Anche in questo caso sono stati presi in considerazione soltanto i punteggi dei campionati continentali, mondiali e delle Olimpiadi. Sono state analizzate le squadre che hanno partecipato alle Olimpiadi più quattro che hanno mancato la qualificazione ma hanno dimostrato risultati interessanti (Giappone, Grecia, Kazakistan e Polonia).
Per motivi di spazio, i grafici sull’andamento dei punteggi inseriti in questo articolo riguardano solo le prime 8 squadre classificate alle Olimpiadi. Chi fosse interessato ad approfondire l’argomento può trovare i grafici dettagliati e le classifiche dei migliori punteggi di tutte le squadre analizzate nel book completo che abbiamo realizzato per l’occasione.
5 Cerchi: andamento e punteggi migliori
Nel complesso, l’esercizio ai 5 cerchi è stato piuttosto stabile per le squadre in cima alle classifiche. Particolare la situazione dei Mondiali 2023, che ha visto un esercizio molto falloso per Cina, Bulgaria e Azerbaijan, mentre un miglioramento per Israele e Italia.
Francia e Ucraina hanno saputo riprendersi dopo la difficoltà ai Mondiali 2023, mentre l’Uzbekistan non è stato in grado di ripetere la performance degli Asiatici 2024. Nonostante quelle mostrate siano le squadre col miglio posizionamento in classifica, soltanto la Cina è riuscita a fare del proprio meglio nella finale olimpica.
Negli altri grafici, che trovate qui, salta subito all’occhio l’andamento della Spagna, che dopo un triennio in costante crescita, ha avuto la sua peggiore performance proprio sulla pedana olimpica.
Ascesa netta, invece, per Australia ed Egitto, che pure vediamo in pochissime occasioni in campo internazionale. Più movimentato l’andamento di Messico e Germania, che a Parigi hanno sicuramente eseguito un esercizio al di sotto dei loro standard.
Migliori punteggi del triennio ai 5 Cerchi
Squadra | Punteggio | Competizione |
---|---|---|
🇮🇹 Italia | 39,350 | Europei ’24 EF |
🇧🇬 Bulgaria | 39,150 | Europei ’24 AA |
🇪🇸 Spagna | 38,750 | Europei ’24 EF |
🇮🇱 Israele | 38,650 | Europei ’24 EF |
🇺🇦 Ucraina | 37,850 | Europei ’24 EF |
🇧🇷 Brasile | 37,200 | Panamericani ’24 EF |
🇦🇿 Azerbaijan | 37,050 | Europei ’24 AA |
🇨🇳 Cina | 36,950 | Olimpiadi F |
🇫🇷 Francia | 36,600 | Olimpiadi Q |
🇺🇿 Uzbekistan | 36,600 | Asiatici ’24 AA |
Tra le gare considerate, il punteggio più alto è stato registrato dall’Italia agli Europei di quest’anno, seguito a pochissima distanza dalla Bulgaria, le uniche due squadre che hanno superato il 39. Ben oltre il 38 anche Spagna e Israele, mentre Ucraina, Brasile e Azerbaijan sono riuscite a superare il 37. Notevole come il miglior punteggio della Cina sia quello con cui ha vinto il titolo olimpico, eppure è solo 8° in questa virtuale classifica.
La stragrande maggioranza dei migliori punteggi è stata altrimenti ottenuta ai campionati continentali, nessuno ai Mondiali.
3 Nastri 2 Palle: andamento e punteggi migliori
Forse ve lo aspettavate già, ma quasi tutte le squadre tra le migliori olimpioniche hanno avuto grandi difficoltà con quest’esercizio. Cina e Azerbaijan, dopo un inizio difficile, sono sicuramente state le migliori a trovare una stabilità, mentre Israele è stata la migliore a contenere i danni e riuscire a ottenere ottimi punteggi anche quando le esecuzioni non erano perfette.
La Bulgaria è stata ampiamente imprevedibile per l’intero triennio, mentre l’Italia non ha più saputo ripetere gli ottimi punteggi di inizio triennio. Francia e Ucraina si distinguono per essere invece riuscite migliorare moltissimo in quest’esercizio, nonostante in finale olimpica non siano riuscite a fare del proprio meglio.
Negli altri grafici, si nota come il Brasile sia migliorato moltissimo, eccetto quanto accaduto in qualificazione olimpica, che non va a inficiare il lavoro svolto fino a quel momento. Esecuzioni sicuramente deludenti alle Olimpiadi per Messico e Germania, quest’ultima in particolare con uno dei punteggi più bassi del suo triennio. Ottima crescita invece per Australia ed Egitto.
Come per i 5 Cerchi, anche l’andamento dell’esercizio misto del grafico negli ultimi grafici è tra i più stabili, soprattutto quello della Grecia. Impressionante la crescita di Polonia e Giappone, mentre il Kazakistan ha ottenuto risultati molto altalenanti tra continentali e mondiali.
