Chi ha ottenuto i punteggi più alti di questo triennio, e quando? Quale è stato l'andamento dei singoli esercizi? Scopriamolo insieme in questa analisi!

Con un nuovo anno, un nuovo codice e un nuovo quadriennio ormai all’orizzonte, tiriamo le fila del triennio appena concluso con qualche numero!

Ma come e quali dati sono stati raccolti? Per questa analisi sono stati presi in considerazione i punteggi dei campionati continentali, mondiali e Olimpiadi lungo questo triennio, quindi dal 2022 in poi. Va considerato che i punteggi tendono ad alzarsi nel corso del triennio (o quadriennio) olimpico, man mano che giurie, allenatori e ginnaste prendono familiarità con il Codice dei punteggi.

Alle 24 individualiste olimpioniche sono state aggiunte 10 ginnaste di diversi continenti che hanno raggiunto risultati degni d’attenzione in questi anni. Eccetto le olimpioniche, non sono state incluse invece le ginnaste che non hanno partecipato ad alcun Campionato mondiale, pertanto non troverete le neo Senior come Lewinska o Keys.

Per motivi di spazio, i grafici sull’andamento dei punteggi inseriti in questo articolo riguardano solo le prime 8 classificate alle Olimpiadi. Chi fosse interessato ad approfondire l’argomento può trovare i grafici dettagliati e le classifiche dei migliori punteggi di tutte le ginnaste analizzate nel book completo che abbiamo realizzato per l’occasione.

Cerchio: andamento e punteggi migliori

Nel grafico con l’andamento dei punteggi al cerchio delle finaliste olimpiche, salta subito all’occhio la crescita netta di Varfolomeev dagli Europei 2023 in poi: ad eccezione delle qualificazioni alle Olimpiadi, ha sempre avuto punteggi stratosferici.

Anche se in maniera meno esplosiva, anche Kolosov e Vedeneeva mostrano punteggi in crescita. Più irregolare l’andamento di Kaleyn e Raffaeli, come pure quello di Atamanov, rientrata nel 2023, che ha avuto difficoltà a mantenersi costante. Wang e Baldassarri mostrano un grafico da “chi va piano va sano e va lontano”, con un andamento in crescita ma senza picchi troppo netti.

⬇ Download book completo

Nei grafici che raccontano l’andamento delle altre ginnaste, anche Pigniczki e Domingos si sono dimostrate piuttosto costanti. Molto più irregolari Nikolova e Onofriichuk, capaci di punteggi altissimi ma anche gravi errori. Dopo un triennio particolarmente irregolare, Taniyeva, Berezina e Karbanov non hanno saputo dare del loro meglio alle Olimpiadi. Più costanti Tugolukova e Griskenas, mentre Ikromova, in costante crescita nel 2022 e 2023, ha invece trovato più difficoltà nella seconda metà del triennio.

Grafici quasi piatti per Aghamirova, Kiroi-Bogatyreva, Saleh e Dragan, sebbene abbiano tutte subito un calo importante in fase olimpica. Più incostante Bautista, con ampie differenze tra le sue migliori e peggiori performance. Crescita costante al cerchio per Heichel, Hopman, Lytra e Malpica, termina invece in calo per Katz. Molto costante Marzouk, mentre Santos, Wiesner e Yertaikyzy hanno dimostrato un netto miglioramento a quest’attrezzo, seppur con qualche difficoltà. Un po’ incostanti ma sempre ad ottimi livelli, invece, i punteggi al cerchio di Onopriienko.

