Per concludere la revisione e l’analisi di questo triennio olimpico, non poteva mancare il medagliere delle più importanti competizioni internazionali!
Per stilare il medagliere, sono state prese in considerazione le medaglie vinte alle Olimpiadi, ai Campionati Mondiali e a quelli Continentali. La classifica è stata stilata in base al numero di medaglie d’oro, quindi quelle d’argento e infine quelle di bronzo. In caso di pari merito, la precedenza è stata data alle medaglie olimpiche e mondiali, poi a quelle continentali. Se anche in questo caso si è creato un pari merito, non è stato sciolto.
Per comodità di lettura, in questo articolo troverete solo le prime posizioni delle diverse classifiche: se siete interessati o incuriositi, nel book dedicato trovate i medaglieri completi!
Le squadre
In questo triennio, ben 22 squadre hanno vinto almeno una medaglia tra Olimpiadi, mondiali e continentali. A vincere il medagliere è il Brasile che, pur non avendo vinto alcuna medaglia mondiale, ha dominato ai Panamericani. Seguono Cina e Israele, oro e argento olimpico, ma che hanno conquistato numerose medaglie anche ai mondiali e ai rispettivi continentali.
Medagliere Complessivo
Squadra | Medaglie* | Tot. |
---|---|---|
🇧🇷 Brasile | 🥇6 / 🥈3 / – | 9 |
🇨🇳 Cina | 🥇5 / 🥈2 / – | 7 |
🇮🇱 Israele | 🥇4 / 🥈7 / 🥉1 | 12 |
🇺🇿 Uzbekistan | 🥇4 / 🥈4 / – | 8 |
🇮🇹 Italia | 🥇4 / 🥈3 / 🥉3 | 10 |
Prendendo in considerazione soltanto Olimpiadi e Mondiali, 7 squadre sono riuscite a conquistare almeno una medaglia. A guidare la classifica è Israele, seguita dalla Cina, confermando così il loro dominio in tutto il triennio, culminato nel podio olimpico. Alle loro spalle troviamo la Bulgaria, forte dei due titoli mondiali conseguiti nel 2022.
Medagliere Mondiali – Olimpiadi
Squadra | Medaglie* | Tot. |
---|---|---|
🇮🇱 Israele | 🥇2 / 🥈3 / 🥉- | 5 |
🇨🇳 Cina | 🥇2 / 🥈2 / 🥉- | 4 |
🇧🇬 Bulgaria | 🥇2 / 🥈- / 🥉- | 2 |
🇮🇹 Italia | 🥇1 / 🥈1 / 🥉2 | 4 |
🇪🇸 Spagna | 🥇- / 🥈1 / 🥉3 | 4 |
Per quanto riguarda le medaglie vinte ai campionati continentali, invece, l’Egitto domina sulle 4 squadre presenti ai campionati africani, avendo vinto tutte e 4 le medaglie d’oro. Come già visto nel medagliere complessivo, il Brasile stravince in America, che presenta il maggior numero di squadre a medaglia, ben 7.
Medagliere Africa
Squadra | Medaglie* |
---|---|
🇪🇬 EGY | 🥇4 / 🥈- / 🥉- |
🇹🇳 TUN | 🥇- / 🥈3 / 🥉- |
🇿🇦 RSA | 🥇- / 🥈1 / 🥉- |
Medagliere America
Squadra | Medaglie* |
---|---|
🇧🇷 BRA | 🥇6 / 🥈3 / 🥉- |
🇲🇽 MEX | 🥇3 / 🥈6 / 🥉- |
🇺🇸 USA | 🥇- / 🥈- / 🥉5 |
In Asia è l’Uzbekistan ad avere la meglio sulle 5 squadre che sono arrivate sul podio. In Europa le medaglie sono state divise tra 6 squadre, tra cui l’Italia è la più vincente.
