Ho fatto ritmica perché era uno sport "luccicante", o sono diventata amante di ciò che luccica perché ho fatto ritmica? Oggi vi porto qualche riflessione personale sulla mia passione per i glitter, l'oro e i cristalli!

Contenuto realizzato in collaborazione con evoli

La ginnastica ritmica è un mondo molto orientato allo spettacolo: a differenza della maggior parte degli sport, dove la divisa è pensata per essere funzionale, nella ritmica è tutto incentrato su ciò che brilla e attira l’attenzione.

Penso che tutte le ginnaste, senza eccezione, si siano trovate almeno una volta a raccogliere paillettes, lustrini e cristalli dalla pedana dopo la competizione, spinte dall’inarrestabile attrazione per la brillantezza. Mi ricordo la frenetica ricerca di un bagliore, spesso tra i piedi delle ginnaste del turno successivo, seguita da un esclamativo grido di gioia a ogni conquista.

Questo mi ha fatto notare come, sorprendentemente, la mia attrazione per le cose scintillanti persista ancora oggi, neanche fossi una gazza ladra! Ma nasce prima la passione per la ritmica, o quella per le cose luccicanti? A voi l’ardua sentenza!

Foto di Rhythmic Excellence London

Una passione d’oro

Che io fossi leggermente attratta dalle cose che luccicano lo si poteva capire sin dalla scuola materna: a quell’età, visto che era mia madre a realizzare alcuni dei miei abitini, un bel giorno le chiesi espressamente un vestito tutto oro. TUTTO. ORO. Se pensate che sia un po’ esagerato, forse non avete tutti i torti!

Nello stesso periodo, per il mio primo corso baby di ginnastica, quando dovetti scegliere le mie prime scarpette – all’epoca usavo quelle di artistica, con la suola in gomma – ovviamente la mia preferenza andò sull’oro. Mica male, eh?

Dopo aver iniziato con l’agonismo e aver sognato body sempre più luccicanti, nel 2003 finalmente ricevetti lui, il mio primo body individuale! Il modello lo aveva scelto la mia allenatrice insieme alla sarta: era sui toni del rosso e bordeaux, con il gonnellino lungo e dei motivi a fiamme decorati in oro. Purtroppo, a quel tempo ci si doveva accontentare di paillettes e perline, ma chissà quanto avrebbe potuto risplendere con l’aggiunta dei cristalli! Come vedete, ero comunque super fiera del risultato, con tanto di nastro abbinato, decorato a mano dal mio super papà.

Il mio primo body individuale (2003)

Finalmente, si brilla!

Man mano che gli anni passavano e la moda ritmica si evolveva, i body diventavano più complessi. Rapidamente si passò dalle paillettes – pazientemente cucite da mia madre – fino ad arrivare a loro: i cristalli, le magiche pietrine capaci di trasformare le luci dei palazzetti in riflessi abbaglianti. Un visibilio per i miei occhi affamati di lucentezza!

Nel frattempo, la mia passione per l’oro e tutto ciò che luccica si fece strada anche nella mia vita privata. Più o meno a questo periodo risale il mio amore per Gustav Klimt, pittore austriaco noto per le sue composizioni con la foglia d’oro, ma anche per maglioncini e abiti con almeno un qualche cenno di glitter.

Purtroppo, dovetti aspettare di essere grande per raggiungere un grado di luccicosità adeguato. Era il 2009, quando finalmente indossai il mio primo body totalmente decorato con i cristalli. Lo avevo disegnato io, ispirandomi ad alcuni body famosi, e ne ero veramente fiera. Questa volta alla sfumatura di blu avevo deciso di abbinare una decorazione in argento, con tanto di parti dipinte con i glitter. Decisamente più luciccante dei precedenti!

Il mio primo body con cristalli e pietre (2008)

La cascata di glitter

Verso la fine della mia carriera, grazie a qualche entrata personale, riuscii a farmi fare body sempre più complessi, fino ad arrivare lui: l’ultimo body, con una vera e propria cascata di cristalli! Anche in questo caso ero stata io a indicare un modello che mi piaceva alla sarta, che lo aveva pazientemente riprodotto attaccando i quasi 7.000 pezzi uno per uno.

Ho riguardato il body proprio in questi giorni per scrivere l’articolo e non ho potuto trattenere un’esclamazione nel vedere quanto fosse luccicante ai raggi del sole, estasiata. Dopo tutto questo tempo? Sempre!

