Gli Europei e i Mondiali Junior sono ormai alle porte: due appuntamenti attesissimi, che vedranno scendere in pedana tante giovani promesse della ginnastica, ciascuna con il proprio sogno da inseguire.
Nell’attesa, facciamo un tuffo nel passato per rivivere le esibizioni delle squadre junior che, nel tempo, hanno visto le loro protagoniste raggiungere il traguardo più ambito: le Olimpiadi!
Le squadre junior con future olimpioniche
Squadra Junior Russia – 10 clavette 2007
Nel 2007 le squadre sono chiamate a destreggiarsi con le temibili 10 clavette. La Russia costruisce un esercizio estremamente innovativo e originale su un remix di “Mini-Sloths Sing-A-Long” dal film d’animazione L’era Glaciale.
Le ginnaste si muovono come delle vere scimmiette, interpretando perfettamente il brano! Tra loro è presente Uliana Donskova, futura campionessa olimpica di squadra a Londra 2012.
Squadra Junior Russia – 4 nastri 2010
No, non c’è un errore in questo titolo! Nel 2010 i Giochi Olimpici della Gioventù hanno un regolamento alquanto peculiare: le squadre, infatti, devono essere composte da sole 4 ginnaste!
In squadra ci sono Ksenia Dudkina, Alina Makarenko e Karolina Sevastyanova, che diventeranno campionesse olimpiche con la squadra a Londra 2012. La quarta ginnasta, Olga Ilina, gareggerà per svariati anni con la squadra senior, ma non riuscirà mai a rientrare nella rosa delle olimpioniche.
Squadra Junior Israele – 5 cerchi 2013
La squadra di Israele nel 2013 sceglie un medely dei brani del film d’animazione Rio, che ci trasporta subito nell’immaginario di una giungla piena di animali e simpatici volatili di vario genere.
Notate un volto famigliare? O piuttosto, un “elemento” particolare? Avete ragione: in questa squadra è presente anche Linoy Ashram, futura campionessa olimpica a Tokyo 2020, che esegue già l’elemento poi entrato nel codice dei punteggi a suo nome.
Con lei ci sono anche due olimpioniche con la squadra a Rio 2016: Yuval Filo e Karina Lykhvar, quest’ultima oggi allenatrice negli USA alla Burlo Gymnastics, società di Keys e De La Rosa.
Squadra Junior Bulgaria – 5 cerchi 2013-14
Questo per me è l’Esercizio con la E maiuscola quando si parla di squadre junior: ad oggi ancora uno dei miei preferiti in assoluto! Quel finale che sembra un riavvolgimento dell’inizio mi fa sempre venire i brividi.
La squadra, preparata per gli Europei del 2013, contava anche su Laura Traets, una delle “Diamond Girls” che sarebbe diventata campionessa olimpica a Tokyo 2020 con la squadra. Lo stesso esercizio verrà poi riproposto anche l’anno successivo ai Giochi Olimpici della Gioventù.
Squadra Junior Bielorussia – 5 palle 2015
Nel 2015 gli Europei si svolgono a Minsk: la squadra di casa prepara una formazione agguerrita che sulle note di “Superwoman” di Maimuna riesce a strappare la vittoria nella finalissima alle 5 palle.
Anche qui c’è un volto famigliare: Alina Harnasko, che solo 6 anni dopo vincerà uno storico bronzo olimpico individuale a Tokyo. Con lei altre 2 ginnaste protagoniste della stessa olimpiade ma con la squadra: Anastasia Rybakova e Karyna Yarmolenka.
Squadra Junior Italia – 5 palle 2015
“Un cuore matto, matto da legare”: una canzone italiana che ha conquistato anche il pubblico internazionale, grazie a un indimenticabile esercizio con le 5 palle della squadra junior italiana.
Quella formazione si è rivelata l’inizio di una carriera brillante per ben quattro ginnaste: Milena Baldassarri, Daniela Mogurean e Agnese Duranti – tutte presenti sia a Tokyo 2020 che a Parigi 2024 – e Anna Basta, che ha conquistato due titoli mondiali con la squadra nel biennio 2017-2018.
Squadra Junior Ucraina – 10 clavette 2017
Nell’iconico video di Candyman, Christina Aguilera e le ballerine sfoggiano un look marinaro che richiama l’estetica rétro degli anni ’40, ispirata alle pin-up e alle uniformi della marina. Un’atmosfera simile si ritrova anche nel body e nell’esercizio dell’Ucraina con le 10 clavette agli Europei 2017.
Di quella squadra facevano parte due future olimpioniche: Mariola Bodnarchuk e Mariia Vysochanksa, in gara a Tokyo 2020, con quest’ultima presente anche a Parigi 2024 in veste di capitano. Faceva qui il suo debutto internazionale anche Vlada Nikolchenko, che negli anni successivi diventa l’individualista di punta della sua nazione, ma non riesce ad arrivare all’Olimpiade.
Squadra Junior Spagna – 5 cerchi 2019
Nel 2019 si svolge la prima edizione dei Campionati Mondiali Junior. La Spagna si presenta con una frizzantissima squadra, che riesce a ottenere la 5^ posizione in classifica finale anche grazie a questo esercizio su un mix di brani dei Barbatuques.
