Quando ho iniziato a esplorare il mondo della ritmica online, nel lontano 2006, mi sono sentita come una navigatrice solitaria in un grande deserto. Per fortuna, pian piano, si è creata una grande ed entusiasta comunità di appassionati in tutto il mondo e oggi tra loro ci sono anche alcuni utenti che amano realizzare e condividere analisi, classifiche e spiegazioni degli esercizi e dei punteggi.
Naturalmente bisogna tener presente che questi appassionati non sono professionisti, ma il loro lavoro è comunque prezioso per chi vuole divertirsi a osservare le meraviglie della ritmica cercando di capirci qualcosa di più!
Analisi degli esercizi e confronti
Uno dei canali più cliccati riguardo all’analisi degli esercizi è sicuramente quello dell’utente Clematis RGVideos, che propone interessanti analisi post-gara, come quella sul dibattuto Europeo 2022 tra Italia e Israele.
Il canale YouTube Masters Rhythmics pubblica l’analisi delle difficoltà delle migliori ginnaste in campo internazionale, con la relativa spiegazione sia testuale in inglese che con i simboli della giuria – i famosi “geroglifici” della ritmica. Trovate già i video della maggior parte degli esercizi di quest’anno!
L’utente YouTube RGScores realizza invece interessantissimi confronti: di recente ha pubblicato un video con la palla di Sofia Raffaeli e Stiliana Nikolova alla World Cup di Sofia, comparando il valore assegnato agli esercizi in gara con quello risultato dalla sua personale analisi.
Elementi d’attrezzo e rischi
Se siete interessati al valore dei singoli elementi – e avete dimestichezza con l’inglese – date un’occhiata al profilo di @rhythmicscores: pubblica molto frequentemente degli spezzoni di elementi d’attrezzo e rischi visti in pedana, con relativa spiegazione dei criteri e del loro valore.
Molto noto ai fan (e alle allenatrici) anche il profilo di @letmedoit_rg – nickname di Margherita Quilici di Ginnastica Albachiara – che propone maestrie ed elementi d’attrezzo originali da lei stessa eseguiti.
Instagram è ricco di profili di questo tipo: fatemi sapere nei commenti i vostri preferiti!
Classifiche e statistiche
Vi ricordo innanzitutto che sul sito della Federazione Internazionale, nella pagina risultati, trovate le classifiche di tutti gli eventi ufficiali.
Il già citato utente Clematis ha creato un foglio di calcolo in cui ha raccolto tutti i punteggi – comprensivi di parziali – di ogni ginnasta che ha partecipato alle World Cup 2023: uno strumento utilissimo per tenere sott’occhio l’andamento non solo delle gare, ma anche dei singoli esercizi! Trovate la raccolta dei punteggi a questo link.
Sempre lo stesso utente propone sul suo profilo Instagram interessanti statistiche. Ha pubblicato proprio qualche giorno fa una classifica con il valore massimo teorico raggiungibile da ogni ginnasta e squadra, studiando gli esercizi presentati in gara fino ad oggi; cioè, in parole semplici, la risposta alla domanda: “quanto prenderebbe tale ginnasta/squadra se facesse tutto giusto?”. Qui trovate il post originale con la spiegazione completa in descrizione, molto utile ed esaustiva!


Conoscevate queste risorse? Ne avete altre che ritenete utili? Fatecelo sapere e condividetele con la community nei commenti!
Clematis ha pubblicato un nuovo post con il massimo totale ottenuto da individualiste e squadre in ciascun esercizio!
https://www.instagram.com/p/CrqHU1coauc/
Aggiungo una piccola nota di colore relativa a Clematis: sul suo canale YouTube, da 4 o 5 anni circa, ogni fine d’anno o poco dopo, tende a pubblicare un video in stile “YouTube Poop (in pratica una serie di brevi clip editate insieme volte a strappare una risata)” che, oltre a far ridere, sono anche un po’ dei recap delle cose più rilevanti successe nella Ritmica mondiale durante l’anno.
Nel video del 2022 c’è un pezzo che mostra il passaggio da una gara di Ritmica ad un documentario sulla pesca (chi sa, sa) che a me fa sempre particolarmente ridere.
Ad ogni modo, grazie Bea per queste fonti: rendere la Ritmica più comprensibile può solo contribuire ad accrescerne la popolarità, obiettivo che credo essere nell’interesse di tutti (soprattutto per sperare che in futuro vedere delle qualificazioni non sia più una triste odissea).
Prendo spunto dall’analisi di RGScores , della palla WC Sofia 2023, è evidente che nella velocità dell’esercizio è complicato accorgersi di tutti i “piccoli” errori, in E il suo punteggio è notevolmente più basso per entrambe le ginnaste, colpisce però il fatto che con Nikolova in questo caso la differenza di punteggio totale sia quasi di 4 punti. E’ evidente che qualcosa deve essere rivisto nel codice dei punteggi, altrimenti questo sport potrebbe finire con il perdere di credibilità.
L’Esecuzione è sempre il parziale su cui le analisi online hanno più distacco da quelle ufficiali, proprio perché, come ammettono tutti, senza replay e rallentatore è quasi impossibile vedere tutto (è così per le individualiste e ancor peggio per le squadre).
Va anche riconosciuto però che, rispetto allo scorso quadriennio in cui c’erano anche 5/6 punti di differenza, i punteggi delle Difficoltà combaciano quasi sempre, o comunque variano di poco. Quindi si è già fatto un passo nella giusta direzione, ed è probabile che andando avanti si cercherà di migliorare ancora!
Va considerato anche che spesso tra analisi online diverse ci sono risultati diversi, mentre le giurie si riuniscono all’inizio di ogni gara proprio per definire certi dettagli e essere coerenti tra loro. Insomma, è chiaro che l’obiettivo debba essere un giudizio il più oggettivo possibile, ma l’intenzione di migliorare mi sembra ci sia!
Sì concordo, purtroppo spessso capita comunque che nell’analisi postuma i risultati vengano ribaltati, per carità in questo caso a favore di Raffaeli, in altri casi il contrario, ma in un’ottica di un concorso generale quanto pesa poi in realtà questa differenza? il 35 stratosferico di Nikolova sia dal punto di vista tecnico che psicologico quanto può aver “falsato” l’andamento di una gara? E’ ovvio che questo lascia spazio a mille dubbi, ed è anche vero che oggi E e A hanno una grande importanza, sono a volte molto soggettive (passami il temine per semplificare) , e non sono soggette a ricorso, sono tutti aspetti che pesano.
No, non ci credo, comincio a capire!!!! Se continui così a Torino dopo ogni esercizio tiro su io la paletta con i punteggi!! 😂
Grazie mille Bea!!! Per chi come me si accosta alla ritmica senza mai averla praticata a volte è veramente difficile capire bene come funzioni il punteggio… queste risorse mi aiuteranno molto!!
Interessantissimo spunti e info Beatrice! Grazie mille davvero!!!😍