Il mio ultimo body individuale (2011)

Ho iniziato questo racconto parlandovi della mia passione infantile per l’oro: pensate che mi sia passata? Ebbene, no: l’anno scorso ho trovato un piumino di un colore senape-dorato che, abbinato alla mia berretta marrone, mi fa somigliare a un Ferrero Rocher ribaltato. Insomma: dalle pedane alle strade del mondo, farsi notare è sempre una buona idea! E dopotutto, chi non ama i cioccolatini?

Cristalli di tutti i colori

A proposito di brillantini: tutte le foto di cristalli e pietre in questo articolo mi sono state gentilmente fornite da evoli, che ha riservato anche una promozione esclusiva per i lettori di BlaBlaGym! I cristalli evoli sono prodotti in Austria e sono disponibili in una gamma di oltre 90 colori ed effetti, perfetti per ogni necessità e modello. Nell’assortimento ci sono strass HF e non HF, ma anche pietre da cucire.

Inserendo il codice “BLABLAGYM” su evoli-shop.com, fino al 1° giugno 2024, avrete uno sconto del 15% sull’intero assortimento. Perché non approfittarne per aggiungere un po’ di luccicosità al vostro guardaroba ginnico? Persino a me è venuta voglia di acquistare un nuovo body luccicante!

Come è il vostro rapporto con glitter e brillantini? Sono l’unica pazza, o c’è qualcuno come me? Fatemelo sapere nei commenti!

7
3

Contenuto realizzato in collaborazione con evoli

Ex-ginnasta, UX/UI designer, fondatrice del blog. Orgogliosamente redhead con un sacco di lentiggini.

Condividi

WhatsApp
Telegram
💬 Commenti

Tratta tutti con rispetto e cortesia! Questo blog è soggetto a moderazione postuma dei commenti, pertanto ogni utente si assume la responsabilità di quanto scrive. Netiquette

4 Commenti
Più recente
Meno recente Più votato
Inline Feedbacks
View all comments
Val_Men
1 anno fa

Purtroppo non è tutto oro quello che luccica. È vero, sentirsi una principessa sulla pedana con un body pieno di cristalli è fantastico, ma cosa succede quando le luci si spengono? Personalmente, ho capito che dietro a tutta quella brillantezza non sempre c’è la sicurezza e la felicità che ci aspettiamo.

Ho imparato che la ricerca della perfezione estetica può far dimenticare quanto sia importante sentirsi bene dentro. Troppo spesso ci si sente inadeguati rispetto a standard impossibili da raggiungere. Quindi sì, anch’io ho sognato di brillare come una stella, ma ora capisco che la vera luminosità sta dentro di noi. Dovremmo concentrarci di più su come coltivare la nostra luce interiore, quella che non svanisce mai.

Sara B
1 anno fa
Risposta a  Val_Men

Ciao cara,
È una riflessione profonda quella che hai fatto. Grazie per averlo detto, magari altre persone hanno questo stesso stato d’animo.
Io ho avuto la fortuna di sentirmi “brillare dentro” quando ero in pedana (nonostante molte gare UISP) e anche fuori, ed è per quella felicità che ho messo con piacere qualche strass addosso assieme alle mie piccole atlete.

Sara B
1 anno fa

Ciao Bea! Chi come me è nata negli anni 80 non ha potuto beneficiare (almeno fino a fine carriera) di qualche strass. All’epoca giocavamo con le fantasie e con le stoffe: la ciniglia sembrava un lusso, se abbinata col pizzo ancora di più.
Mi sono sbizzarrita solo dopo, da grande, con le mie “bambine”. Fiocchi, glitter, lustrini da ogni parte! E pensare che io per lavoro e in famiglia non mi vesto mai appariscente e a malapena mi trucco. Ma in pedana tutto cambia: per me è sempre stata una trasformazione, una sorta di “incantevole Creamy” che grazie al giorno della gara riusciva a diventare un’altra persona. Adesso, da madre di maschio, cerco comunque di mettere magliette con lustrini che si trovano fortunatamente anche per gli XY (ah, già maneggia nastro e palla coi brillantini dall’età di 3 anni)

Tara Dragas

Partecipanti GP Thiais

Onofriichuk, Dragas e altre
Kristina Ternovski

Nuova nazionale israeliana

Aloni Goldblatt e Ternovski in squadra
Emir Gotke

Bosphorus Cup

Con Lica, Todorova, Gökçe

Iscrizioni European Cup

Italia assente

Partecipanti Aphrodite Cup

Con Taglietti, Parfilova e altre

Partecipanti Schmiden

Esordio per i team GER e ISR
Rin Keys

Rhythmic Challenge USA

Oro a Keys e Liu
Junior Israele

Federation Cup Israeliana

Vittoria per Gandlin e Mendelgeim
Polina Berezina

Berezina in pausa

L'annuncio sui social