebbe vedere Sofia troppo lontana da Fabriano, però, compagni utenti di questa community, cercate di comprendere: la Fabriano di oggi non è la Fabriano che è stata sino al 2023 e ciò potrebbe avere aperto in Sofia (ma non solo eh) più di una riflessione. E poi, chi più di lei può sapere cosa è meglio per sé stessa? Per cui, senza fasciarci preventivamente la testa, aspettiamo, vediamo ed, eventualmente, capiremo, ne sono certo.

Ciò che vi chiedo senza autorità alcuna, ma come semplice richiesta di un compagno utente, compagno tifoso, compagno appassionato, anche se può sembrare paradossale, è proprio ora che ha ritrovato stimoli, serenità e sorriso che Sofia ha bisogno del nostro pieno supporto, qualunque scelta farà affinché non perda di nuovo la luce che è riuscita a ritrovare.
Credo lo meriti, ma sia chiaro: il mio è nulla più che un cortese invito, non mi permetterei mai di cercare di forzare la mia visione delle cose su chiunque la veda in maniera diversa da me. Spero che queste mie parole non vengano, per cui, fraintese.

Infine, la riflessione nata da tutto questo è che, bene o male, un po’ tutte le ginnaste coinvolte hanno espresso pareri positivi su questa recentissima esperienza, ragion per la quale mi sono chiesto se non fosse, anche solo lontanamente, il caso di considerare l’attuale situazione una sorta di proto-proto-proto-proto-idea di quel tanto desiderato (da noi tifosi, principalmente) Centro Nazionale che possa fare da polo aggregatore per le ginnaste che vestono l’azzurro o sono in prospettiva di farlo, e che possa finalmente ergersi al di sopra dell’interesse delle singole società che purtroppo raramente coincide con quello della Nazionale. Forse sto semplicemente immaginando cose, ma avendo avuto l’onore di rivedere il nostro diamante tornare a scintillare di soddisfazione, ho scelto di concedermi l’idea di sognare un pochino.

Perdonatemi, come sempre mi sono dilungato. Vi porgo i miei cordiali riguardi e, per chiunque stesse seguendo la WCC di Cluj-Napoca, buon weekend di Ritmica! 😁

Silvy
2 mesi fa

Un pensiero di vicinanza e un augurio gigantesco a Lorenzo Bonicelli

Sara B
2 mesi fa

Scusate vado a cena fuori, rientro, e vedo 18 per l’Italia? Che è successo?

Beatrice Vivaldi
2 mesi fa

Qualificate per la finale al cerchio
1. Taisiia Onofriichuk UKR 30.900
2. Darja Varfolomeev GER 30.400
3. Tara Dragas ITA 29.650
4. Sofia Raffaeli ITA 29.600
5. Liliana Lewinska POL 29.050
6. Meital Maayan Sumkin ISR 29.000
7. Lucía González ESP 28.750
8. Daniela Munits ISR 28.700

Qualificate per la finale alla palla
1. Darja Varfolomeev GER 30.750
2. Taisiia Onofriichuk UKR 29.550
3. Meital Maayan Sumkin ISR 29.000
4. Liliana Lewinska POL 28.650
5. Sofia Raffaeli ITA 28.600
6. Polina Karika UKR 28.550
7. Tara Dragas ITA 28.500
8. Rin Keys USA 28.450

Qualificate per la finale ai 5 nastri
1. ESP 26.900
2. JPN 25.300
3. POL 24.300
4. GER 24.100
5. ISR 23.400
7. UKR 22.900
8. BUL 22.750

Classifica parziale AA dopo 2 attrezzi
1. Varfolomeev 61.150
2. Onofriichuk 60.450
3. Raffaeli 58.200
4. Dragas 58.150
5. Sumkin 58.000
6. Lewinska 57.700

Tutti i risultati qui
https://m.rgform.eu/events/live-result/8709/281219

Virgi
2 mesi fa

Ciao a tutti, leggo sempre con molto piacere sia gli interessanti articoli, che i commenti delle varie discussioni e ci tenevo a ringraziare Beatrice per continuare a darci la possibilità di avere e condividere tutte queste preziose informazioni.