Medagliere Asia
Squadra | Medaglie* |
---|---|
🇺🇿 UZB | 🥇4 / 🥈4 / 🥉- |
🇨🇳 CHN | 🥇3 / 🥈- / 🥉- |
🇯🇵 JPN | 🥇1 / 🥈5 / 🥉2 |
Medagliere Europa
Squadra | Medaglie* |
---|---|
🇮🇹 ITA | 🥇3 / 🥈2 / 🥉1 |
🇮🇱 ISR | 🥇2 / 🥈4 / 🥉1 |
🇧🇬 BUL | 🥇2 / 🥈1 / 🥉- |
Per quanto riguarda le singole Finali All Around, la Bulgaria è la squadra con il maggior numero di vittorie tra Olimpiadi, mondiali e continentali. Alle loro spalle, come era facile immaginare, ci sono nuovamente Israele e Cina. Sono 17 le squadre che sono riuscite ad arrivare almeno una volta sul podio All Around.
Medagliere Finali All Around
Squadra | Medaglie* | Tot. |
---|---|---|
🇧🇬 Bulgaria | 🥇3 / 🥈- / 🥉- | 3 |
🇮🇱 Israele | 🥇2 / 🥈3 / 🥉- | 5 |
🇨🇳 Cina | 🥇2 / 🥈1 / 🥉- | 3 |
Passando alle Finali di Specialità, Soltanto 15 squadre hanno invece vinto almeno una medaglia nelle finali ai 5 Cerchi, con Italia, Brasile e Cina le più vincenti. Ben 18 squadre sono arrivate sul podio dell’esercizio misto, che si conferma l’esercizio con più colpi di scena; le migliori squadre a quest’esercizio sono state Messico, Uzbekistan e Israele.
Medagliere 5 cerchi
Squadra | Medaglie* |
---|---|
🇮🇹 ITA | 🥇3 / 🥈- / 🥉2 |
🇧🇷 BRA | 🥇3 / 🥈- / 🥉- |
🇨🇳 CHN | 🥇2 / 🥈- / 🥉- |
Medagliere Palle/Nastri
Squadra | Medaglie* |
---|---|
🇲🇽 MEX | 🥇2 / 🥈1 / 🥉- |
🇺🇿 UZB | 🥇2 / 🥈1 / 🥉- |
🇮🇱 ISR | 🥇1 / 🥈2 / 🥉- |
Le individualiste
In questo triennio sono riuscite a vincere almeno una medaglia 53 individualiste, appartenenti a 23 nazioni differenti.
La ginnasta più vincente è stata Takhmina Ikromova: come nel medagliere delle squadre, questa vittoria è data dall’enorme quantità di medaglie d’oro conquistate agli Asiatici, mentre è ancora alla ricerca della sua prima medaglia mondiale. Seguono Sofia Raffaeli e Darja Varfolomeev, che hanno vinto il maggior numero di medaglie tra ambito mondiale e continentale.
Medagliere Complessivo
Ginnasta | Medaglie* | Tot. |
---|---|---|
🇺🇿 Ikromova | 🥇 10 / 🥈3 / 🥉- | 13 |
🇮🇹 Raffaeli | 🥇 9 / 🥈7 / 🥉2 | 18 |
🇩🇪 Varfolomeev | 🥇 9 / 🥈2 / 🥉4 | 15 |
🇪🇬 Saleh | 🥇 7 / 🥈5 / 🥉1 | 13 |
🇧🇷 Domingos | 🥇 5 / 🥈3 / 🥉- | 8 |
A confermare l’assoluto dominio di queste ginnaste in tutto il triennio, tutti i titoli mondiali e olimpici sono stati divisi tra Darja Varfolomeev e Sofia Raffaeli, con la prima in netto vantaggio su tutte le avversarie. Terza per numero di medaglie d’argento e bronzo conquistate ai campionati mondiali è Stiliana Nikolova. Nel complesso, 8 ginnaste sono riuscite a conquistare almeno una medaglia mondiale.
Medagliere Mondiali – Olimpiadi
Ginnasta | Medaglie* | Tot. |
---|---|---|
🇩🇪 Varfolomeev | 🥇 7 / 🥈2 / 🥉1 | 10 |
🇮🇹 Raffaeli | 🥇 4 / 🥈3 / 🥉2 | 9 |
🇧🇬 Nikolova | 🥇- / 🥈3 / 🥉2 | 5 |
🇧🇬 Kaleyn | 🥇- / 🥈3 / 🥉- | 3 |
🇸🇮 Vedeneeva | 🥇- / 🥈- / 🥉2 | 2 |
Osservando soltanto i podi continentali, invece, 9 ginnaste si sono divise il bottino africano, con Aliaa Saleh a dominare sulle avversarie. In America ad avere la meglio è stata Barbara Domingos, prima tra le 12 medagliate ai Panamericani.