Migliori punteggi al cerchio del triennio

GinnastaPunteggioCompetizione
🇧🇬 Kaleyn36,550Europei ’24 Q
🇮🇱 Atamanov36,350Europei ’24 Q
🇮🇹 Raffaeli36,300Europei ’24 AA
🇩🇪 Varfolomeev36,300Olimpiadi F
🇧🇬 Nikolova35,950Europei ’24 Q
🇨🇳 Wang35,250Olimpiadi F
🇺🇦 Onofriichuk34,900Europei ’24 Q
🇧🇷 Domingos34,750Olimpiadi Q
🇮🇹 Baldassarri34,750Europei ’24 AA
🇩🇪 Kolosov34,600Olimpiadi F
⬇ Download book completo

Osserviamo ora il punteggio più alto totalizzato da ogni ginnasta nelle gare considerate, con indicata anche la competizione in cui hanno raggiunto questo risultato.

Solo quattro atlete hanno superato il 36 al cerchio in queste gare: Kaleyn, che ha registrato il punteggio più alto, Atamanov, Varfolomeev e Raffaeli, con Nikolova che si ferma appena sotto.

Wang è l’unica altra ginnasta che è riuscita a raggiungere il 35, mentre ben 11 ginnaste sono riuscite a superare la soglia del 34. I migliori punteggi sono stati ottenuti agli Europei 2024 e alle Olimpiadi, segnalando il netto miglioramento in quest’ultimo periodo.

Boryana Kaleyn agli Europei 2024 – Foto di Ulrich Fassbender

Palla: andamento e punteggi migliori

Rispetto al cerchio, a inizio triennio vediamo una differenza piuttosto netta tra i punteggi delle ginnaste che si sono più spesso contese la zona podio e le altre. Kaleyn e Kolosov hanno trovato difficoltà con quest’attrezzo per tutto il triennio, riuscendo però a riprendersi nell’ultimo anno.

Situazione opposta per Raffaeli e Atamanov, che hanno sbagliato più spesso nelle ultime competizioni. Ottimi i punteggi di Varfolomeev per tutto il periodo, che anche nelle peggiori performance non è scesa sotto il 32.  Qualche difficoltà ma un andamento costante per Vedeneeva e Baldassarri, mentre Wang ha avuto un netto miglioramento nella seconda parte del triennio.

⬇ Download book completo

Anche alla palla troviamo Pigniczki e Domingos quasi sovrapponibili, con dei picchi negativi a metà triennio ma nel complesso punteggi molto vicini. Nettissimi alti e bassi, invece, per Nikolova e Onofriichuk, che anche in quest’attrezzo si sono dimostrate poco costanti.

Alla crescita pur cauta di Griskenas e Berezina, si contrappongono gli alti e bassi di Ikromova e Karbanov e il crollo di Tugolukova. Più regolare delle altre, invece, la palla di Taniyeva, sicuramente uno dei suoi attrezzi di punta.

Finale di triennio in netto calo per pressoché tutte le altre ginnaste, eccetto il timido rialzo di Dragan e i miglioramenti incredibili di Hopman. Bautista è vittima del crollo più importante alla palla, che ha tradito anche Lytra nell’ultimo anno. La palla è stata poco amica di Wiesner e Yertaikyzy, che pure hanno dimostrato netti miglioramenti nel 2024, assieme a Santos e Marzouk. Decisamente non così per Onopriienko, che non ha mai trovato una vera stabilità in quest’attrezzo nell’intero triennio, complici forse anche i numerosi cambi di esercizio.

Migliori punteggi alla palla del triennio

GinnastaMiglior PunteggioCompetizione
🇧🇬 Nikolova37,200Europei ’24 AA
🇩🇪 Varfolomeev36,600Europei ’24 AA
🇧🇬 Kaleyn36,450Olimpiadi F
🇮🇹 Raffaeli35,500Europei ’24 AA
🇺🇦 Onofriichuk35,250Olimpiadi Q
🇭🇺 Pigniczki34,850Europei ’24 EF
🇺🇿 Ikromova34,850Asiatici ’24 AA
🇺🇦 Onopriienko34,650Europei ’22 Q
🇮🇱 Atamanov34,450Europei ’22 AA
🇩🇪 Kolosov34,200Europei ’24 AA
⬇ Download book completo

Ad aver ottenuto il miglior punteggio questa volta è Nikolova, l’unica a superare il 37, ottenendo così il miglior punteggio in assoluto tra le gare prese in considerazione. Varfolomeev e Kaleyn seguono con punteggi superiori al 36, mentre Raffaeli e Onofriichuk si sono fermate, per così dire, al 35. La maggior parte delle altre ginnaste si divide invece piuttosto equamente tra il 34 (7 ginnaste sono riuscite a superarle), il 33, raggiunto da 6 ginnaste, e il 32, ottenuto da 8 ginnaste.