Per la prima volta, mi sento di scrivere una riflessione personale e spero davvero di non creare disagio o offendere nessuno. È da mesi che noto una certa disparità nei punteggi tra le diverse competizioni, ma in questa occasione la differenza nel trattamento mi sembra davvero marcata tra le ginnaste. Comprendo che il codice dei punteggi sia ancora relativamente nuovo, tuttavia trovo difficile capire come ad alcune atlete venga riconosciuto letteralmente TUTTO ciò che eseguono anche a fronte di evidenti errori, e la cosa che trovo ancora più sorprendente è che la situazione possa ribaltarsi da una gara all’altra per la stessa ginnasta. Sebbene io non sia un giudice, a forza di seguire questo sport ho ormai una conoscenza minima del codice dei punteggi (anche grazie ai video di alcuni utenti sui vari social che consiglio sempre di guardare). Per questo mi sento di dire che oggi, i punteggi di Sofia mi sono sembrati ingiustamente bassi se confrontati con quelli delle sue dirette avversarie, soprattutto in una gara dove i punteggi sono assegnati con una certa generosità.
Non vorrei apparire prolissa, né tantomeno spocchiosa o “saputella”, ma ci tenevo a sottolineare alcune osservazioni che mi hanno spinta a scrivere questo messaggio. Spero possa anche servire a chi non ha familiarità con il codice, per far capire che è del tutto lecito sentirsi confusi e disorientati, perché chi, come me, ne ha una qualche conoscenza, posso assicurare che lo è ancora di più!

Detto questo, entrando nello specifico delle difficoltà convalidate dalla giuria, ho notato che:
A Onofriichuk le hanno convalidato tutto, neanche un decimo in meno, in entrambi gli attrezzi (nonostante le evidenti imprecisioni alla palla).
A Dragas le hanno tolto una DA di rotolamento al cerchio e basta, mentre il punteggio alla palla è stato alquanto strano visto che ha totalmente sbagliato il giro Raffaeli (e sappiamo tutti quanti quanto sia per lei un giro fondamentale per il suo punteggio D), e infatti neanche contando tutto il resto riesco ad arrivare al punteggio DB che le hanno assegnato.
Quanto a Varfolomeev, pur continuando a interrogarmi sulla convalida del suo giro Raffaeli (la posizione del corpo non mi sembra per niente corretta), mi ritrovo con due decimi in meno nelle DB della palla, ipotizzo per dei criteri di rischio non validi, mentre al cerchio non le hanno dato 2-3 DA. Però allo stesso tempo le DB non mi tornano, anche contando tutto.
Infine Raffaeli, il punteggio alla palla non mi è sembrato così strano, viste le imprecisioni; tuttavia, mi ritrovo con sei decimi in meno nelle DB, rispetto a quanto assegnato, che non riesco a spiegarmi e, vista la generosità verso le altre, mi aspettavo qualcosa in più. Ma il punteggio che mi ha lasciato più perplessa è stato quello al cerchio: un’esecuzione praticamente perfetta, tutte le difficoltà corporee e i rischi eseguiti senza risparmiarsi, e a me non sembra che abbia finito fuori musica (altrimenti non penso che avrebbe preso 8,4 in artistico). Mi chiedo quindi come sia possibile che non le abbiano convalidato ben 0,7 decimi nelle DB (e 0,2 decimi nelle DA) in una gara in cui, per altre, hanno convalidato quasi ogni cosa, se non tutto? Sono davvero molto perplessa, soprattutto sul mancato ricorso.

Ci tengo a precisare che non ho assolutamente nulla contro le ginnaste che ho citato; le ho prese come esempio solo perché sono le attuali prime quattro classificate provvisorie. A mio avviso, però, in questa prima giornata ci sono stati due pesi e due misure (per non parlare dell’esecuzione e dell’artistico dove anche lì ci sarebbe molto da dire). Mi auguro sempre che le cose possano cambiare, ma come al solito mi sembra che le promesse fatte ogni quadriennio sul miglioramento e sull’imparzialità nell’assegnare i punteggi si rivelino, nei fatti, prive di un reale riscontro. Mi chiedo: c’è qualcun altro che riscontra le mie stesse perplessità? E non vi sembra anche a voi che il codice attuale presenti una “falla” di fondo, penalizzando determinate difficoltà a favore di altre, pur mantenendo poi le stesse problematiche che intendeva risolvere? (es. questione relevé giro penché/giro Raffaeli)

Sofy
2 mesi fa
Risposta a  Virgi

Completamente d’accordo. Più che altro penso sia molto demoralizzare e destabilizzante questo sbalzo di punteggi…

Bea
2 mesi fa
Risposta a  Virgi

Scusa, non per essere scortese ma dici di non essere neanche giudice ma al tempo stesso di intendertene di punteggi… Al di là di questo, quasi un punto in meno in un esercizio non è una semplice svista, significherebbe proprio che tutta la giuria internazionale ha avuto un colpo di sonno. E non solo. Anche tutto il team Italia che non ha fatto ricorso.
Poi possiamo usare il fantomatico asso nella manica, tanto amato negli ultimi tempi, del complotto internazionale a danno delle nostre atlete. Teoria che non ho mai compreso, soprattutto se non c’è ricorso.
Detto questo, ovviamente ognuno è libero di pensare ciò che vuole e viversi le competizioni come meglio crede, ma tutto questo pensare male e queste teorie di favoritismi (sempre per le antipatiche) e sfavoritismi (sempre per nostre) non penso facciano vivere bene lo sport, anzi allontanano da esso. Raffaeli ha confermato la prestazione della scorsa settimana, pare un’altra da inizio stagione, io preferisco godermi questo!
E lasciare giudicare a chi ha studiato ed è competente come giudice internazionale, oltre alla nostra delegazione, soprattutto a inizio quadriennio! Sicuramente (e lo dico senza offesa alcuna) avranno più competenze.