Tre delle ginnaste di questa squadra riescono ad arrivare fino all’Olimpiade di Parigi: la capitana Ines Bergua con Patrizia Perez e Ana Arnau. In squadra c’è anche Valeria Marquez, che vincerà con la squadra senior tre bronzi mondiali nel 2022 e sarà la prima riserva olimpica.
Ci sono altri esercizi delle squadre junior che vi sono rimasti nel cuore, o che hanno dato il via a carriere straordinarie? Fatemelo sapere nei commenti!
L’esercizio bulgaro è uno dei miei preferiti per quanto riguarda i gruppi in generale ❤️
A proposito di Junior, chissà quale delle partecipanti ai prossimi mondiali raggiungerà le Olimpiadi?
Sono state pubblicate le iscrizioni nominative provvisorie delle individualiste: https://www.gymnastics.sport/asset.php?id=fidb_19154
Italia: Michelotti CE PA; Bindi CV NA
Azerbaijan: Atakishiyeva CE; Bahadirova PA; Gurbanli CV; Aghahuseynova NA
Bulgaria: Valkova CE, Tsankova PA, Kaleva CV, Rasheva NA
Cina: Wang Qi (programma completo)
Egitto: Bahnas CE CV; Heleika PA NA
Estonia: Davodova CE; Jakovleva PA CV; Obolonina NA
Ungheria: Vukmir CE NA; Boncz PA; Hesz CV
Israele: Miller CE; Rozenberg PA NA; Gandlin CV
Kazakistan: Yerekesheva CE PA NA; Rysbek CV
Polonia: Zhyzhych PA CV NA; Shybanova CE
USA: Liu CE; Filipp PA; De La Rosa CV NA
Uzbekistan: Nikiforova CE CV; Usova PA NA
Sono iscrizioni evidentemente provvisorie: manca ad esempio l’Ucraina, ma tantissimi paesi hanno segnato formazioni diverse da quelle che hanno portato agli ultimi tornei o addirittura ai campionati continentali.
Per avere le idee più chiare bisognerà aspettare i prossimi aggiornamenti!
Ci sono cose molto strane, ad esempio:
– per gli USA non c’è Dawn, che tuttavia è arrivata 2^ alla selezione nazionale e sta gareggiando ai panamericani sui 4 attrezzi, a differenza di Liu e Filipp che ne faranno solo 2 a testa;
– Yerekesheva anche agli asiatici ha fatto 3 esercizi (per entrare nella classifica a team) ma Rysbek ha fatto cerchio, non clavette;
– Tra Bindi a Michelotti sembrano essere stati scambiati palla e clavette (Bindi farà clavette e nastro alla Liga Iberdrola questo weekend, ma Michelotti è segnata con cerchio e clavette)
– della Bulgaria sono d’accordo solo sul cerchio di Valkova e le clavette di Kaleva, le altre due BOH, Rasheva non fa nastro da un po’ e Tsankova non è andata benissimo a palla a Burgas;
– dell’Azeribaijan, Bahadirova non ha ancora gareggiato quest’anno (magari era infortunata?)
Insomma, mi aspetto ancora delle variazioni, ma chissà 😛 La storia insegna che la logica non è sempre protagonista nella ritmica ahah!
Io vedo più debole la palla sia che la faccia Michelotti che Bindi.
Comunque come squadre io ho adorato anche le palle della Bulgaria del 2023
Sono d’accordo che la palla al momento sia l’attrezzo con cui siamo meno competitivi. Chissà che non arrivino colpi di scena da questo finesettimana, mi aspetto di tutto ormai!
E a tal proposito, segnalo con estrema esasperazione e rassegnazione che l’iscrizione della squadra Junior ai mondiali è nuovamente sbagliata. Cassano e Galeazzi, che si alternano nei due esercizi, sono segnate nell’esercizio sbagliato.
Non so più se piangere o arrendermi a ridere, spero che li correggeranno.
Non penso di aver mai saputo a memoria la formazione di una squadra Junior, quest’anno alla fine l’ho imparata a forza di controlli e correzioni. A quanto pare non si può dire lo stesso di chi di queste iscrizioni dovrebbe essere responsabile.
“Dai, sbrigati! Ce l’hai la penna’?”
“Io? Non l’avevi presa tu?”
“Sbrigati, che mancano due minuti per consegnare…”
“Eccola…dai, detta tu che ho lasciato gli occhiali da vicino in albergo”
“Che palle! Vabbè dai, COMIGNANI Elisa Maria…”
“COMIGNANI con la I o senza?”
” E certo che è con la I!”
“C-O-M-I-G-N-I-A-N-I Eli..”
“Ma senza la I!!!!”
“Ma prima dici con la I poi dici senza…”
“La I dopo la N intendevo!”
“E l’ho messa, no?”
“Ma la devi levare!”
“E prima la devo mettere, poi la devo togliere, poi rimettila…”
“Vabbè, lascia stare…”
“Come lascio stare?”
“E non vedi? Hanno chiuso le iscrizioni…”
“Azz… e mò a quelle chi glielo dice?”
“E facciamo come l’altra volta, agli Europei… com’era? Ah si… “per un errore burocratico dovuto all’organizzazione della FIG…”
“Ma dici che se la bevono pure stavolta?”
“Se la bevono, se la bevono… tutto scorre, PANTA REI…”
incantevoli le junior BUL 2013/14 ai 5 cerchi…5 🪷 sull’acqua placida