Anche in questo caso i Campionati europei 2024 hanno segnato molti dei punteggi più alti, affiancati da Asiatici e Olimpiadi.

Stiliana Nikolova agli Europei 2024 – Foto di Fanny Cortyl

Clavette: andamento e punteggi migliori

Rispetto alla palla, l’andamento delle clavette sembra essere caratterizzato da alti e bassi un po’ per tutte le ginnaste in cima alla classifica, con un calo importante nel 2023. Per Kaleyn, dopo un’iniziale difficoltà, sono diventate un attrezzo in forte crescita, così come per Varfolomeev, che a quest’attrezzo non è mai scesa sotto il 31.

Più difficoltoso il percorso di Raffaeli, Kolosov e Wang, ma soprattutto di Atamanov, che si è però saputa riprendere sulla pedana olimpica. Molto più regolari, invece, Vedeneeva e Baldassarri, con una crescita abbastanza costante. 

⬇ Download book completo

Sia per Nikolova che Ikromova le clavette sono state l’attrezzo dei risultati eccellenti contrapposti a gravissimi errori. Difficoltà anche per Griskenas, Karbanov e Tugolukova, mentre, seppur con qualche difficoltà, Berezina e Taniyeva sono riuscite a domarle.

Costante calo per Katz e Lytra, sebbene quest’ultima sia riuscita a riprendersi sul finale. In netto miglioramento sia Heichel che Hopman, mentre Malpica ha un rapporto a dir poco conflittuale con questo attrezzo. L’andamento alle clavette di Onopriienko rispecchia perfettamente quello alla palla, con momenti di grande difficoltà agli Europei. Qualche difficoltà anche per Santos.

Migliori punteggi alle clavette del triennio

GinnastaMiglior PunteggioCompetizione
🇩🇪 Varfolomeev36,350Olimpiadi F
🇧🇬 Nikolova36,050Europei ’24 AA
🇮🇹 Raffaeli35,900Olimpiadi F
🇮🇱 Atamanov34,700Europei ’22 Q
🇧🇬 Kaleyn34,600Europei ’24 Q
🇨🇳 Wang34,300Olimpiadi F
🇺🇿 Ikromova34,250Asiatici ’24 AA
🇺🇦 Onofriichuk34,150Olimpiadi F
🇰🇿 Taniyeva34,000Asiatici ’24 AA
🇩🇪 Kolosov33,950Olimpiadi F
⬇ Download book completo

Varfolomeev ha registrato il miglior punteggio alle clavette, seguita da Nikolova e Raffaeli, le uniche tre a sfiorare o superare il 36. Il resto di questa virtuale classifica è invece molto bilanciata, con circa 6 ginnaste a scendere di punto in punto.

Molti dei punteggi migliori alle clavette sono stati ottenuti proprio alle Olimpiadi, oltre agli Europei (anche degli anni passati) e agli Asiatici.

Darja Varfolomeev alle Olimpiadi 2024 – Foto di sconosciuto

Nastro: andamento e punteggi migliori

A differenza di quanto ci si potrebbe aspettare, l’andamento delle migliori ginnaste al nastro non è così drammatico. Salta all’occhio il picco negativo di Raffaeli, che è però poi risalita, così come Kaleyn, Varfolomeev e Atamanov, che pure hanno avuto momenti di difficoltà.

Più costanti Baldassarri e Vedeneeva, mentre Wang non ha mai fatto pace del tutto con quest’attrezzo. Splendida invece l’ascesa di Kolosov, che con quest’attrezzo ha avuto un netto miglioramento.