Medagliere Africa
Ginnasta | Medaglie* |
---|---|
🇪🇬 Saleh | 🥇 7 / 🥈5 / 🥉1 |
🇦🇴 Gomes | 🥇 3 / 🥈4 / 🥉4 |
🇪🇬 Hussein | 🥇 3 / 🥈2 / 🥉2 |
Medagliere America
Ginnasta | Medaglie* |
---|---|
🇧🇷 Domingos | 🥇 5 / 🥈3 / 🥉- |
🇧🇷 Santos | 🥇 3 / 🥈5 / 🥉1 |
🇧🇷 Alexandre | 🥇 2 / 🥈- / 🥉2 |
Come abbiamo già visto nel medagliere complessivo, Takhmina Ikromova domina sulle 11 medagliate degli Asiatici. Sofia Raffaeli è invece la ginnasta più vincente agli Europei, che presentano anche il numero record di 15 ginnaste con almeno una medaglia. Ai Campionati d’Oceania, invece, sono arrivate sul podio 5 ginnaste, tra cui spicca Alexandra Kiroi-Bogatyreva.
Da sottolineare come tutte queste virtuali campionesse continentali siano state presenti alle Olimpiadi, alcune proprio grazie alla quota continentale.
Medagliere Asia
Ginnasta | Medaglie* |
---|---|
🇺🇿 Ikromova | 🥇 10 / 🥈3 / 🥉- |
🇰🇿 Taniyeva | 🥇 3 / 🥈4 / 🥉3 |
🇰🇿 Yertaikyzy | 🥇 1 / 🥈1 / 🥉1 |
Medagliere Europa
Ginnasta | Medaglie* |
---|---|
🇮🇹 Raffaeli | 🥇 5 / 🥈4 / 🥉- |
🇧🇬 Kaleyn | 🥇 4 / 🥈2 / 🥉3 |
🇩🇪 Varfolomeev | 🥇 2 / 🥈- / 🥉3 |
Medagliere Oceania
Ginnasta | Medaglie* |
---|---|
🇦🇺 Kiroi-Bogatyreva | 🥇 3 / 🥈2 / 🥉- |
🇦🇺 Iakovleva | 🥇 2 / 🥈2 / 🥉- |
🇦🇺 Akiya | 🥇- / 🥈1 / 🥉- |
Per quanto riguarda le medaglie delle Finali All Around, la più vincente si conferma Darja Varfolomeev, seguita a pari merito da Takhmina Ikromova e Aliaa Saleh, forti dei loro titoli continentali. Nel complesso, 25 ginnaste sono riuscite a vincere una medaglia nel concorso generale.
Medagliere Finali All Around
Ginnasta | Medaglie* | Tot. |
---|---|---|
🇩🇪 Varfolomeev | 🥇 2 / 🥈1 / 🥉1 | 4 |
🇺🇿 Ikromova | 🥇 2 / 🥈1 / 🥉- | 3 |
🇪🇬 Saleh | 🥇 2 / 🥈1 / 🥉- | 3 |
Per quanto riguarda le finali di specialità, Sofia Raffaeli, Takhmina Ikromova e Aliaa Saleh sono state le migliori specialiste sia al cerchio che alla palla, prime tra le 31 ginnaste che hanno vinto almeno una medaglia in ciascuno di questi due attrezzi.
Medagliere Cerchio
Ginnasta | Medaglie* |
---|---|
🇮🇹 Raffaeli | 🥇 2 / 🥈1 / 🥉- |
🇺🇿 Ikromova | 🥇 2 / 🥈- / 🥉- |
🇪🇬 Saleh | 🥇 1 / 🥈2 / 🥉- |
Medagliere Palla
Ginnasta | Medaglie* |
---|---|
🇮🇹 Raffaeli | 🥇 3 / 🥈2 / 🥉- |
🇺🇿 Ikromova | 🥇 3 / 🥈- / 🥉- |
🇪🇬 Saleh | 🥇 3 / 🥈- / 🥉- |
Alle clavette e al nastro, invece, hanno conquistato almeno una medaglia 30 ginnaste per ciascun attrezzo. Takhmina Ikromova, Darja Varfolomeev e Sofia Raffaeli sono state le più vincenti alle clavette, mentre Darja Varfolomeev, Sofia Raffaeli e Boryana Kaleyn hanno ottenuto i migliori risultati al nastro.