Virgi
2 mesi fa
Risposta a  Bea

Ciao, capisco perfettamente il tuo punto di vista. Voglio però precisare che non ho detto di non avere alcuna comprensione del codice, ma semplicemente non mi permetto di avere la verità assoluta; la giuria è pur sempre la giuria (anche se alcuni casi, come gli Europei dell’anno scorso, dovrebbero far riflettere). Calcolare le difficoltà degli esercizi, comunque, è forse la parte più accessibile del codice dei punteggi. Con un po’ di studio (per fortuna il codice è ancora accessibile a tutti) e l’ausilio di video esplicativi, chiunque può acquisire familiarità. Come dicevo, dopo anni di telecronache, spiegazioni video e un forte interesse per questo sport dal punto di vista dell’assegnazione dei punteggi, si inizia ad avere una certa dimestichezza nel riconoscere gli elementi e il loro valore (e se sono validi o meno). Per questo mi sono permessa di scendere in un dettaglio più tecnico.

Trovo un po’ riduttivo liquidare le osservazioni con un “se non sei giudice non puoi sindacare” (permettimi di semplificare in questo modo). Questa è una visione elitista che, a mio avviso, non fa bene allo sport e penso sia proprio ciò che porta all’allontanamento dei fan: la non comprensione. Per questo motivo sono felice di vedere sempre più persone interessarsi al codice e condividere video che ne spiegano il funzionamento. Tenere il pubblico all’oscuro dello strumento che determina le classifiche non è produttivo, e credo che se più persone comprenderanno le dinamiche dei punteggi, più questo potrà poi portare a una necessaria trasformazione e a una maggiore trasparenza del sistema.

Non penso assolutamente che ci sia un complotto internazionale contro di noi, anche perché altrimenti avrei fatto finta di nulla con la discrepanza di punteggio che ho trovato nell’esercizio di Tara con la palla. È capitato più volte che la giuria fosse meno severa anche con noi, proprio settimana scorsa anche con Sofia, quindi mi dispiace se questa impressione è emersa dal mio commento. La mia perplessità nasce da un dato di fatto: le significative discrepanze nei punteggi di una ginnasta da una settimana all’altra, a parità (o quasi) di esecuzione. Per esempio, ho notato differenze importanti nei punteggi di ginnaste come Lewinska (con una discrepanza assurda rispetto alla World Cup di Milano, dove aveva fatto due buone esecuzioni) e Sumkin, che settimana scorsa aveva fatto bene alla palla e oggi ha avuto una differenza abissale (più di due punti in più). La stessa Tara oggi non ha brillato alla palla e ha preso un punteggio molto alto, decisamente diverso da quello visto appena una settimana fa a parità di esecuzione.

Ho aperto questa discussione proprio per capire se queste differenze fossero una percezione solo mia. Non si tratta di un’osservazione specifica su Sofia – settimana scorsa i suoi punteggi erano giustissimi per me – ma di una problematica che riscontro in generale da tutto l’anno. L’esempio di Sofia di oggi è servito solo a evidenziare come, in questa gara, lei sia stata svantaggiata rispetto alle sue dirette avversarie, perché magari se avesse fatto questa esecuzione settimana scorsa a Milano avrebbe preso più di 30, mentre Onofriichuk, per esempio, magari avrebbe preso un punto in meno. Per dire, forse l’esercizio di Sofia, che ha appunto perso quasi un punto di difficoltà rispetto a ciò che ha eseguito, l’ha perso perché oggi l’hanno penalizzata anche per il minimo errore, mentre a tantissime altre ginnaste no; e, come dicevo, magari la situazione sarebbe stata completamente l’opposto una settimana fa. La questione che non comprendo è: perché queste cose accadono? Vi assicuro che potrei prendere la classifica di Milano e confrontarla con quella di oggi e fare tanti altri esempi; a volte queste discrepanze accadono addirittura dalle qualifiche alla finale senza alcun apparente motivo.