⬇ Download book completo

Meno costanti Nikolova, Domingos e Pigniczki, sebbene le ultime due siano state in grado di ottenere ottimi punteggi. Sempre di altissimo livello il nastro di Onofriichuk. Evidentissimi alti e bassi per Taniyeva, Ikromova e Karbanov, che hanno fatto fatica a trovare una stabilità. Discorso inverso, invece, per Griskenas, che al nastro si dimostra una roccia.

Da segnalare anche la netta crescita di Bautista, che tuttavia non è riuscita a mantenersi nell’ultima fase del triennio. Il costante calo per Katz si contrappone alla crescita di Heichel, Hopman e Malpica. Lytra ha invece raggiunto un ottimo risultato agli Europei 2023, che non ha però saputo ripetere. Mentre Santos e Onopriienko hanno avuto delle difficoltà a replicare dei buoni punteggi, Wiesner e Yertaikyzy sono protagoniste di un netto miglioramento al nastro.

Migliori punteggi al nastro del triennio

GinnastaMiglior PunteggioCompetizione
🇧🇬 Nikolova34,800Europei ’24 AA
🇩🇪 Varfolomeev34,400Europei ’24 EF
🇧🇬 Kaleyn34,050Europei ’22 EF
🇮🇹 Raffaeli33,950Olimpiadi Q
🇮🇱 Atamanov33,750Europei ’22 EF
🇺🇦 Onofriichuk33,350Europei ’24 Q
🇭🇺 Pigniczki33,150Europei ’24 EF
🇰🇿 Yertaikyzy32,900Asiatici ’24 EF
🇮🇹 Baldassarri32,800Europei ’24 AA
🇸🇮 Vedeneeva32,700Olimpiadi F
⬇ Download book completo

Nikolova, Varfolomeev e Kaleyn sono le uniche ginnaste a essere riuscite a superare la soglia del 34, un punteggio veramente notevole al nastro. Seguono Raffaeli, Atamanov, Onofriichuk e Pigniczki, tutte sopra al 33. Ben 9 ginnaste sono quindi riuscite a superare il 32, con altrettante che si sono fermate al 31.

Anche in questo caso, l’ultima edizione degli Europei ha segnato molti dei punteggi record al nastro, assieme alle Olimpiadi e agli Asiatici.

Stiliana Nikolova agli Europei 2024 – Foto di Fanny Cortyl

All Around: andamento e punteggi migliori

Come è facile aspettarsi da quelle che sono state le ginnaste con i migliori risultati alle Olimpiadi, tutte presentano un andamento in forte crescita. Kolosov e Wang sono sicuramente le ginnaste con un più ampio miglioramento, ma anche Atamanov, dopo un difficile rientro, si è ben ripresa.

A partire dal 2023 Varfolomeev si è dimostrata in crescita quasi ininterrotta, mentre Kaleyn ha dato tutta se stessa nell’ultimo anno. Anche in questo caso, Vedeneeva e Baldassarri si confermano tra le ginnaste più stabili.

⬇ Download book completo

Tra le altre ginnaste, impossibile non notare l’andamento di Nikolova, che dopo essersi mantenuta ad ottimi livelli per tutto il triennio è crollata alle Olimpiadi. Finale amaro anche per Pigniczki, Onofriichuk e Domingos, per quanto queste ultime due siano riuscite ad entrare in finale.

Scorrendo gli altri risultati, diverse ginnaste hanno avuto davvero molte difficoltà a trovare una propria stabilità. Taniyeva, Ikromova e Karbanov la fanno sicuramente da padrone in questo senso, con alti e bassi praticamente in ogni gara.