Medagliere Clavette
Ginnasta | Medaglie* |
---|---|
🇺🇿 Ikromova | 🥇 3 / 🥈- / 🥉- |
🇩🇪 Varfolomeev | 🥇 2 / 🥈- / 🥉1 |
🇮🇹 Raffaeli | 🥇 2 / 🥈- / 🥉1 |
Medagliere Nastro
Ginnasta | Medaglie* |
---|---|
🇩🇪 Varfolomeev | 🥇 3 / 🥈- / 🥉- |
🇮🇹 Raffaeli | 🥇 1 / 🥈1 / 🥉- |
🇧🇬 Kaleyn | 🥇 1 / 🥈1 / 🥉- |
Nonostante il numero di ginnaste con delle medaglie di specialità sia sorprendentemente bilanciato tra i diversi attrezzi, il nastro si distingue per la maggiore distribuzione di medaglie tra le ginnaste: Varfolomeev è stata infatti l’unica ad ottenere più di un titolo in quest’attrezzo.
I team e le nazioni
Vediamo ora come si sviluppa il medagliere delle competizioni per team. Va specificato che in alcune gare la classifica è data dalla somma dei punteggi della squadra e quelli di 2 o 3 individualiste, mentre in altre dalla somma dei punteggi di 3 o 4 individualiste.
A dominare la classifica è la Bulgaria, con un titolo mondiale e tutti e tre i titoli europei. Alle sue spalle troviamo Egitto e Uzbekistan, che hanno conquistato tutti i titoli per team dei rispettivi continenti. In Africa, Asia ed Europa, quindi, nonostante l’ampia varietà di ginnaste e squadre, i titoli per team sono andati sempre alla stessa nazione. Ben 19 nazioni hanno partecipato a questa competizione nei tre anni, dimostrando quindi di avere un team completo da poter presentare a delle gare di alto livello.
Medagliere per team
Team | Medaglie* | Tot. |
---|---|---|
🇧🇬 Bulgaria | 🥇 4 / 🥈- / 🥉- | 4 |
🇪🇬 Egitto | 🥇 3 / 🥈- / 🥉- | 3 |
🇺🇿 Uzbekistan | 🥇 3 / 🥈- / 🥉- | 3 |
🇧🇷 Brasile | 🥇 2 / 🥈1 / 🥉- | 3 |
🇮🇹 Italia | 🥇 1 / 🥈2 / 🥉1 | 4 |
Infine, concludiamo questa carrellata con il medagliere per eccellenza: quello per nazione, dato dalla somma di tutte le medaglie possibili, individuali e di squadra.
Egitto, Brasile e Uzbekistan, forti dei numerosissimi titoli continentali, formano il podio del medagliere del triennio 2022-24. Alle loro spalle, Italia e Bulgaria mostrano un’ottima performance sia in campo mondiale che europeo.
Medagliere per nazione
Nazione | Medaglie* | Tot. |
---|---|---|
🇪🇬 Egitto | 🥇19 / 🥈9 / 🥉6 | 34 |
🇧🇷 Brasile | 🥇 18 / 🥈12 / 🥉3 | 33 |
🇺🇿 Uzbekistan | 🥇 17 / 🥈11 / 🥉1 | 29 |
🇮🇹 Italia | 🥇 14 / 🥈12 / 🥉7 | 33 |
🇧🇬 Bulgaria | 🥇 13 / 🥈12 / 🥉9 | 34 |
Nel complesso, 28 nazioni hanno vinto almeno una medaglia olimpica, mondiale o continentale: un segnale sempre più forte e chiaro di come la ritmica sia un movimento in forte crescita in tutto il mondo.
Penso che pochi all’inizio di questo triennio avrebbero scommesso su certe nazioni che invece hanno avuto una crescita incredibile!
La stessa squadra israeliana! Se pensiamo a quanto si gridò (purtroppo ricordo anche benissimo chi lo fece) allo scandalo per la loro vittoria agli Europei 2022, manco fossero del tutto immeritevoli…ed è solo un esempio.