Tornando all’esercizio di Sofia al cerchio, perdere quasi un punto di difficoltà non sarebbe così “assurdo” perché basta anche solo un rischio con rotazioni incomplete, o una difficoltà di corpo non convalidata, per vedere il punteggio calare drasticamente (e qui mi ricollego alla D di Tara alla palla, ad esempio); però, appunto, non lo comprendo vista l’esecuzione incredibile che ha fatto. Se il rischio finale di Sofia fosse stato considerato fuori musica, quel 0.7 che manca sarebbe giustificato (visto che è esattamente il valore di quel rischio), ma allora sorgerebbe la domanda sull’8.4 dell’artistico che, a quel punto senza penalità, sarebbe 8.7 – il che per me sarebbe anche meritatissimo visto l’esercizio, ma sarebbe un record stagionale e per questo mi sembra strano! Per questo il fatto del ricorso mancato mi è sembrato bizzarro, ma magari la questione rischio fuori musica è esattamente il ragionamento che ha fatto il team italiano.

Tutto ciò che ho appena detto, rifacendomi all’esempio di Sofia, conferma quanto sia assolutamente complesso il sistema e su come appunto non si riesca a dare una risposta definitiva, ma solo dubbi su dubbi. E proprio questa continua complessità non rischia di diventare un paradosso rispetto allo scopo originale del codice attuale, che era quello di semplificare alcune dinamiche di punteggio? È su quest’ultimo punto che mi sarebbe piaciuto avere il parere di chi, magari, sta studiando per diventare giudice, ma non solo! Dato che a volte anche i giudici stessi faticano a comprendere certe dinamiche.

Sara B
2 mesi fa
Risposta a  Virgi

Anche io ho pensato ad un rischio finale non convalidato per Sofia. Detto questo la giuria prima si riunisce e – al netto del codice che è sempre quello – può decidere se essere un pochino più elastica o meno, se ad esempio per non penalizzare troppo alcune ginnaste non propriamente sulla carta “performanti” si pio decidere di non penalizzare troppo in esecuzione etc etc.

Zoe
2 mesi fa
Risposta a  Sara B

Domanda, ma le giurie di D, E e A si confrontano anche tra di loro? Oppure si confrontano solo all’interno della singola componente? È possibile che per esempio che in caso di finale fuori musica, la giuria dell’artistico scelga di penalizzare mentre quella delle D convalidi ugualmente la difficoltà? Non chiedo nello specifico in riferimento all’esercizio di Sofia, è una domanda generale sul come funziona da regolamento e se ci possano essere discrepanze nel come le 3 sottogiurie approcciano una circostanza specifica

Sara B
2 mesi fa
Risposta a  Zoe

Ah boh! Aspettiamo i lumi di Pagnini (ci legge? O glielo potrebbe chiedere Beatrice).
E aspettiamo anche i commenti in diretta di Bea da Cluji Napoca

Aurora
2 mesi fa

Scusate, solo io non riesco più ad accedere alla pagina dei punteggi?

Kiki
2 mesi fa
Risposta a  Aurora

No anch’io, mi dà servizio non disponibile

Mariana
2 mesi fa
Risposta a  Kiki

https://m.rgform.eu/events/result/8709 – this worked for me. Not as good as the other one. Sorry for writing in English!

Sara B
2 mesi fa

oh ma quanto sta migliorando Darja? piano piano arriverà alla perfezione…e li saranno dolci per tutte… Però lo ammeto: è il primo anno che mi diverto a vederla, che propone qualcosa di nuovo (cerchio lo adoro). Mi piacerebbe vederla in 4 nuove routine.
Intanto Sofia dietro Tara, leggermente sottotono oggi. Forse ha finito dopo la musica con il cerchio? ho visto un pochino di preoccupazione sulla fine e ha cambiato posa. Credo fosse leggermente in ritardo dall’inizio.

Sara B
2 mesi fa
Risposta a  Sara B

scusate tara dietro Sofia, ma insomma cambia poco siamo solo metà . e si, mi sa ha finito in ritardassimo!

Lulu91
2 mesi fa

Sofia palla 28.600, e qualche micro-infarto per chi abbia assistito all’esercizio…

Nema
2 mesi fa
Risposta a  Lulu91

Confermo, in parecchi punti ho pensato “aiuto, qui la palla se ne va”. Mi fa piacere però vedere come sia di nuovo super rapida nel risolvere le situazioni cercando allo stesso tempo di non perdere i criteri del rischio ecc…

Ludod
2 mesi fa

A me sembra abbiano incrementato l’Artistico al cerchio per tara

zoe
2 mesi fa

buongiorno ma c’è per caso un link
gratuito per la diretta? perchè io mi ricordavo che solitamente guardavo questa tappa di world challenge cup gratuitamente su youtube e ho cercato di trovare qualcosa, ma nulla, quindi mi arrendo e chiedo aiuto a voi😅

zoe
2 mesi fa
Risposta a  zoe

ah no pardon sta sul sito dei punteggi la diretta di youtube

Lulu91
2 mesi fa
Risposta a  zoe