Varfolomeev, Raffaeli, Kaleyn e Nikolova agli Europei 2024 – Foto di Fanny Cortyl

Berezina mostra una crescita notevole nell’ultimo periodo, mentre Bautista alle Olimpiadi non ha saputo mantenere il picco dell’ultimo anno. Molto stabile Griskenas, mentre Tugolukova non ha più saputo replicare il suo exploit agli Europei 2024. Importante il miglioramento di Kiroi-Bogatyreva e Saleh, ma attenzione a Heichel, Hopman, Wiesner e Yertaikyzy: tutte mostrano una crescita davvero impressionante. Ne sentiremo parlare ancor di più nei prossimi anni?

Finale di stagione in leggero calo per Malpica e Lytra, che pure ben si sono comportate per tutto il triennio. Marzouk si è tolta la soddisfazione di concludere la sua carriera con un’ottima performance. Santos non sembra aver ancora trovato la quadra in campo mondiale, mentre splende ai continentali; Onopriienko, al contrario, ha sempre avuto più difficoltà agli Europei.

Migliori punteggi All Around del triennio

GinnastaPunteggioCompetizione
🇧🇬 Nikolova143,750Europei ’24 AA
🇩🇪 Varfolomeev142,850Olimpiadi F
🇧🇬 Kaleyn140,600Olimpiadi F
🇮🇹 Raffaeli139,750Europei ’24 AA
🇮🇱 Atamanov136,900Europei ’22 AA
🇺🇦 Onofriichuk135,750Olimpiadi Q
🇩🇪 Kolosov135,250Olimpiadi F
🇮🇹 Baldassarri134,000Europei ’24 AA
🇺🇿 Ikromova133,950Asiatici ’23 Q
🇰🇿 Taniyeva133,400Asiatici ’24 AA
⬇ Download book completo

Il punteggio ottenuto da Nikolova agli Europei rimane imbattuto, mentre alle sue spalle si ricrea perfettamente il podio olimpico, con il punteggio di Raffaeli ottenuto agli Europei e Kaleyn e Varfolomeev alle Olimpiadi.

Sorprendente come il punteggio di Atamanov ottenuto agli Europei del 2022 che le assicurò il titolo sia tuttora uno dei più alti ottenuti in questo intero triennio, sebbene ci sia un considerevole distacco dalle prime quattro.

Notevole anche come per molte ginnaste la finale olimpica abbia rappresentato il punto più alto del triennio: un ottimo momento in cui dare il proprio tutto per tutto!

Kolosov alle Olimpiadi 2024 – Foto di FIG

Considerazioni conclusive

Come spesso accade, la morale di queste analisi è quanto sia importante arrivare preparati al momento giusto. Molte delle ginnaste riuscite ad entrare in finale olimpica mostrano un andamento con pochi exploit, ma con una crescita lenta e costante.

Da notare come la stragrande maggioranza dei punteggi migliori siano stati ottenuti ai campionati continentali e in pochissimi ai Mondiali. Da un lato, questo sicuramente prova con i dati la sensazione che ai continentali (di qualsiasi zona geografica) i metri di giudizio siano meno severi e i punteggi, generalmente, siano più alti. D’altra parte, va sicuramente tenuto in considerazione come i Mondiali siano una gara molto più combattuta e ad alta tensione, soprattutto in questo triennio in cui se ne sono svolti soltanto due, uno dei quali fondamentale per la qualifica olimpica.

Sorprende, invece, come per molte ginnaste le Olimpiadi abbiano rappresentato la gara di punta in molti attrezzi, soprattutto se si considera quanti drammi e sorprese ci sono stati. A contrapporsi alla naturale tensione della gara, c’è sicuramente stata l’enorme forza di volontà di voler fare del proprio meglio a una gara che capita così poche volte nella vita di un atleta.

Cosa ne pensate di queste analisi, vi aspettavate questi risultati? Fatecelo sapere nei commenti!