Migliori punteggi del triennio a 3 Nastri 2 Palle
Squadra | Punteggio | Competizione |
---|---|---|
🇧🇬 Bulgaria | 34,850 | Europei ’24 AA |
🇮🇱 Israele | 34,800 | Mondiali ’23 EF |
🇪🇸 Spagna | 34,700 | Europei ’24 EF |
🇮🇹 Italia | 34,250 | Europei ’22 EF |
🇺🇦 Ucraina | 33,900 | Europei ’24 EF |
🇨🇳 Cina | 33,800 | Asiatici ’23 EF |
🇦🇿 Azerbaijan | 33,350 | Europei ’24 EF |
🇺🇿 Uzbekistan | 33,350 | Asiatici ’24 AA |
🇧🇷 Brasile | 33,150 | Panamericani ’22 AA |
🇲🇽 Messico | 33,050 | Panamericani ’24 EF |
Tra il miglior punteggio ai 5 cerchi e quello all’esercizio misto troviamo ben 5 punti di differenza. Quattro squadre – Bulgaria, Israele, Spagna e Italia – sono riuscite a superare il 34, sebbene quest’ultima ci sia riuscita solo nel 2022. Ben altre 6 squadre sono invece riuscite a superare il 33.
Quasi tutti i migliori punteggi sono stati ottenuti in campo continentale, anche di anni passati, come nel caso dell’Italia; solo Israele lo ha ottenuto al Mondiale 2023. Per trovare il miglior punteggio dell’Olimpiade dobbiamo scendere fino alla Francia, che con 32,200 si colloca nella seconda parte della classifica dei migliori punteggi.
All Around: andamento e punteggi migliori
Come abbiamo visto, i due esercizi hanno avuto percorsi e punteggi molto diversi: vediamo come questo si riflette nell’All Around. Non è forse un caso che l’intero podio olimpico, Cina, Israele e Italia, abbia avuto un andamento molto simile: dopo un inizio sotto tono, hanno iniziato una crescita costante, riuscendo a trovare un proprio equilibrio.
Un po’ più dissestata la strada per Azerbaijan e Uzbekistan, che sono andate molto meglio ai continentali rispetto ai Mondiali; tuttavia, hanno fatto il loro massimo alle Olimpiadi. Ucraina e Francia, nonostante il finale sotto tono, hanno mostrato una crescita veramente notevole e costante. Diversa ancora la situazione della Bulgaria, protagonista di punteggi altissimi ma cali altrettanto profondi.
Osservando le altre squadre, si nota l’importante crescita del Brasile, mentre la Spagna è cresciuta rapidamente ma altrettanto rapidamente è crollata. Australia ed Egitto hanno veramente fatto del loro meglio in quest’ultimo anno. Messico e Germania, cresciute quasi in simbiosi, hanno invece concluso in maniera deludente il loro percorso.
All Around in crescita per tutte le ultime squadre analizzate, con una crescita costante man mano che ci si avvicinava alla qualificazione olimpica. Nonostante i loro sforzi non siano stati sufficienti per questo ciclo, hanno sicuramente messo delle ottime basi per il prossimo!
Migliori punteggi del triennio All Around
Squadra | Punteggio | Competizione |
---|---|---|
🇧🇬 Bulgaria | 74,000 | Europei ’24 |
🇮🇹 Italia | 71,200 | Europei ’24 |
🇪🇸 Spagna | 71,200 | Europei ’24 |
🇮🇱 Israele | 70,800 | Mondiali ’23 |
🇦🇿 Azerbaijan | 70,200 | Europei ’24 |
🇨🇳 Cina | 70,050 | Mondiali ’23 |
🇺🇿 Uzbekistan | 69,950 | Asiatici ’24 |
🇺🇦 Ucraina | 69,250 | Europei ’24 |
🇫🇷 Francia | 68,800 | Olimpiadi Q |
🇯🇵 Giappone | 68,750 | Asiatici ’24 |
Il punteggio ottenuto dalla Bulgaria agli Europei 2024 stacca nettamente Italia e Spagna, che pure alla stessa gara hanno superato il 71. Anche Israele, Azerbaijan e Cina sono riuscite ad andare oltre il 70.
Anche in questo caso, soltanto Francia, Australia ed Egitto hanno registrato i migliori punteggi alle Olimpiadi; Israele e Cina sono andate meglio ai Mondiali 2023, mentre tutte le altre squadre hanno brillato maggiormente ai continentali.
Considerazioni conclusive
La nettissima differenza nell’andamento dei due esercizi fa sì che sia difficile trovare un equilibrio. La sensazione che arriva è che spesso a decidere la situazione non sia stato quanto la squadra abbia fatto bene nel complesso, ma quanto i 5 cerchi siano stati in grado di riparare ai danni dell’esercizio misto.
Come abbiamo già visto per le individualiste, i risultati migliori si ottengono quasi sempre ai campionati continentali, che si confermano competizioni più rilassate, sia in termini di tensione che di criteri di giudizio. Anche per le squadre, i Mondiali si dimostrano la competizione in cui è meno probabile battere i propri record.
A differenza delle individualiste, tuttavia, nemmeno alle Olimpiadi le squadre hanno brillato: soltanto il fondo classifica è riuscito costantemente a fare del suo meglio a Parigi.
Cosa ne pensate di queste analisi? Vi aspettavate risultati simili? Condividete le vostre opinioni nei commenti!
Grazie Mirjam anche per questa analisi!
Impressionante l’impresa olimpica della Cina, con questi risultati alla mano. Massima delusione invece per Bulgaria e Spagna!