7
Appassionata di sport per DNA, patita di ritmica per scelta.

Condividi

WhatsApp
Telegram
💬 Commenti

Tratta tutti con rispetto e cortesia! Questo blog è soggetto a moderazione postuma dei commenti, pertanto ogni utente si assume la responsabilità di quanto scrive. Netiquette

6 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Giuly
1 mese fa

Nikolova doveva davvero vincere le Olimpiadi 😭

Sara B
1 mese fa
Risposta a  Giuly

No, non è stata la più costante negli anni, ha solo fatto un mega exploit negli ultimi mesi. Inoltre se facessimo uno storico delle Olimpiadi (forse Mirjam lo aveva già fatto) tante favorite non le hanno vinte.

Mr Magoo
1 mese fa

Mirjam ma che lavoro hai fatto? Credo, francamente, di non aver mai letto in tutti questi anni un’articolo di approfondimento dedicato alla ritmica così completo ed utile.
Insomma la “Signora dei numeri della ritmica” a questo giro si è superata!
Ti confido un segreto.
Di numeri, dati e statistiche sono anch’io un appassionato.
Folle di sport ma soprattutto di calcio, la mia “bibbia” è l’Almanacco del Calcio Panini, lo colleziono sin da bambino, ormai dal lontano 1976.
A leggere il tuo articolo mi è passato per la mente un pensiero…
Ma esiste un Almanacco della Ritmica? Non credo.
Ma hai mai pensato di lavorarci su? Hai provato a confrontarti con Beatrice?
I risultati della stagione precedente, individuali e di squadra, il campionato italiano e le rassegne principali (WC, Europei, Mondiali, Olimpiadi), le società (almeno di A1, A2 e B) e le ginnaste, il calendario della stagione in corso.
Ovviamente sarebbe un lavorone ma credo, son certo, che è impresa alla tua portata.
P.S.: non osterebbe assolutamente la famigerata esclusiva della FGI, che comprende video, immagini, foto ma non impedisce che un qualsiasi soggetto (pur senza il patrocinio o l’endorsement della FGI) possa scrivere di ritmica. A Dio piacendo….

Beatrice Vivaldi
1 mese fa

Grazie mille come sempre Mirjam per questo immenso lavoro di raccolta e analisi dei dati!

Osservando i numeri mi viene naturale pensare cosa sarebbe cambiato se Atamanov non si fosse infortunata, visto che – come giustamente fai notare – i suoi punteggi del 2022 sono ancora validissimi anche a fine triennio.

Per il resto, sui sondaggi su Instagram molti pensavano che fosse Varfolomeev ad avere i punteggi più alti, invece non è così; è riuscita tuttavia ad essere pronta al momento giusto, al contrario di Nikolova, che ha toppato la gara principale dell’anno per tutto il triennio (i 2 Mondiali e le Olimpiadi).

Sofia non si porta a casa nessun record ma è riuscita a mantenersi piuttosto costante in termini di risultati e di medaglie… ma ne parleremo prossimamente 😉

Marco
1 mese fa
Risposta a  Beatrice Vivaldi

…per Sofia quanto ha pesato la “faccenda” Cantaluppi?

Mirjam
1 mese fa
Risposta a  Marco

In realtà non molto, in termini numerici. Se noti tutti i suoi punteggi migliori sono di quest’anno e l’andamento di tutti gli attrezzi non si discosta dagli anni precedenti.
Sappiamo che ha avuto più difficoltà nelle World Cup, soprattutto a inizio stagione, ma guardando Europei e Olimpiadi non si notano differenze nette rispetto agli anni precedenti.

Alice Taglietti per Fabriano
Tesseramento per la serie A
Taniyeva si ritira
L'olimpionica kazaka saluta le pedane
Garac passa alla Germania?
La junior romena a Schmiden
Annaliese Dragan Olimpiadi Parigi 2024
Dragan in pausa
Ma in futuro spera di riprendere
Calendario Gare 2025
Tutti gli eventi dell'anno
Squadra senior ITA
Convocazioni 2025
Squadra Brasiliana 2024
Le nuove selezionate
Squadra Junior ITA
Nuove convocazioni
Duranti si ritira
L'annuncio a un evento a Spoleto
Articoli
Info
About